5.1 Il concept del piatto
Realizzate un podcast di minimo 120 e massimo 180 secondi (2-3 minuti), che riassuma tutti i punti toccati nella videolezione che avete visionato a casa. Dovete rielaborare i concetti della videolezione utilizzando parole vostre e non quelle del docente. Nel podcast devono esserci le voci di tutti i componenti del gruppo per uguale minutaggio. Tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione.
5.2 Creare un piatto
Elaborate un piatto originale, della tipologia assegnata dal docente, con uno o più degli ingredienti dati.
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni del docente, non potete utilizzare internet per cercare spunti, ma solo le tabelle della stagionalità degli alimenti fornite dal docente. Avete due ore di tempo per finire il lavoro.
Parte 1
Ogni membro del gruppo scriva sul quaderno almeno due idee su come realizzare il piatto (potrebbero essere piatti completi, parti del piatto, idee sull'impiattamento o sui colori da utilizzare).
Adesso discutete tra di voi le idee che ognuno ha scritto e scegliete il piatto da realizzare, nel piatto devono essere presenti almeno una delle idee di ciascuno
Definite a grandi linee il piatto, compilando la scheda concept del piatto, disegnando. Individuate le motivazioni e realizzate il disegno colorato dell'impiattamento.
Parte 2
Scrivete la ricetta utilizzando le indicazioni fornite nella lezione dedicata, che potete trovare qui
Una volta completata la ricetta, motivate per scritto, spiegando dettagliatamente ogni punto, perché avete scelto quegli abbinamenti di gusto e quelle specifiche tecniche di cottura/lavorazione
Consegnate tutto il materiale prodotto al docente
Inviate la ricetta scritta al computer, utilizzando il carattere Times New Roman dimensione 12. Questo punto può essere svolto entro due giorni dal giorno in cui state svolgendo l'esercizio. Ricordatevi che potete lavorare su di un file condiviso sul Drive della scuola contemporaneamente, ognuno con il suo dispositivo.
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione
Consegnate tutto il materiale prodotto al docente
Ingredienti da utilizzare:
Piatto 1
Pecorino Toscano
Farina di Castagne
Fagiolo di Sorana
Piatto 2
Suino nero dei nebrodi
Pistacchio di Bronte
Cioccolato di Modica
5.3 Indicare le corrette grammature
Formate delle coppie secondo le indicazioni dell’insegnante.
Dividetevi i compiti:
Un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi, inoltre assisterà il correttore di bozze scrivendo sul quaderno o sul file come annotazione tutti gli errori trovati
Un membro del gruppo che sarà il correttore di bozze, ovvero rileggerà tutto il compito per verificare che non ci siano errori di vario genere e che si occuperà di controllare che tutte le richieste della checklist e dell'esercizio siano state svolte
Inserite le corrette grammature nella scheda fornita
Seguendo le indicazioni fornite nelle videolezioni, che potete anche riguardare qui e qui, scrivete accanto ad ogni ingrediente la corretta quantità, scrivete anche le informazioni richieste dalle scritte in grassetto.
Ricordatevi di tenere conto anche delle variazioni di peso in cottura, utilizzando la tabella che trovate scorrendo in basso.
Scrivete sul retro della checklist il tempo che prevedete necessario per le varie fasi, che sono: eventuale ripasso degli argomenti tramite le videolezioni o le slide, calcolo ingredienti, calcolo variazione peso in cottura, controllo finale.
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione.
Nota: Per calcolare il peso da una percentuale questa è l’operazione da fare Peso x percentuale / 100
Esempio un piatto unico da 300 g con il 22% di fagioli conterrà 300 x 22 / 100 = 66 g di fagioli.
Si può velocizzare il calcolo così 300 x 0,22 = 66, dove 0,22 è semplicemente 22 (%) / 100.
La checklist di autovalutazione dell'esercizio
La tabella con le variazioni dei pesi in cottura
5.4 I marchi di qualità
Da solo, svolgi l'esercizio che trovi qui sotto:
Adesso dividetevi in coppie secondo le indicazioni dell'insegnante, realizzate un cruciverba, utilizzando crossword labs, con almeno 6 definizioni. Se non sapete come utilizzare il sito potete seguire i tutorial che trovate qui sotto:
Tutorial per smartphone
Tutorial per PC
5.5 Mappa mentale
Realizzate una mappa mentale dell'argomento assegnato dal docente.
Dividetevi in gruppi da 3 secondo le indicazioni date dall'insegnante.
Guardate il tutorial che trovate alla fine dell'esercizio e seguite alla lettera le indicazioni fornite per realizzare il lavoro.
Dividetevi il lavoro, se qualcuno del gruppo è più bravo a disegnare può realizzare la mappa mentre l'altro detta le informazioni, altrimenti realizzate la mappa una parte ciascuno. Scrivete sul retro della checklist come vi siete organizzati.
La mappa deve essere colorata e dovete realizzare per ogni nodo dei disegni collegati alle informazioni presenti.
Nella mappa elencate tutte le informazioni inerenti l'argomento.
Non potete riutilizzare le parole che trovate nelle slide o che ho utilizzato io, dovrete rielaborarle facendo un riassunto delle spiegazioni date nella videolezione.
Scrivete in alto nella mappa i nomi dei membri del gruppo, la classe e la data.
Fotografate la mappa realizzata, condividetela con i membri del gruppo e inviatela per email al docente all'indirizzo valerio.vittori@matteotti.edu.it.
5.6 Esposizione orale dell'argomento
Esponete oralmente tutti i punti essenziali dell’argomento trattato in un tempo massimo di 3 minuti.
Dividetevi in coppie secondo le indicazioni dell’insegnante.
Uno dei due sarà il custode del tempo e si occuperà di avvertire quando il tempo consentito per ogni fase sarà scaduto.
Discutete tra di voi su quali siano gli argomenti essenziali da esporre in base all'argomento assegnato. Avete 5 minuti di tempo.
Realizzate una scaletta con tutti i punti di cui volete parlare durante l’esposizione, dovrete parlare entrambi, quindi dividetevi gli argomenti. Avete 5 minuti di tempo.
Quando sarà il vostro turno esponete l'argomento prestando particolare attenzione al linguaggio verbale e non verbale utilizzato. Avete 3 minuti di tempo per l’esposizione. Cercate di catturare l'attenzione dei vostri compagni di classe.
La valutazione avverrà tramite la checklist presente alla fine dell'esercizio oppure con la checklist realizzata da voi, sarà l'insegnante a deciderlo.
Buon lavoro.
5.7 Crea un elaborato promozionale
Scegliete un alimento a marchio di qualità del territorio pisano e realizzate un prodotto promozionale dell’alimento prescelto.
Parte 1: prima ora di lezione
Dividetevi in gruppi da 3 persone, secondo le indicazioni dell'insegnante.
Nella tabella che trovate alla fine dell'esercizio scegliete un prodotto a marchio dell'area Pisana.
Scegliete l'elaborato promozionale che volete realizzare tra: un sito web, un videodocumentario o una brochure informativa. Scrivete sul retro della checklist quale tipo di elaborato avete scelto.
Realizzate un brainstorming, ognuno per conto proprio, scrivendo sul retro della checklist almeno due idee su come realizzare il prodotto, quindi discutetene insieme, il prodotto deve contenere almeno una delle idee di ognuno.
Realizzate uno schema generale con la struttura del prodotto. Al suono della campanella dovrete aver svolto i punti dall'1 al 4.
Assicuratevi che tutti i membri del gruppo siano in possesso di copie di tutti i documenti prodotti, in caso di assenza di qualcuno il lavoro dovrà andare avanti.
Parte 2: seconda ora di lezione
Realizzate una scaletta dettagliata con la struttura del prodotto. In caso di video realizzate una sceneggiatura con i dialoghi, fate delle prove per i tempi, poi realizzate il video. In caso di sito realizzate uno schema con le pagine da inserire, i testi e le immagini (trovate un tutorial in fondo all'esercizio). In caso di brochure realizzate una bozza con la struttura generale, i testi e le immagini da inserire.
Dividetevi i compiti, ognuno di voi effettui una ricerca su internet per trovare: uno di voi la storia del prodotto, un altro le modalità di produzione, e l’ultimo l'utilizzo in cucina, sia con l'utilizzo diretto (ad esempio formaggi o salumi), sia all'interno di ricette complesse. Riportate tutte le informazioni trovate, in forma schematica, su un foglio o su un file condiviso.
Dividetevi i compiti un membro del gruppo si occuperà di realizzare (scrivere, inserire le immagini e impaginare) la parte relativa ai marchi di qualità, un altro quella relativa all'alimento e l'ultimo quella relativa all'utilizzo gastronomico. Scrivete sul retro della checklist come vi siete suddivisi il lavoro riportando nomi e compito assegnato.
Assicuratevi che tutti i membri del gruppo siano in possesso di copie di tutti i documenti prodotti, in caso di assenza di qualcuno il lavoro dovrà andare avanti.
Al suono della campanella dovrete aver svolto i punti dal 5 al 7.
Parte 3: terza ora di lezione
Realizzate l'elaborato:
Nella prima parte dell'elaborato dovrà essere inserita una breve ma completa spiegazione di cosa sono e come funzionano i marchi di qualità.
Nella seconda parte dell'elaborato dovrà essere riportata la storia e le modalità di produzione dell'alimento prescelto.
Nella terza parte dell'elaborato dovranno essere descritti gli utilizzi gastronomici del prodotto prescelto e presentata una ricetta, così come spiegato al punto 7.
Ogni parte dell'elaborato dovrà essere corredata da immagini che riguardano le informazioni contenute (quindi non immagini a caso vagamente collegate).
Motivate tutte le decisioni prese: la scelta dell'alimento, dell'elaborato multimediale, delle immagini, dei testi, ecc... Scrivete le motivazioni sul retro della checklist o sull’elaborato stesso.
Il prodotto finito sarà presentato all'associazione Slow Food per la valutazione.
5.8 Calcola il costo piatto
Dividetevi in gruppi da 2 persone secondo le indicazioni del docente:
Organizzatevi il lavoro, scrivendo sul retro della checklist chi fa cosa, quindi iniziate.
Svolgete gli esercizi assegnati dal docente, riempiendo le schede consegnate in tutte le loro parti.
Avete 20 minuti per il primo esercizio e 20 minuti per il secondo esercizio.
Trovate il listino con i prezzi dei generi alimentari alla fine dell'esercizio.
Esercizio 1
Esercizio 3
Esercizio 5
Esercizio 2
Esercizio 4
Esercizio 6
La checklist di autovalutazione
Listino prezzi
5.9 Elaborare un piatto e calcolare il suo costo
Formate gruppi da 3 persone secondo le indicazioni del docente.
Parte 1: prima ora di lezione
Dividetevi i compiti, scrivete sul retro della checklist chi fa cosa:
Un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi, inoltre assisterà il correttore di bozze scrivendo sul quaderno o sul file come annotazione tutti gli errori trovati.
Un membro del gruppo che si occuperà di controllare che tutte le richieste della checklist e dell'esercizio siano state svolte.
Un membro del gruppo che sarà il correttore di bozze, ovvero rileggerà tutto il compito per verificare che non ci siano errori di vario genere.
Scegliete un prodotto tipico dell’area pisana, avete 5 minuti.
Realizzate una ricetta secondo le indicazioni dell’esercizio 6.2 (riguardare la videolezione collegata). La ricetta dovrà essere studiata per valorizzare il prodotto scelto in precedenza:
Compilate la scheda piatto. Avete 20 minuti.
Calcolate gli ingredienti esatti per 4 persone. Avete 10 minuti.
Scrivete la ricetta completa di ingredienti e quantità esatte per 4 persone, sulla scheda consegnata dal docente. Avete 10 minuti.
Al suono della campanella dovete aver finito tutte le richieste della parte 1.
Parte 2: seconda ora di lezione
Calcolate il budget riservato alla cucina, utilizzando i dati che troverete in fondo all'esercizio. Avete 5 minuti.
Calcolate il food cost della ricetta assegnata, ricordatevi che il costo piatto è sempre per una persona. Avete 10 minuti.
Se necessario aggiustate il costo piatto in base al costo di cui al punto 1. Avete 10 minuti.
Calcolate il costo pasto in base ai dati che troverete alla fine dell'esercizio. Avete 10 minuti.
Per il budget:
Il ristorante in cui state lavorando deve realizzare un menù per un evento, voi dovete realizzare un piatto al costo al cliente di 12 € IVA esclusa. Il Food cost massimo ammesso (MFC) è stato fissato al 28,8%. Calcola il budget riservato alla cucina.
Per il costo pasto:
Il menù prescelto è formato da 5 portate, che hanno i seguenti costi alla cucina, per 12 pax (sostituite il costo piatto della portata che avete realizzato con il vostro costo piatto)
Antipasto 36 €
Primo 48 €
Secondo primo 50 €
Secondo 42 €
Dessert 30 €
Listino prezzi
La scheda piatto
La checklist di autovalutazione
5.10 Libro pop up
Formate gruppi da 3 persone secondo le indicazioni del docente.
Parte 1: prima ora di lezione
Dividetevi i compiti, scrivete sul retro della checklist chi fa cosa:
Un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi, inoltre assisterà il correttore di bozze scrivendo sul quaderno o sul file come annotazione tutti gli errori trovati.
Un membro del gruppo che si occuperà di controllare che tutte le richieste della checklist e dell'esercizio siano state svolte.
Un membro del gruppo che sarà il correttore di bozze, ovvero rileggerà tutto il compito per verificare che non ci siano errori di vario genere.
Guardate i tutorial alla fine dell'esercizio e realizzate un libro pop-up con l'argomento proposto dal docente. Potete utilizzare le tecniche che preferite.
Per realizzare il libro seguite questi passaggi:
Individuate gli argomenti chiave ed isolateli dagli altri
Per ogni pagina del libro riportate un solo argomento chiave, in modo da essere più chiari possibile
Ogni pagina deve avere almeno due elementi tridimensionali
In ogni pagina deve esserci una parte scritta che spiega l'argomento chiave
Ogni pagina deve essere colorata
Cercate di essere più creativi possibile
Il libro dovrà essere finito entro le ore assegnate dal docente. Tutto il gruppo riceverà la stessa valutazione.
5.11 Elabora il prezzo di vendita
Calcolate il prezzo di vendita delle ricette proposte. Per qualsiasi dubbio potete riguardare la videolezione o il materiale didattico cliccando a questo link.
Formate delle coppie secondo le indicazioni dell’insegnante.
Dovete svolgere gli esercizi 1 e 2 consegnati dall'insegnante:
Di ogni piatto proposto dovrete:
Individuare il grado di lavorazione (in base alla tua esperienza) e il margine di contribuzione, avete 5 minuti di tempo
Calcolare il prezzo di vendita con un utile del 25%, avete 5 minuti di tempo
Aggiungere l’iva al 10%, avete 5 minuti di tempo
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
5.12 Elabora un test di verifica
Dividetevi in gruppi da 2 secondo le indicazioni dell'insegnante, quindi realizzate un test di verifica delle conoscenze apprese nella videolezione.
All'interno del Drive della scuola, create un file Google documenti, condividetelo con il docente e con l'altro membro del gruppo. Assicuratevi che tutti abbiano i diritti di Editor
Elaborate un test di verifica sull'argomento spiegato nella videolezione
Il numero delle domande sarà stabilito dal docente che lo comunicherà in classe e lo scriverà alla lavagna
Le risposte, rigorosamente a crocette, dovranno essere 4 di cui 1 esatta, 1 totalmente errata e 2 parzialmente giuste
Indicate qual'è la risposta corretta.
5.13 Elabora un piatto unico
Il lavoro sarà svolto in gruppi da 3 persone formati secondo le indicazioni del docente.
Prima di iniziare il compito leggete tutto l'esercizio
Prima parte
Per questo esercizio non potete utilizzare internet.
Alla fine dell'esercizio dovrete aver creato un piatto unico originale, nutrizionalmente corretto secondo le indicazioni date dall'insegnante.
1. Lavoro individuale da non svolgere con gli altri membri del gruppo. Ognuno di voi scriva almeno 2 idee su come realizzare il piatto, potrebbero essere idee sugli ingredienti da inserire, i colori, la disposizione delle vivande, il nome del piatto, ecc... Ognuno scriva le sue idee sul suo quaderno o su di un foglio.
2. Adesso, insieme, scegliete gli ingredienti da utilizzare, concordando a grandi linee il piatto e compilando, man mano, la scheda concept del piatto. Disegnate l'impiattamento colorandolo.
3. Fotografate tutto il materiale prodotto e condividetelo con tutti i membri del gruppo e con il docente, consegnate tutto il materiale al docente.
Ciascun gruppo elabori un piatto unico originale, che soddisfi tutte le seguenti caratteristiche:
1. Non utilizzare grassi animali da condimento, è consentito l'uso dell'olio in quantità limitata (possiamo considerare max 10 ml a persona). No fritture
2. Limitare di mettere insieme diversi alimenti che apportano carboidrati
3. Utilizzare come alimenti che apportano proteine carne bianca, pesce, uova, ricotta, formaggi spalmabili e legumi
4. Verdure senza restrizioni
5. Le varie componenti dovranno essere separate all’interno del piatto
Il piatto inoltre deve rispettare le indicazioni che troverete nella scheda alla fine dell’esercizio.
Buon lavoro!
Seconda parte
4. Scrivete la ricetta
5. Motivate tutte le scelte prese, abbinamento degli ingredienti, tecniche di cottura, colori, impiattamento, ecc…, scrivendole su di un foglio o sul retro della scheda concept del piatto.
Per svolgere il lavoro assegnato potete utilizzare la scheda realizzazione piatto unico che trovate in fondo all’esercizio.
Indicazioni sulla creazione di un piatto unico
La mappa mentale con le indicazioni su come elaborare un piatto unico
Gli elementi più importanti a cui fare attenzione nel design del piatto
Scheda concept piatto
Checklist autovalutazione
5.14 Esposizione orale
Formate dei gruppi secondo le indicazioni dell'insegnante.
Avete 10 minuti per organizzare un'esposizione orale alla classe sull'argomento assegnato. L'esposizione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
Tutti i membri del gruppo devono parlare
Potete portarvi degli appunti ma non potete leggere ciò che dovrete esporre
Sarete valutati in base alla griglia di valutazione sottostante
5.15 Elabora un piatto unico per diete specifiche
Il lavoro sarà svolto in gruppi da 3 persone formati secondo le indicazioni del docente.
Prima di iniziare il compito leggete tutto l'esercizio
Prima parte
Leggete la poesia assegnata e discutete tra di voi su come vi fa sentire, quali sensazioni ed emozioni vi suscita.
Scrivete tutte le sensazioni, emozioni, stati d'animo, immagini che vengono fuori su di un foglio sotto forma di lista.
Adesso cercate di capire quali ingredienti o preparazioni possono rappresentare simbolicamente queste emozioni e sensazioni e scrivete accanto la motivazione. Non sono ammesse ricette compèlete, ma solo parti di ricette, tecniche di cottura e ingredienti.
Parte due
Per questo esercizio non potete utilizzare internet.
Con gli ingredienti e le parti di preparazioni trovate elaborate un piatto unico che segua le indicazioni generali sulla composizione del piatto unico, (che potete trovare qui). Il piatto, inoltre deve tassativamente rispettare le indicazioni che troverete di seguito:
Non utilizzare grassi animali da condimento, è consentito l'uso dell'olio in quantità limitata (possiamo considerare max 10 ml a persona). No fritture
Limitare di mettere insieme diversi alimenti che apportano carboidrati
Utilizzare come alimenti che apportano proteine carne bianca, pesce, uova, ricotta, formaggi spalmabili e legumi
Verdure senza restrizioni
Le varie componenti dovranno essere separate all’interno del piatto
Motivate tutte le scelte prese, abbinamento degli ingredienti, tecniche di cottura, colori, impiattamento, ecc…, scrivendole su di un foglio o sul retro della scheda concept del piatto.
Alla fine dell'esercizio dovrete aver creato un piatto unico originale, nutrizionalmente corretto secondo le indicazioni date dall'insegnante.
Scrivete la ricetta corretta (potete trovare indicazioni qui), in un file word o documenti google, quindi consegnata attraverso l'apposito compito su classroom.
Buon lavoro!