DEFINIZIONE DI H-INDEX:
L’H-INDEX, o indice di Hirsch, prende il nome del suo ideatore Jorge E. Hirsch dell'Università della California, ed è stato formulato nel 2005 per cercare di misurare la produttività e l’influenza di un determinato autore basandosi sia sul numero delle sue pubblicazioni che sul numero di citazioni ricevute: uno scienziato ha un "n" indice H se ha pubblicato almeno "n" lavori, ciascuno dei quali è stato citato almeno "n volte" (e gli altri articoli hanno ricevuto non più di n. citazioni).
Esempio: H-INDEX=12 significa che 12 articoli di un determinato autore sono stati citati almeno 12 volte.
In teoria più alto è l’H-Index, più rilevante è l’impatto dell’autore in seno alla comunità scientifica di riferimento. Esistono vari strumenti e vari database utilizzabili per ottenere l’H-index, pertanto questo potrebbe cambiare al variare del database interrogato.
In questa guida illustreremo come:
1. Ricercare l’H-index nel database Scopus
2. Ricercare l'H-index nel database Web of Science
RICERCARE L'H-INDEX NEL DATABASE SCOPUS:
Accedere alla banca dati Scopus
Selezionare “Authors” e procedere con la ricerca attraverso il nome dell'autore o codice ORCID, poi cliccare sull’icona “Search”
Nella schermata che si apre si visualizzeranno uno o più profili autori. Sulla sinistra della schermata sono presenti dei filtri (per affiliazione, città e nazione) utili per circoscrivere i risultati ottenuti. Una volta individuato il profilo o i profili corrispondenti, spuntarli e cliccare “View citation overview”:
Nella nuova schermata vengono elencate tutte le pubblicazioni collegate all'autore selezionato. Nel caso in cui fossero presenti pubblicazioni non appartenenti all'autore, è possibile escludere dall'elenco spuntandole e poi cliccando su "Remove"
Nella medesima pagina è inoltre possibile ottenere il ri-calcolo dell’h-index selezionando un range temporale (a), escludendo le autocitazioni o le citazioni da libri (b). Cliccare poi su "Update".
L'h-index è riportato nella schermata in alto a destra (c) "Author h-index:"
Cliccando sulla funzione “View h-graph” (d) si otterrà il grafico relativo all’ h-index dell’autore :
RICERCARE L'H-INDEX NEL DATABASE WEB OF SCIENCE:
Accedere alla banca dati Web of Science
Selezionare “Authors” e procedere con la ricerca attraverso il nome dell'autore, poi cliccare sull’icona “Find”
Nella schermata che si apre selezionare uno o più profili corrispondenti. Se si sceglie un solo profilo è sufficiente poi cliccare sul nome scelto per procedere nella schermata successiva; se invece si vogliono combinare più profili è poi necessario cliccare sul comando “View combined record”:
Nella nuova pagina è già possibile visualizzare l'h- index dell'autore selezionato. Se si vuole avere una visione più dettagliata delle metriche dell'autore o se si vuole affinare la ricerca cliccare su "View full Citation Report"
Nella pagina che segue è possibile scegliere un range temporale, eliminare articoli non di interesse (per es. di autori omonimi) selezionando quelli che si desiderano rimuovere e poi cliccare su "Go". In automatico il sistema ri-aggiornerà tutti i dati e gli indicatori bibliometrici.