Posso inserire in IRIS le iniziative fatte prima di essere afferente in Bicocca?
No, in IRIS-Public Engagement devono essere censite solo le iniziative fatte durante il periodo di afferenza in Bicocca.
Quali sono le attività da considerarsi di Public Engagement e quindi da inserire in IRIS PE?
Le attività di Public Engagement si contraddistinguono per il fatto che si rivolgono principalmente ad un pubblico esterno all’università. È esclusa quindi l’attività convegnistica specialistica, rivolta ad altri docenti o esperti del proprio settore. Per l’attività di convegni e conferenze rivolte al pubblico si consiglia di utilizzare la voce “Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca”.
E’ necessario inserire anche lo storico degli eventi di PE?
In IRIS vanno inserite le iniziative di PE in modo tempestivo. Per il recupero del pregresso, è possibile inserire le iniziative fino al 2017 in modo da tenere archiviato in IRIS uno “storico” che poi potrà risultare utile per una prossima rilevazione ministeriale o per l’esercizio di VQR.
Vanno indicate anche le attività svolte da un docente nell’ambito di una iniziativa organizzata da altri enti, associazioni ecc.?
Sì, specificando il contesto e utilizzando i campi appositi. Ad esempio, è disponibile la tipologia “Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*)”e il campo “promotori”.
Chi inserisce le iniziative di Ateneo/Dipartimento che sono “padre” di altre iniziative? Le iniziative d’Ateneo che assumono valore di “iniziativa padre” sono inserite a livello centrale (Area Comunicazione). Le iniziative dipartimentali catalogabili come “iniziative padre” vanno inserite dal responsabile scientifico o da un suo delegato alla compilazione.
Come faccio a sapere se qualcuno ha già inserito l’iniziativa che voglio censire? Come è possibile evitare che due persone inseriscano i dati di una stessa iniziativa?
Se l’iniziativa è stata inserita da un altro responsabile/partecipante e il mio nominativo è stato indicato, vedo l’iniziativa nell’elenco delle mie iniziative.
Le persone che collaborano per un’iniziativa di PE devono concordare preventivamente chi è incaricato a inserire l’iniziativa in IRIS (il responsabile scientifico può anche solo aprire una nuova iniziativa e poi delegare alla compilazione un altro soggetto). Chi è stato inserito come collaboratore di una iniziativa, automaticamente potrà prendere visione della scheda in compilazione o compilata e quindi evitare doppioni.
Posso inserire una iniziativa di PE di cui non sono il responsabile scientifico?
Si, in questo caso si inizia la compilazione di una nuova scheda trovando se stessi fra i responsabili scientifici (campo compilato di default) e si dovrà eliminare il proprio nominativo aggiungendosi invece nel campo “Delegato alla compilazione”.
I brevetti vanno inseriti nella sezione Public Engagement?
No, i brevetti non sono considerati una attività di Public Engagement. Vengono gestiti dall’Area Ricerca in un modulo IRIS dedicato.
Come indichiamo la durata delle pubblicazioni cartacee e digitali?
Per questa tipologia va inserita solo la data di inizio (data di pubblicazione). Non è applicabile il concetto di "durata".
I risultati di un progetto co-finanziato che vede l’Università referente scientifico o partner di progetto sono di pubblico interesse e vengono organizzati momenti di presentazione al largo pubblico, in Ateneo o in spazi esterni. Questo è PE?
Sì. Si tratta di attività di divulgazione e di trasferimento di saperi originali. Vanno elencati i partner istituzionali, con riferimento all’azione specifica di progetto.
Se un ente o un’azienda chiede a un Centro di Ateneo o a un gruppo di docenti di organizzare incontri su temi specifici o anche temi di attualità economica/giuridica/culturale - siano essi aperti al pubblico o no - è PE? E se ci fosse una retribuzione può comunque essere presentata come PE e non ‘conto terzi’?
Sì. L’ente o azienda saranno indicati come partner e la retribuzione come co-finanziamento.
Come rubricare le attività legate ai PCTO (Percorsi Competenze Trasversali per l'Orientamento)?
Come da linee guida Terza Missione 2018 di ANVUR, le iniziative di PCTO non sono da censire all’interno del Public Engagement. Stiamo lavorando per censire tali informazioni centralmente in una sezione dedicata di IRIS. Appena avremo implementato tale soluzione, vi daremo riscontro.