IRIS – Institutional Research Information System - è la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.
In accordo agli standard internazionali, IRIS si propone come:
unico punto di raccolta, validazione e distribuzione (a Sito Docente e pagine dipartimentali) dei dati della ricerca dell’Ateneo
strumento per l’analisi e la valutazione della ricerca
IRIS è interoperabile: i dati sulle entità gestite vengono importati sia dalle banche dati dell’Amministrazione che da fonti esterne di tipo bibliografico/bibliometrico (in particolare WOS, Scopus e JCR per quanto riguarda citazioni e Impact Factor).
Docenti e ricercatori possono inserire/importare pubblicazioni, integrare schede progetto di cui sono responsabili, segnalare altre attività/iniziative scientifiche o fornire informazioni relative al loro curriculum scientifico. Grazie al modulo BI (Business Intelligence) è possibile ottenere statistiche e reportistica avanzata (cubi OLAP) su tutti i dati presenti in IRIS.
IRIS è articolato in moduli. I principali sono: IR (Institutional Repository), AP (Activities & Projects), RM (Resource Management), BI (Business Intelligence)
Meglio noto come BOA (Bicocca Open Archive, https://boa.unimib.it/), è l’archivio aperto dei prodotti della ricerca dell’Ateneo. Contiene articoli, contributi in libro, monografie, interventi a convegno, tesi di dottorato e altri materiali. La possibilità di depositare in BOA è riservata al personale strutturato (docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi e PTA), tramite credenziali istituzionali. Per sapere come operare visita la pagina "Inserimento di un record bibliografico in BOA".
Modulo dedicato alla gestione delle attività, contratti e dei progetti scientifici. Raccoglie informazioni e dati relativi a tutte le attività legate alla ricerca: proposte, progetti, iniziative scientifiche, realizzazione dei risultati. È integrato con l’ERP di Ateneo, in particolare con il modulo per la rendicontazione economica dei progetti/contratti (UGOV -PJ) e con le anagrafiche di Ateneo.
Il modulo permette di inserire e collegare dati relativi alla valorizzazione di aspetti scientifici e collaborazioni/partnership agli asset della ricerca istituzionale (persone, gruppi, attrezzature, ecc.).
Raccoglie dati utili a completare le informazioni sul mondo della ricerca istituzionale relativi a:
persone: dati anagrafici, rapporti di lavoro, competenze, responsabilità (premi nazionali e internazionali), identificativi di servizi esterni (UGOV, Scopus, ORCID ecc.). Ulteriori informazioni sono disponibili in questa pagina.
gruppi, laboratori, strumentazioni
mobilità in ingresso e in uscita
strutture organizzative interne ed esterne
schede relative alla terza missione