Cosa si intende per Public Engagement?
Per Public Engagement si intende l’insieme di attività senza scopo di lucro organizzate dall’Ateneo, dai dipartimenti o dai singoli ricercatori con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico (per una definizione esaustiva si vedano le Linee guida ANVUR Terza Missione 2018).
Perché censire il Public Engagement?
Le attività di Public Engagement vanno censite:
per rispondere alle richieste ANVUR di monitoraggio e valutazione delle attività più significative messe in atto dall’Ateneo;
per documentare e monitorare il complesso delle attività dell’Ateneo e dei singoli dipartimenti, anche in ottica miglioramento continuo e attuazione delle linee strategiche;
per documentare e monitorare il complesso delle attività dei singoli ricercatori.
Quali iniziative di Public Engagement censire?
Vanno censite tutte le iniziative, compreso il pregresso a partire dal 2017, purché orientate alla divulgazione e indirizzate al largo pubblico.
Chi censisce le iniziative?
Le iniziative devono essere inserite in IRIS dal singolo Docente/Ricercatore.
Alcune iniziative specifiche, quali le attività di formazione continua (es. corsi MUR-SOFIA, corsi ECM) o iniziative indirizzate all’orientamento, sono censite dagli uffici amministrativi competenti. In caso di dubbi, è possibile contattare l’Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca (boa@unimib.it).
Chi rivede le informazioni che ho inserito?
Attualmente non è previsto un flusso di validazione e le informazioni sono disponibili in visione ai docenti/ricercatori coinvolti e alle relative strutture di afferenza.
Dove si censiscono le iniziative?
Le iniziative devono essere raccolte in IRIS. Per procedere con l’inserimento di una iniziativa, effettuare il login nella homepage di IRIS-BOA (https://boa.unimib.it/) e scegliere dal menu a tendina di sinistra la voce "Terza Missione" -> "Public engagement"
Nella pagina che si apre cliccare sul pulsante "Nuova iniziativa di public engagement".
Si dovranno compilare diverse schermate, alcune contenenti campi obbligatori indicati con l’asterisco.
Per salvare la scelta che si opera in alcuni campi, è necessario cliccare sul simbolo
Per passare alla pagina successiva cliccare su "Salva e vai alla pagina successiva": se non si inseriscono i campi obbligatori il sistema fa comunque compiere questo passaggio ma non permette di procedere all’invio finale della scheda in stato “Approvato”.
Se si vuole sospendere la compilazione per completarla in altro momento, cliccare su "Salva e continua più tardi": la scheda verrà salvata in stato "bozza".
Se si vuole concludere la compilazione cliccare su "Salva e invia in Approvato"; se mancano campi obbligatori il sistema restituisce un errore.