6.4 Le contaminazioni
Le contaminazioni - Progetto multidisciplinare in codocenza con Scienze dell'Alimentazione
Parte 1
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Fate una ricerca sulle contaminazioni, su internet, utilizzando i link che trovate di seguito.
Ogni membro del gruppo studi un link e prenda appunti o realizzi uno schema o una tabella con tutte le informazioni importanti sull'argomento descritto, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito.
Una volta svolto il compito discutete insieme di ciò che ognuno ha studiato e realizzate una mappa mentale unica che unisca tutte le informazioni trovate, quindi, se non avete capito qualcosa, scrivete almeno due domande da sottoporre all'insegnante sulle informazioni che non vi sono molto chiare o che non avete capito, avete fino alla fine dell’ora per svolgere questo compito.
Fotografate la mappa mentale e caricatela su Google drive con l'account della scuola, condividete il file tra tutti i membri del gruppo.
Parte 2
Formate un gruppo da 2 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Fate una ricerca sulle contaminazioni, su internet, utilizzando i link che trovate di seguito.
Dividetevi il lavoro, assegnate un argomento ad ogni membro del gruppo (carne, pesce o verdura).
Ogni membro del gruppo studi la mappa che trovate sotto e prenda appunti o realizzi uno schema o una tabella con tutte le informazioni importanti sull'argomento descritto. Una volta finito con le informazioni che trovate nella mappa sotto, fate una ricerca su internet sullo stesso argomento e integrate la mappa con le nuove informazioni reperite. Avete 30 minuti di tempo per svolgere questo compito.
Una volta svolto il compito discutete insieme di ciò che ognuno ha studiato e realizzate una mappa mentale unica che unisca tutte le informazioni trovate, comprese quelle della parte 1. Quindi, se non avete capito qualcosa, scrivete le domande da sottoporre all'insegnante sulle informazioni che non vi sono molto chiare o che non avete capito, avete fino alla fine dell’ora per svolgere questo compito.
Fotografate la mappa mentale e caricatela su Google drive con l'account della scuola, condividete il file tra tutti i membri del gruppo.
Parte 3
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Dovrete esporre oralmente, se lo ritenete opportuno anche con ausili cartacei o multimediali, tutte le informazioni ricavate nella parte 1 e nella parte 2.
Confrontate le mappe mentali realizzate negli esercizi precedenti e mettetevi d'accordo su quali argomenti inserire nell’esposizione e su come raccontarli. Ogni membro del gruppo dovrà parlare, quindi dividetevi gli argomenti in maniera equa. Avete 10 minuti per accordarvi questa fase preparatoria.
Quando sarà il vostro turno avrete 5 minuti per esporre la vostra relazione. La classe ascolterà e darà una valutazione secondo la griglia di valutazione costruita insieme.
Parte 4
Formate una coppia secondo le indicazioni dell'insegnante.
Esercitatevi su come si realizza un'infografica, consultate almeno uno di questi siti a testa, non è necessario prendere appunti, avete 20 minuti circa per questa parte dell'esercizio:
Link 1 Link 2 Link 3 Link 4 Link 5
Per realizzare un'infografica coinvolgente tramite il tuo smartphone puoi utilizzare una di queste app che sono disponibili sia per Android che per IOS. Scaricatene una o più sul vostro smartphone ed esercitatevi ad utilizzarle creando un'infografica su un argomento a vostra scelta, avete 30 minuti per realizzare l'infografica.
Tutte le app hanno un piano gratuito che è più che sufficiente per realizzare il compito richiesto.
Parte 5
Realizzate un'infografica che riassuma tutte le caratteristiche principali del processo di stoccaggio e manipolazione delle carni.
Formate delle coppie secondo le indicazioni dell’insegnante.
Avete due ore di tempo per finire il progetto.
Nella prima ora preparate tutto il materiale che serve alla realizzazione del progetto.
Realizzate un brainstorming singolo, ognuno di voi scriva su di un foglio almeno due idee su come realizzare l'infografica (ad esempio colori, tipo di carattere, immagini, titolo, impostazione grafica, ecc...). In questa fase non dovete parlare tra di voi, ognuno scriva le idee che ha. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Confrontatevi tra di voi e decidete a grandi linee lo stile e gli argomenti da dare all'infgrafica. Tenete presente che il prodotto finale deve contenere almeno una delle idee di ciascun membro del gruppo. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Realizzate una scaletta con tutte le informazioni da inserire nell'infografica, scrivendo tutti i testi esattamente come andranno inseriti nel progetto finale. Potete anche realizzare un file Google documenti per questa fase, in questo caso condividetelo con tutti i membri del gruppo e con l'insegnante. Se non utilizzate un file condiviso, fotografate tutto il materiale prodotto, salvatelo sul vostro Drive personale con l'account della scuola e condividetelo con tutti i membri del gruppo e con l'insegnante. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Cercate le immagini da collegare alle informazioni, scaricatele sul vostro Drive personale con l'account della scuola e condividetele con tutti i membri del gruppo. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Rileggete e tutto e controllate che non ci siano errori. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Nella seconda ora realizzate l'infografica.
Scaricate, se già non lo avete fatto, una delle app utilizzate nella parte 4.
Create un modello di infografica o sceglietene uno già presente. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Inserite tutte le informazioni che avete scritto nella scaletta. Avete 15 minuti di tempo per questa fase.
Collegate le immagini scelte. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Scrivete le motivazioni che vi hanno portato a selezionare quegli argomenti, a collegarli a quelle specifiche immagini e perchè avete scelto una specifica impostazione grafica (colori, tipo di caratteri). Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Rileggete e tutto e controllate che non ci siano errori. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione.
Parte 6
Realizzate un'infografica che riassuma tutte le caratteristiche principali della corretta manipolazione e cottura delle carni.
Formate delle coppie secondo le indicazioni dell’insegnante.
Avete due ore di tempo per finire il progetto.
Nella prima ora preparate tutto il materiale che serve alla realizzazione del progetto.
Realizzate un brainstorming singolo, ognuno di voi scriva su di un foglio almeno due idee su come realizzare l'infografica (ad esempio colori, tipo di carattere, immagini, titolo, impostazione grafica, ecc...). In questa fase non dovete parlare tra di voi, ognuno scriva le idee che ha. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Confrontatevi tra di voi e decidete a grandi linee lo stile e gli argomenti da dare all'infgrafica. Tenete presente che il prodotto finale deve contenere almeno una delle idee di ciascun membro del gruppo. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Realizzate una scaletta con tutte le informazioni da inserire nell'infografica, scrivendo tutti i testi esattamente come andranno inseriti nel progetto finale. Potete anche realizzare un file Google documenti per questa fase, in questo caso condividetelo con tutti i membri del gruppo e con l'insegnante. Se non utilizzate un file condiviso, fotografate tutto il materiale prodotto, salvatelo sul vostro Drive personale con l'account della scuola e condividetelo con tutti i membri del gruppo e con l'insegnante. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Cercate le immagini da collegare alle informazioni, scaricatele sul vostro Drive personale con l'account della scuola e condividetele con tutti i membri del gruppo. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Rileggete e tutto e controllate che non ci siano errori. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Nella seconda ora realizzate l'infografica.
Scaricate, se già non lo avete fatto, una delle app utilizzate nella parte 4.
Create un modello di infografica o sceglietene uno già presente. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Inserite tutte le informazioni che avete scritto nella scaletta. Avete 15 minuti di tempo per questa fase.
Collegate le immagini scelte. Avete 10 minuti di tempo per questa fase.
Scrivete le motivazioni che vi hanno portato a selezionare quegli argomenti, a collegarli a quelle specifiche immagini e perchè avete scelto una specifica impostazione grafica (colori, tipo di caratteri). Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Rileggete e tutto e controllate che non ci siano errori. Avete 5 minuti di tempo per questa fase.
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione.
La checklist per l'autovalutazione dell'infografica
6.5 Creare un piatto
Elaborate un piatto originale, della tipologia assegnata dal docente, secondo le seguenti indicazioni:
L'ingredienti principale deve essere un prodotto a marchio Pisano o Toscano
La ricetta deve seguire il principio della sostenibilità ambientale (evitare gli sprechi, prodotti localo, biologici, ecc... Vedi mappa in fondo all'esercizio)
La ricetta deve essere nutrizionalmente bilanciata
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni del docente.
Parte 1: prima ora di lezione
Non potete utilizzare internet per cercare spunti, ma solo le tabelle della stagionalità degli alimenti che trovate qui sotto
All'interno del Drive del Matteotti, create un file Google documenti e condividetelo con tutti i membri del gruppo e con il docente, assicuratevi che tutti abbiano l'accesso come editor
Ogni membro del gruppo scriva sul quaderno almeno due idee su come realizzare il piatto (potrebbero essere piatti completi, parti del piatto, idee sull'impiattamento o sui colori da utilizzare).
Adesso discutete tra di voi le idee che ognuno ha scritto e scegliete il piatto da realizzare, nel piatto devono essere presenti almeno una delle idee di ciascuno
All'interno del file condiviso, motivate per scritto, spiegando dettagliatamente ogni punto, perché avete scelto quegli abbinamenti di gusto e quelle specifiche tecniche di cottura/lavorazione
Compilate la scheda piatto, con il disegno del piatto colorato
Parte 2: seconda ora di lezione
Dedicatevi alla stesura della ricetta, dividetevi i compiti, una persona si occupi di scrivere gli ingredienti, un'altra il procedimento e l'ultima le motivazioni, quando qualcuno completa la sua mansione, collabori con gli altri scrivendo le parti che mancano. Ricordatevi che potete lavorare sul file condiviso contemporaneamente, ognuno con il suo dispositivo.
All'interno del file condiviso scrivete la ricetta, al computer o con lo smartphone, inserendo titolo, ingredienti, quantità e procedimento.
Se necessario, aggiornate le motivazioni
Utilizzate come carattere Times New Roman dimensione 12
Consegnate tutto il materiale prodotto fotografandolo e inviandolo all'email del docente
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione
6.5 Creare un piatto unico equilibrato
Create un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni del docente.
Dividetevi i compiti e scriveteli sul retro della checklist:
Un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi, inoltre assisterà il correttore di bozze scrivendo sul quaderno o sul file come annotazione tutti gli errori trovati
Un membro del gruppo che si occuperà di controllare che tutte le richieste della checklist e dell'esercizio siano state svolte
Un membro del gruppo che sarà il correttore di bozze, ovvero rileggerà tutto il compito per verificare che non ci siano errori di vario genere
Prima di iniziare il compito leggete tutto l'esercizio
Parte 1: prima ora di lezione
Per questo esercizio non potete utilizzare internet.
Alla fine dell'esercizio dovrete aver creato un piatto unico originale, nutrizionalmente corretto secondo le indicazioni date dall'insegnante.
Ognuno di voi scriva almeno 2 idee su come realizzare il piatto, potrebbero essere idee sugli ingredienti da inserire, i colori, la disposizione delle vivande, il nome del piatto, ecc... Questo lavoro è da fare singolarmente, senza confrontarsi con gli altri.
Adesso, insieme, scegliete gli ingredienti da utilizzare, concordando a grandi linee il piatto e compilando, man mano, la scheda concept del piatto. Disegnate l'impiattamento colorandolo.
Fotografate tutto il materiale prodotto e condividetelo con tutti i membri del gruppo e con il docente, consegnate tutto il materiale al docente.
Parte 2: seconda ora di lezione
Scrivete la ricetta, adesso potete consultare internet per trovare le ricette corrette.
Scrivete su di un foglio perché avete scelto quegli specifici abbinamenti e quelle specifiche tecniche di cottura.
Per svolgere l'esercizio potete utilizzare la scheda realizzazione piatto unico che trovate in fondo all’esercizio.