In fase di inserimento manuale di un record, se il sistema rileva un titolo -o altro elemento chiave- uguale a quello di una pubblicazione già catalogata, propone di interrompere il nuovo inserimento.
Si apre un pop up in cui vengono elencate la/le pubblicazione/i che risultano già presenti in archivio con gli stessi dati bibliografici e il sistema, attraverso la colonna "Azioni", permette di:
-dichiarare che il nuovo inserimento non è un duplicato (ad es. in una monografia, il titolo è il medesimo ma si tratta di una nuova edizione): cliccare “non è un duplicato” e proseguire con l’inserimento
-oppure è possibile scegliere di creare un record doppio: cliccare quindi su "crea duplicato”: opzione possibile ma altamente sconsigliata. Da utilizzare esclusivamente se si tratta effettivamente di un duplicato, ma esigenze impreviste ne richiedono l'inserimento forzato. La situazione potrà essere sanata a posteriori da parte di un amministratore, che potrà decidere l’unificazione delle schede. Prima di proseguire nell'inserimento viene chiesto di compilare un box specificano le motivazioni che hanno portato a duplicare il record. Questo testo verrà inviato via mail a boa@unimib.it e alle mail dei coautori per informarli del duplicato.
Se il proprio nome non compare fra gli autori afferenti, il sistema da anche la possibilità di fare un "Autoriconoscimento" nel record già catalogato in BOA e eliminare l'inserimento che si sta effettuando.
Attenzione: quando si desidera inserire nuovi dati in un record già esistente e validato (ad es. aggiungere il .PDF) oppure introdurre delle modifiche (ad es. correggere l’ordine degli Autori), il responsabile del dato NON deve creare un nuovo record ma seguire le istruzioni relative alla "Modifica di un record".