Gruppo danza
Il gruppo è costituito da una decina di allievi con una formazione pregressa in vari settori dalla Danza classica, alla contemporanea alla ginnastica artistica e ritmica.
Il gruppo è costituito da una decina di allievi con una formazione pregressa in vari settori dalla Danza classica, alla contemporanea alla ginnastica artistica e ritmica.
PRESTIGIOSO PRIMO POSTO AL CONCORSO INTERNAZIONALE GIOVANIDEE
l tema di quest’anno era quanto mai di profonda e toccante attualità: Volti migranti sulle strade d’Europa cercando il futuro.
Il Gruppo Danza in sinergia con due membri del Gruppo Fotografia ha realizzato un video ispirato alle profonde radici della storia europea. La riflessione ha tratto origine dal termine "esule" nel suo ricorrere nella Medea di Euripide per passare poi al termine "profugus" nell’incipit dell’Eneide virgiliana.
A seguire un focus sula storia della nostra terra, Il Friuli Venezia Giulia, come luogo di immigrazione ed emigrazione.
La coreografia conclusiva del video, dal forte impatto comunicativo, preparata nel corso dei laboratori svolti durante l'anno, ha coinvolto tutte le rappresentanti del Gruppo Danza. Le ragazze (vestite in bianco e nero) rappresentavano persone provenienti da luoghi diversi che imparano via via ad interagire e a unirsi in vista di un auspicato futuro fatto di contatti, di scambi, di reciprocità.
Il Gruppo Danza aveva ottenuto il terzo posto sempre nello stesso concorso, l’anno scorso, a Kaposavar (Budapest). Allora il tema da declinare era ancora una volta carico di suggestione: L’uomo protagonista di un pianeta fragile.
Il Gruppo Danza, a seguito di questo premio, è stato ospite in Sicilia di un centro di accoglienza in cui un sacerdote, Don Beniamino Sacco, nei sobborghi di Vittoria offre ai migranti una nuova possibilità di di vita e di riscatto sociale dopo la sofferenza nei campi di coltivazione dei pomodori; momento di grande crescita e di impegno per queste allieve che sono state in grado di declinare il linguaggio coreutico nel campo concreto del sociale, dell’impegno, della crescita umana e civile.
ALLA BIENNALE DI VENEZIA Nel corso del Carnevale dei ragazzi il gruppo danza del Marinelli, affiancato da due rappresentanti di maggior spicco del gruppo Fotografia (e guidato dalla professoressa Anna Maria Rossi , sono stati ospiti della Biennale Danza a Venezia per un percorso di Alternanza Scuola / Lavoro.
La prestigiosa sede in cui si sono cimentati nei laboratori è stata Ca' Giustinian, cuore pulsante della struttura organizzativa della Biennale. L'intervento del gruppo Marinelli si è strutturato in piu' parti: una presentazione, un laboratorio rivolto ai ragazzi dai 5 agli 11 anni riguardanta la scienza, la nostra performance e una danza collettiva che rispecchiava lo spirito del Canevale.
Particolarmente interessante si è rivelato il laboratorio declinato sulla scienza e che ha dato prova di come la scienza possa essere illustrata anche ai piccini tramite la creatività. Il gruppo ha ricevuto grandi apprezzamenti dagli ospiti e dagli operatori presenti ed è stato protagonista di un' intervista che sarà inserita nei video di Biennale Educational.