La sesta parola chiave dell'evoluzione di Gehry è:
6. LIQUEFARE: liquefare le strutture, ovvero rendere le forme fluide come l'acqua.
es. Centro EMR, si presenta come una pozza d'aqua che si espande creando corridoi che si adattano a funzioni specifiche degli ambienti;
es. Casa Lewis, ispirazione al mondo marino.
Abbiamo anche molti aspetti interessanti di Gehry riguardo alla tecnologia: nel 1992 introduce il software CATIA, sviluppato originariamente per l'industria aeronautica. Si tratta di uno strumento di modellazione nurbs che ha permesso a Gehry di lavorare con geometrie complesse e di gestire in modo avanzato i dati tramite il BIM.
es. il Pesce di Barcellona è il suo primo progetto con l'uso di questo programma.
Questo suo successo nel mondo digitale porta alla nascita del Gehry Technologies, una consulenza che aiuta gli altri studi ad avvicinarsi all'informatica.
L'approccio SKIN-IN = "dalla pelle all'interno", stabilita una forma esterna architettonica, la pelle esterna fatta di sistemi avanzati di pannellature e materiali come il titanio, avvolge la struttura. Questi strati successivi che includono supporti strutturali, impianti e rivestimenti, sono progettati grazie all'uso della tecnologia---> creazione di una pelle capace sia di proteggere sia di essere funzionale diventando parte integrante dell'architettura.