Il processo di valutazione delle pubblicazioni ai fini VQR richiede che, quanto prima, la banca dati BOA sia aggiornata e completa; pertanto, entro il 20/04/2020, è necessario verificare che la propria produzione scientifica degli anni 2015-2019 sia esaustiva e corretta in BOA. Questo significa sia controllare le pubblicazioni già inserite in BOA, sia intervenire per correggere o completare eventuali pubblicazioni incomplete o che contengono errori.
Qui di seguito illustriamo alcuni passaggi fondamentali per procedere con le verifiche richieste.
Come prima cosa è necessario verificare la completezza della propria produzione scientifica in BOA, limitatamente agli anni della valutazione, ovvero 2015-2019.
Si consiglia quindi di procedere in questo modo:
Fare il Login in https://boa.unimib.it/ (come effettuare il Login in BOA IRIS)
Aprire la barra laterale sinistra, scegliere "Prodotti" > "Desktop Prodotti"; si visualizzerà quindi il "Desktop Prodotti" che riporta l'elenco di tutte le pubblicazioni inserite in BOA di cui si è autori/coautori.
Dalla colonna "Anno" ordinare le proprie pubblicazione in ordine crescente o decrescente e verificare, scorrendo i record, che ci siano tutte(*)
Una volta che si visualizza l'intera produzione archiviata in BOA si raccomanda di aggiungere eventuali pubblicazioni mancanti (vedi sezione "2. Inserire le pubblicazioni mancanti"); procedere poi al controllo dei campi come spiegato nelle sezioni seguenti.
(*) Reportistica di verifica pubblicazioni per VQR: attraverso questo link è possibile visualizzare un report con le proprie pubblicazioni ed i relativi campi presenti in IRIS-BOA per il periodo 2015-2019, inoltre è possibile scaricare le informazioni in un file excel.
NB: eventuali modifiche apportate alle pubblicazioni si aggiorneranno nel report dopo circa tre ore per motivi tecnici.
Se ci si rende conto che mancano alcune pubblicazioni nell'arco temporale 2015-2019, è necessario aggiungerle. Per avere supporto all'inserimento di una nuova pubblicazione in BOA, è possibile consultare questa pagina.
In base alle indicazioni del Bando VQR, si richiede di prestare particolare attenzione affinché alcuni campi del record, in particolare per alcune aree, siano compilati e in modo corretto. Per effettuare il controllo si procede cliccando sul titolo della singola pubblicazione in "Desktop Prodotti" e poi si sceglie la visualizzazione in "Scheda completa".
Qualora i campi qui sotto descritti non siano presenti nel record è possibile aggiungerli modificando il record rinviandolo in validazione; ATTENZIONE, SOLO IL "RESPONSABILE DEL DATO" PUO' MODIFICARE IL RECORD CHE HA INSERITO. Per sapere in che modo intervenire per correggere o modificare un record, è possibile consultare questa pagina.
Questi sono i principali campi di BOA che il Bando chiede di compilare con attenzione (qualora esistenti):
Autori; Titolo; Tipologia Prodotto; Lingua; Abstract; Anno di Pubblicazione; Titolo della Rivista; Numero; Volume; Numero prima e ultima pagina; Editore; DOI; Codice ISSN/ISBN; URL (ove disponibile); identificativi Web of Science e Scopus.
E' disponibile un file riassuntivo con il dettaglio dei campi di BOA al seguente link (Excel campi). Nuovo Link https://drive.google.com/file/d/1Hn-eVU5a1g0eTC5RQRmVLBVOv71ysLH-/view
In particolare, prestare attenzione alla corretta compilazione di questi campi:
Per le Aree 05, 06 e 07 è necessario selezionare il tipo di contributo degli autori della pubblicazione (ovvero la loro posizione nella stringa autori che compone la citazione): il Bando VQR menziona nello specifico : “primo”/”co-primo” e “ultimo”/”co-ultimo” : in BOA il contributo può essere scelto nella prima schermata di inserimento del record, nel campo "Autori" , selezionando un valore nel menu a tendina della colonna "Posizione autore". ATTENZIONE: non è possibile scegliere un "primo" e un "co-primo" autore, ma solo due "co-primi". Stessa cosa vale per "ultimo" e "co-ultimo". Diversamente il sistema restituirà un messaggio di errore;
Sempre per le Aree 05, 06 e 07 si richiede inoltre di selezionare il ruolo di “Corresponding author” (qualora conosciuto) nella colonna "Attributi Responsabilità" dello stesso campo;
Verificare la presenza degli identificativi Web of Science e Scopus, qualora esistenti;
Verificare la presenza del DOI della pubblicazione, qualora esistente;
Infine, per gli articoli relativi a risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici per una quota pari o superiore al 50%, occorre caricare in BOA il PDF in accesso aperto: se siete in possesso del file, potete inserirlo subito in BOA; se non ne siete in possesso, potrete inserirlo nella successiva fase di selezione prodotti ma è necessario cominciare fin d’ora a reperire il file e le informazioni sulle condizioni di deposito in accesso aperto (vedi ulteriori dettagli nella sezione "5. Allegare al record BOA il full-text dell' articolo").
Durante il mese di luglio VERIFICARE LE DATE sarà necessario selezionare le migliori pubblicazioni da inviare per la VQR. I dettagli su questa attività verranno chiariti in una successiva ulteriore comunicazione.
In questa prima fase si anticipa che i prodotti che verranno selezionati per la valutazione dovranno essere conferiti in formato PDF nella versione finale pubblicata e contenere i campi indicati nell'Allegato 1 del bando VQR come ad esempio Settore Scientifico Disciplinare, ERC, etc. Linkare il nuovo allegato
Per sapere quale versione dell'articolo mi è consentito depositare in BOA (per es. pre-print, post-print, PDF editore) è necessario conoscere la policy dell'editore con cui ho pubblicato, consultabile nella banca dati Sherpa/RoMEO. Sherpa/Romeo mi indica anche eventuali periodi di embargo (ovvero mesi in cui l’articolo pur depositato non è visibile all'esterno) e censisce principalmente editori stranieri; per gli editori italiani un utile strumento può essere una banca dati censita dall'Università di Torino.
Se si è pubblicato in riviste ad Accesso Aperto (vedi Gold Road): è possibile depositare in BOA il PDF editoriale e compilare i campi BOA relativi a DOI e URL della pagina dell'editore.
Se si è pubblicato in altre riviste: è possibile depositare in BOA la versione finale dell'articolo, nel rispetto delle norme di copyright dell'editore (vedi Green Road) .
Le versioni di allegato che è possibile depositare in BOA sono:
a) PDF editoriale: è la versione finale pubblicata, con il layout dell’editore; è il file pubblicato, come si trova sul sito dell'editore;
b) Post-print: è la versione definitiva che è andata in stampa, con tutti i commenti e le correzioni integrati nel testo, ma SENZA il layout dell'editore;
c) Pre-print: è la versione inviata ai revisori. Non contiene quindi commenti e correzioni e può essere molto diversa dalla versione finale.
Per gli articoli il Bando prevede anche un embargo di 18 o 24 mesi; in caso di embargo, è possibile impostare la data di inizio embargo in BOA e coincide con la data dell'uscita online dell'articolo; BOA sblocca in automatico l'articolo e lo rende visibile pubblicamente quando la data dell'embargo è scaduta.
Attenzione: Se l'articolo sarà in seguito selezionato tra le pubblicazioni da inviare ad ANVUR per essere valutato (prodotti conferiti), sarà necessario caricare in BOA un nuovo PDF: la versione editoriale definitiva (questa versione, se l'editore non lo consente, non sarà resa visibile in accesso aperto sul sito BOA ma sarà inviata soltanto ai GEV- Gruppo Esperti della Valutazione).
Per le Monografie in teoria vale lo stesso principio di fondo, ovvero si può depositare la versione consentita dall’ editore per l’Open Access. Tuttavia le politiche che si trovano su Sherpa/RoMEO valgono solo per articoli su rivista; come strumento utile l'Università di Torino ha avviato un censimento nel 2013 presso gli editori italiani, le cui risposte sono disponibili: https://www.oa.unito.it/editori/web/index.php?r=editori/index.
Pochissimi sono gli editori che pubblicano monografie Open Access (in quel caso ovviamente si può mettere il pdf editoriale ad accesso aperto);
Il Bando VQR tratta le monografie all’Art. 8 comma 1 lettera C), dicendo che è sufficiente “almeno l’indicazione del metadato”.
In questa fase di controllo ci si potrebbe rendere conto che nel "Desktop Prodotti" sono stati inseriti dei record errati (per esempio dei doppi o record in stato "provvisorio") che si desidera cancellare.
Per sapere come eliminare un record presente in "Desktop Prodotti" è possibile consultare questa pagina.