5. Partendo dal foglio elettronico con righe, colonne e celle (Spreasheed), qual è il salto che porta al database?
Dallo Spreadsheed deriva il database, un sistema organizzato per colonne (fields) e righe (records). Il censimento è uno dei primi database creati. Se volessi realizzare un censimento della nostra classe, partirò da una griglia dove ci sono le colonne (fields) che rappresentano attributi omogenei come il nome e il cognome e le righe (records) che rappresentano le entità o gli individui (es. libro). Ho quindi delle entità e attributi. Un database può essere infinito perché entità e attributi possono essere infiniti. Questo è il salto dal foglio elettronico al database che rappresenta una trasformazione fondamentale nella gestione delle informazioni. I database non devono essere testuali o numerici, ma la cella può contenere anche le immagini, dunque possono mettere insieme non solo informazioni numeriche o testuali, ma anche immagini vettoriali.
Da una semplice griglia ---> sistema strutturato di records e fields per descrivere entità e attributi.
Amazon è uno dei più grandi database fisici al mondo: facilita la ricerca e il recupero grazie ai sistemi automatizzati e consente al personale di individuale velocemente gli oggetti. Si tratta di un'evoluzione del supermercato che diventa un sistema basato sulla "ricerca". In un magazzino Amazon un prodotto, a differenza di quello di un supermercato che si trova in un reparto specifico, è associato ad un codice univoco che indica la posizione per poi essere trovato grazie al GPS.
Nella moderna gestione dei dati abbiamo la georeferenziazione: ogni foto scattata può essere associata ad una posizione geografica grazie ai sensori degli smartphone, rendendo possibile ritrovare un luogo specifico su Google Earth. G.I.S (Geografical Information System) è un database in cui sono attivi anche i layer vettoriali e i bitmap. Ogni casella ha una tabella con delle informazioni e questa è localizzata in un grafico. Da questo database si possono estrapolare alcuni dati disegnando una nuova mappa. Ad esempio, i record = case, field = informazioni su di esse come la superficie. Il GIS ha informazioni di tipo alfanumerico e di tipo misto.
Gli Open Data, dati pubblici disponibili a livello comunale o regionale, sono un esempio di database geografico. Questi dati, spesso forniti in formato georeferenziato, possono essere visualizzati con strumenti come QGIS.
Dunque, grazie agli strumenti moderni come i GIS i database passano da strumenti statici a strumenti dinamici.