linee di indirizzo
FINESTRE SECONDARIE: linee di indirizzo 2016/19 - linee di indirizzo 2019/22
Il liceo scientifico Marinelli riconosce e fa proprie le finalità indicate dalla legge 107/2015, perseguite mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275.
Le linee d’indirizzo del liceo Marinelli intendono essere scelte strategiche, volte a realizzare quanto espresso nelle Indicazioni nazionali per i Licei, in armonia con gli obiettivi europei e il Programma EU 2020. Il Piano di Miglioramento della scuola, in quanto percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione della scuola, dal canto suo, si è prefissato degli obiettivi di processo che corrispondono ai percorsi che la scuola attiva per tradurre in scelte didattiche e progettuali le linee d’indirizzo del Dirigente Scolastico.
Le linee d’indirizzo del Dirigente evidenziano i seguenti obiettivi, focalizzati su:
LO STUDENTE
· L’attivazione di percorsi personalizzati per lo studente, intesa come la realizzazione di attività che permettano allo studente di sviluppare le proprie potenzialità.
· Una valutazione di tipo processuale, che inglobi informale e non formale nel formale, con una condivisione degli apprendimenti, da inserire in un curriculum dello studente.
METODOLOGIE E INNOVAZIONE
· L’armonizzazione delle attività ordinarie con le esperienze progettuali e di PCTO, da integrare con il supporto e contributo dell’Istituto e dei Dipartimenti.
· Un uso efficace dell’organico dell’autonomia e delle risorse del liceo, nell’ottica della scuola intesa come centro culturale permanente e di territorio.
· Uno sviluppo di curricoli plurilinguistici e pluridisciplinari per fare delle discipline liceali strumenti e di percorsi di apprendimento completi e fortemente orientanti a fini universitari.
TECNOLOGIE E DIGITALIZZAZIONE
· L’incentivazione – anche attraverso supporto economico – alla creazione di testi cartacei e on line che permettano la migliore espressione culturale del Liceo anche in forma pubblica.
· Lo sviluppo delle pratiche BYOD anche attraverso i PON, il PNSD e il PNF al fine di creare un passaggio armonico tra l’enciclopedismo di tipo cartaceo e una nuova azione sulle fonti nata nell’ambito multimediale.
IL TERRITORIO
La promozione di azioni divulgative e di collaborazione con i diversi stakeholders
L’ISTITUTO
· Il potenziamento delle azioni di smaterializzazione degli uffici e la spinta verso un’azione di collaborazione con gli istituti dell’Ambito n° 8 del FVG per l’attività amministrativa.
· La creazione di strumenti di valutazione e autovalutazione del PTOF del Liceo per una sua eventuale modifica in itinere utilizzando gli strumenti ministeriali (RAV e PDM) ed attivando una serrata comunicazione pubblica che abbia il suo elemento conclusivo nel Bilancio sociale.
PER LE LINEE DI INDIRIZZO 2016/19 e 2019/22 VISITA IL SITO O QUESTO DOCUMENTO ALLA VOCE SPECIFICA