Attività in copresenza alimentazione cucina
1.A Le contaminazioni
Parte 1
Fonti di contaminazione
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Fate una ricerca sulle contaminazioni, su internet, utilizzando i link che trovate di seguito.
Scegliete una persona che sarà il custode del tempo e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo a disposizione per ogni fase.
Ogni membro del gruppo studi un link e prenda appunti o realizzi uno schema o una tabella con tutte le informazioni importanti sull'argomento descritto, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito.
Una volta svolto il compito discutete insieme di ciò che ognuno ha studiato e realizzate una mappa mentale unica che unisca tutte le informazioni trovate, quindi scrivete almeno due domande da sottoporre all'insegnante sulle informazioni che non vi sono molto chiare o che non avete capito, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito. Cercate di realizzare una mappa il più chiara e completa possibile, se non riuscite a inserire i disegni non vi preoccupate!
Fotografate la mappa mentale e caricatela su Google drive con l'account della scuola, condividete il file tra tutti i membri del gruppo.
La checklist per la valutazione dell'esercizio
Parte 2
Contaminazione crociata
Formate un gruppo da 2 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Fate una ricerca sulle contaminazioni, su internet, utilizzando i link e la scheda che trovate di seguito.
Scegliete una persona che sarà il custode del tempo e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo a disposizione per ogni fase.
Un membro del gruppo studi il link, mentre l'altro guarderà il video e la scheda sulle tossinfezioni. Entrambi prendete appunti o realizzate uno schema o una tabella con tutte le informazioni importanti di quello che state studiando, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito.
Una volta svolto il compito discutete insieme di ciò che ognuno ha studiato e realizzate una mappa mentale unica che unisca tutte le informazioni trovate, quindi scrivete almeno due domande da sottoporre all'insegnante sulle informazioni che non vi sono molto chiare o che non avete capito, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito. Cercate di realizzare una mappa il più chiara e completa possibile, se non riuscite a inserire i disegni non vi preoccupate!
Fotografate la mappa mentale e caricatela su Google drive con l'account della scuola, condividete il file tra tutti i membri del gruppo.
La checklist per la valutazione dell'esercizio
Parte 3
Buone pratiche
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Fate una ricerca sulle contaminazioni, su internet, utilizzando i link che trovate di seguito.
Scegliete una persona che sarà il custode del tempo e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo a disposizione per ogni fase.
Ogni membro del gruppo studi un link e prenda appunti o realizzi uno schema o una tabella con tutte le informazioni importanti sull'argomento descritto, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito.
Una volta svolto il compito discutete insieme di ciò che ognuno ha studiato e realizzate una mappa mentale unica che unisca tutte le informazioni trovate, quindi scrivete almeno due domande da sottoporre all'insegnante sulle informazioni che non vi sono molto chiare o che non avete capito, avete 20 minuti di tempo per svolgere questo compito. Cercate di realizzare una mappa il più chiara e completa possibile, se non riuscite a inserire i disegni non vi preoccupate!
Fotografate la mappa mentale e caricatela su Google drive con l'account della scuola, condividete il file tra tutti i membri del gruppo.
Sito 1
La checklist per la valutazione dell'esercizio
Parte 4
Esercitarsi con l’infografica
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante. Scegliete un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi.
Scegliete una persona che sarà il custode del tempo e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo a disposizione per ogni fase.
Esercitatevi su come si realizza un'infografica, consultate almeno uno di questi siti a testa, non è necessario prendere appunti, avete 20 minuti circa per questa parte dell'esercizio:
Link 1 Link 2 Link 3 Link 4 Link 5
Realizzate un'infografica su un argomento a vostra scelta, avete 20 minuti per realizzare l'infografica.
Per realizzare un'infografica coinvolgente tramite il tuo smartphone puoi utilizzare Canva di cui trovi il link più sotto e che è disponibile sia per Android che per IOS, scaricatela o accedete via web.
L’app ha un piano gratuito che è più che sufficiente per realizzare il compito richiesto.
Parte 5
Infografica
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante
Scegliete una persona che sarà il custode del tempo e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo a disposizione per ogni fase.
Per prima cosa ognuno di voi scriva su di un foglio almeno 2 idee su come realizzare l'infografica, avete 5 minuti di tempo. Questo lavoro è da svolgere singolarmente senza discuterne con gli altri membri del gruppo.
Adesso discutete tra di voi su come integrare le idee di ciascuno, il prodotto finale deve contenere almeno una delle idee di ognuno, avete 10 minuti di tempo.
Realizzate una scaletta con tutte le informazioni da inserire, avete 10 minuti di tempo
Realizzate un'infografica in 8 punti in cui riassumete le buone pratiche per evitare contaminazioni in cucina. Dividetevi i compiti qualcuno inserirà i testi, altri cercheranno le immagini, avete fino alla fine dell'ora per completare il lavoro
Ricontrollate tutto in modo che non ci siano errori di ortografia o di altro tipo
Avete fino alla fine dell’ora per finire il progetto, compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione.
La checklist per la valutazione dell'esercizio
1.B Igiene dei locali
Dividetevi a gruppi di 3 secondo le indicazioni del docente:
Su di un foglio disegnate una piantina ideale di una cucina, all’interno di ogni locale scrivete tutte le norme di igiene da rispettare in quel locale.
Indicate anche le differenze tra infezioni, intossicazioni e tossinfezioni
Indicate anche le possibili fonti di contaminazione
Scrivete il nome del locale al suo interno
Ogni locale dovrà essere contornato da un colore specifico e le norme dovranno essere scritte con quel colore
Accanto ad ogni norma di igiene realizzate un piccolo disegno che possa rappresentarla
L’obiettivo dell’attività è imparare le norme di igiene dei vari locali, quindi non potete dividervi i compiti del tipo uno detta, uno scrive, uno fa i disegni, dovete trovare un modo di lavorare tutti insieme contemporaneamente
Scrivete il nome di ciascun componente del gruppo sulla mappa, fateci una foto e caricatela su classroom, consegnate la mappa al docente.
1.C La carne
Singolarmente ognuno di voi legga la scheda sottostante, avete 20 minuti di tempo per leggere tutte le pagine
A coppie realizzate uno schema o una mappa mentale con i rami colorati ma senza disegni
Avete fino alla fine dell'ora per finire il lavoro
1.D Le uova
Dividetevi in gruppi da 4 persone secondo le indicazione del docente.
Create un video di max 3 minuti che riassume tutte le caratteristiche delle uova spiegate a lezione, ovvero:
· Le varie parti di un uovo
· Caratteristiche organolettiche
· Proprietà gastronomiche
Il video dovrà essere accompagnato da disegni che verranno presentati durante la spiegazione. I disegni dovranno essere colorati e realizzati a mano e avranno lo scopo di aiutare la comprensione degli argomenti presentati a voce.
Per realizzare il video le fasi da seguire sono le seguenti:
Dividetevi i compiti e scriveteli su di un foglio o sulla checklist, in base ai punti 2, 3, 4 e 5. Dovranno lavorare tutti i membri del gruppo senza pause
Realizzate la scaletta degli argomenti da spiegare a voce
Realizzate i disegni e colorateli, dovranno essere almeno 6 fogli
Inserite nei disegni le eventuali scritte
Scrivete il “copione” del video, ovvero scrivete su di un foglio le cose da dire, esattamente come verranno dette, con i nomi di chi le dirà
Fate delle prove con i tempi e realizzate il video
Tutti i membri del gruppo dovranno parlare, nessuno dovrà essere ripreso in faccia, l’esercizio deve essere terminato alla fine dell’ora.
Consegnate tutto il materiale prodotto all’insegnante ed inviate il video sull’esercizio della Classroom.
1.E Le proteine
Dividetevi in gruppi da 3 persone secondo le indicazione del docente.
Realizzate un menù proteico di 6 portate, completo dall'antipasto al dolce.
Ogni piatto deve avere una consistenza diversa
Per ogni piatto indicate quale consistenza possiede (soffice, cremosa, spumosa, croccante, gelatinosa, ecc...)
Per ogni piatto indicate quale ingrediente conferisce la consistenza e perchè
Per ogni piatto indicate perchè è proteico
Per realizzare il menù le fasi da seguire sono le seguenti:
Discutete insieme il menù e decidete i piatti e le caratteristiche
Dividetevi i compiti, ogni membro del gruppo si occuperà di dettagliare le caratteristiche di 2 piatti del menù.
Consegnate tutto il materiale prodotto all’insegnante. Tutti i membri del gruppo dovranno lavorare contemporaneamente.
1.1 La sicurezza sul luogo di lavoro
Fate una ricerca sulla prevenzione degli infortuni concentrandovi su queste aree:
Incendi
Ustioni
Folgorazione
Traumi e contusioni
Ferite da taglio
Movimentazione carichi
Utilizzo di sostanze chimiche
Ogni componente del gruppo, individualmente, scelga una delle aree di prevenzione sopra elencate, studi la relativa parte nelle slide o nelle dispense che troverà cliccando sul pulsante sottostante, e realizzi uno schema o degli appunti sull’argomento studiato. Avete 20 minuti per questa fase.
Adesso realizzate una mappa mentale che comprenda tutte le informazioni reperite da tutti i membri del gruppo, avete 20 minuti per questa fase.
Potete trovare un video esplicativo di come realizzare una mappa mentale scorrendo in basso.
Scrivete il nome di tutti i membri del gruppo sullo schema e consegnatelo al docente.
1.2 Decalogo sulla sicurezza
Formate dei gruppi da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Ogni gruppo elabori un decalogo sui corretti comportamenti in cucina per garantire la sicurezza di tutti. Per farlo compilare una lista delle 10 azioni/comportamenti più importanti da tenere in cucina per garantire la sicurezza propria e degli altri.
1.3 Esposizione orale
Formate dei gruppi secondo le indicazioni dell'insegnante.
Avete 10 minuti per organizzare un'esposizione orale alla classe sull'argomento assegnato. L'esposizione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
Tutti i membri del gruppo devono parlare
Potete portarvi degli appunti ma non potete leggere ciò che dovrete esporre
Sarete valutati in base alla griglia di valutazione sottostante
1.4 Realizza la tua cucina
Formate dei gruppi secondo le indicazioni dell'insegnante.
Leggete le slide sui locali della cucina che trovate a questo link
Dividetevi i compiti, assegnate ad ogni membro del gruppo un numero uguale di slide da studiare, alcuni scriveranno mentre altri realizzeranno i disegni su carta, li ritaglieranno e poi li incollerete sulla mappa
Realizzate una mappa mentale con tutte le informazioni necessarie, ricordatevi di realizzare i disegni e di colorare i vari rami (trovate il tutorial sotto)
Fotografate e condividete la mappa sullo stream della classroom specificando i cognomi di tutti i membri del gruppo
Avete fino alla fine dell'ora per finire il lavoro
1.5 Elabora un test di verifica
Dividetevi in gruppi da 3 secondo le indicazioni dell'insegnante, quindi realizzate un test di verifica delle conoscenze apprese nella videolezione.
Elaborate un test di verifica sull'argomento spiegato nella videolezione, il numero delle domande sarà stabilito dal docente che lo comunicherà in classe e lo scriverà alla lavagna
1. Dividete gli argomenti del modulo tra i membri del gruppo e scrivetelo sul retro della checklist
2. Decidete quante domande dovranno essere realizzate da ogni membro del gruppo e scrivetelo sul retro della checklist
3. Le domande dovranno comprendere tutti gli argomenti del modulo
4. Le domande e le risposte dovranno essere comprensibili e scritte in italiano corretto
5. Le domande e le risposte dovranno essere coerenti con gli argomenti del modulo
6. Le risposte, rigorosamente a crocette, dovranno essere 4 di cui 1 esatta, 1 totalmente errata e 2 parzialmente giuste
7. Indicate qual è la risposta corretta
8. Consegnate le domande tramite l’apposito esercizio su classroom, indicate l’autore di ogni domanda
1.6 Le Salse
Individualmente fai una ricerca su internet e rispondi alle seguenti domande:
Che cosa è una salsa?
Che cosa sono le salse di base? Fai due esempi.
Che cosa sono le salse derivate? Fai due esempi.
Che cosa sono le salse composte? Fai due esempi.
Che cosa è un fondo di cottura?
Che cosa è un fondo di cucina?
Come si lega una salsa?
1.7 Il testo sbagliato
Dividetevi a coppie,
sul retro della checklist scrivete quali mansioni ogni membro della coppia dovrà svolgere. Ogni mansione dovrà poter essere svolta contemporaneamente, non ci dovranno essere momenti di inattività per nessun membro della coppia.
Ogni coppia dovrà produrre una breve sintesi degli argomenti trattati, nello specifico:
· Un paragrafo introduttivo dove si spiegano gli argomenti della lezione
· Un riassunto del materiale trattato a lezione
· Un giudizio e valutazione del significato e dell’utilità del materiale trattato a lezione
· Tutto ciò che si conosce dell’argomento e che non è stato spiegato a lezione
· Un glossario con i temini tecnici utilizzati nella lezione e il loro significato
Una volta finito il lavoro, la coppia dovrà riprendere in mano la sintesi e riscriverla inserendo delle parti errate, quindi, le coppie si scambieranno le sintesi errate e ogni coppia dovrà individuare gli errori.
Alla fine le coppie si controlleranno il lavoro a vicenda.