In questa sezione si presentano alcuni dati relativamente ai percorsi di alternanza scuola lavoro e allo sviluppo di tale attività nel triennio 2016/19.
L'organizzazione delle attività connesse ai PCTO (ex ASL) è in questo triennio decisamente migliorata e volta in ogni caso a rendere questi percorsi significativi all'interno del contesto dell'apprendimento liceale.
A riprova di questo, la legittimazione di significato dei percorsi PCTO è avvenuta anche tramite la loro integrazione nelle attività curricolari ( sia di contenuto che in forma di valutazione ) sia in riguardo alle competenze disciplinari specifiche che in riguardo alle competenze trasversali.
Anche i PCTO infatti contribuiscono all'apprendimento nel senso già più volte richiamato del life-long-life-wide learning.
Per scelta dell'istituto - sviluppo dell'autonomia degli studenti - gli allievi sono chiamati a decidere autonomamente i percorsi da intraprendere fra quelli possibili e proposti dal liceo ( percorsi molto diversificati in modo da coprire più esigenze possibili ). Inoltre le attività di ASL si sono svolte (sempre per scelta del liceo) prevalentemente in periodo scolastico. Questo ha comportato notevoli sforzi organizzativi e di adeguamento della didattica.
Le attività progettuali del liceo Marinelli - tutte autorizzate con votazione segreta dal Collegio dei docenti - prevedono ore di alternanza scuola lavoro che permettono di attestare la partecipazione degli studenti, che entrano nel curriculum dello studente e che costituiscono elemento di valutazione all'esame di stato.
I dati esposti si riferiscono ad una rilevazione del numero dei percorsi scelti nelle diverse classi e sezioni. Di seguito alcune considerazioni.
BIENNIO – A.S. 2017-19: 142 percorsi in terza; 161 percorsi in quarta.
L’idea di “dover gestire” le 200 ore di ASL sin dall’inizio del triennio è oramai diffusa nella mentalità degli studenti. La scelta e l’impegno in ASL parte quindi da subito. Battuta d’arresto nel corso della classe quarta. All’inizio del nuovo a.s. 2018-19 si delinea la possibilità di una consistente riduzione delle ore ASL per i licei: da 200 ad almeno 90. Norma inserita nella legge di bilancio di dicembre 2018 e resa operativa anche per l’anno scolastico in corso. Molto probabilmente ciò ha inciso sulle scelte degli studenti che, soprattutto in virtù del fatto di aver già svolto un consistente numero di ore nel corso della classe terza, ha ritenuto di aver già raggiunto il monte ore di 90. Tali dati vengono confermati dal numero di ore effettuate nel biennio 2017-19 da ciascuna classe: confrontando le ore effettuate complessivamente da ciascuna classe con la quota complessiva di classe calcolata sulle base delle 90 ore anziché delle 200, si evince che tutte le classi quarte avrebbero ampiamente superato tale la quota.
A.S. 2018-19: 50 percorsi in terza
A riprova di ciò ecco il dato relativo alla scelta dei percorsi delle attuali classi terze: 50 rispetto ai 142 dell’anno precedente; rispetto ai 99 dell’a.s. 2016-17 e ai 117 dell’a.s. 2015-16. Anche il numero delle ore svolte complessivamente per ciascuna classe è piuttosto basso; vi sono inoltre delle significative disparità tra le sezioni.
Il gradimento non proprio positivo manifestato dagli studenti rispetto alla funzione orientativa delle attività ASL è dovuto anche al fatto che gli studenti hanno in questi anni subito tali attività più come un dovere da assolvere che come una opportunità di orientamento. Questo è vero in generale per tutte le componenti del liceo, docenti compresi.
La novità introdotta è stata enorme e ha comportato notevoli sforzi organizzativi e didattici nell’ottica di far si che i percorsi di ASL ora PCTO si integrassero con significato ed efficacia nel percorso liceale.
Inoltre gli studenti del quinto anno sono primariamente concentrati sulla scelta del percorso universitario da intraprendere e ritengono in prima istanza più orientanti le giornate di presentazione delle diverse università che sono “immediatamente” spendibili in questo senso. Molti allievi però hanno confermato la validità delle opportunità esplorative date dai percorsi ai ASL sia in senso positivo (questo lavoro potrei farlo) sia in senso negativo ( ho capito che questo lavoro non è quello che credevo, non fa per me).
I percorsi organizzati e/o resi disponibili dal liceo sono comunque molteplici e in grado di coprire le esigenze di quasi tutti gli allievi (vedi dati esposti inizialmente e file seguente)
LE CONVENZIONI STIPULATE: