Nel Bando Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019, all'Articolo 8, viene spiegato in che modo si intendono le pubblicazioni Open Access presentabili ai fini della valutazione.
Quali tipo di pubblicazioni si posso presentare?:
1) Articoli che siano disponibili in Open Access con queste modalità:
Sebbene il Bando conceda il deposito anche in Siti Web personali e in Archivi disciplinari (vedi articolo 4) , qualora le politiche editoriali lo consentano, il personale docente/ricercatore Unimib è invitato a utilizzare l'Archivio Istituzionale dell'Università Milano- Bicocca, cioè BOA, perchè:
Le versioni che il Bando consente di depositare sono:
a) PDF nella versione dell'editore: è la versione finale pubblicata, con il layout dell’editore; è il file pubblicato, come si trova sul sito dell'editore.
b) Post-print: è la versione definitiva che è andata in stampa, con tutti i commenti e le correzioni integrati nel testo, ma SENZA il layout dell'editore.
c) Pre-print: è la versione inviata ai revisori. Non contiene quindi commenti e correzioni e può essere molto diversa dalla versione finale.
ATTENZIONE: QUALE VERSIONE depositare e DOVE farlo (in quale tipo di archivio) viene chiarito dalle politiche editoriali che posso consultare nel database Sherpa/RoMEO, non è a discrezione del singolo. Se si tratta di un editore che non concede alcun tipo di deposito o se si è firmato un contratto di "Copyright transfer agreement" cedendo quindi tutti i diritti all'editore, il Bando specifica che è necessario almeno catalogare la pubblicazione con i metadati bibliografici (includendo sempre buone parole chiave ed un abstract redatto in modo efficace).
Il Bando prevede anche un embargo di 18 o 24 mesi: in questo caso si intende, come data di inizio embargo, la data in cui l'articolo è uscito online.