Attività in copresenza alimentazione cucina
2.A Le cotture
Girate un video in cui realizzate 3 esperimenti che spieghino ciascuno uno dei tre metodi di trasmissione del calore studiati.
Formate un gruppo da 3 persone seguendo le indicazioni dell'insegnante.
Seguite queste indicazioni:
Leggete tutte le indicazioni prima di iniziare.
Ogni membro del gruppo scriva sul quaderno almeno 2 idee su come realizzare il video, senza consultare gli altri membri del gruppo. Gli insegnanti sono a disposizione per domande o chiarimenti sugli obiettivi da raggiungere con gli esperimenti. Potete anche riguardare i video degli esperimenti che trovate in fondo all'esercizio. Avete 5 minuti per questa fase.
Discutete insieme delle idee scritte sul quaderno e decidete come realizzare il video. Avete 10 minuti max per questa fase.
Realizzate una scaletta con una sintetica sceneggiatura dei video, inquadrature, cosa farete e i dialoghi. Avete 20 minuti max per questa fase.
Il video dovrà essere della durata massima di 6 minuti (2 minuti max per ogni esperimento).
Non è necessario riprendervi in volto, dovrete riprendere l'esperimento e spiegarlo.
Realizzate il video, ogni membro del gruppo deve parlare.
Potete anche realizzare 3 video separati che però dovranno essere montati a formare un unico video.
Il video potrà essere realizzato in un secondo momento in cucina o in laboratorio di scienze o a casa. Dovrà comunque essere consegnato entro la data indicata dagli insegnanti.
Motivate le decisioni prese nella scelta dell'esperimento (Ho scelto questo esperimento perché la reazione ……… dimostra che …….)
La valutazione sarà di gruppo.
La checklist di autovalutazione dell'esercizio
Alcuni esempi di esperimenti
Convezione
Conduzione
Irraggiamento
2.B Le cotture per concentrazione
Dividetevi in coppie
Ogni coppia realizzi un fumetto in cui un giornalista intervista un cuoco sui metodi di cottura per concentrazione
Il cuoco esporrà il nome dei vari metodi di cottura e l’intervistatore chiederà di spiegarli nel dettaglio cosa che il cuoco farà
L’obiettivo dell’attività è imparare i metodi di cottura per concentrazione, quindi non potete dividervi i compiti del tipo uno detta, uno scrive, uno fa i disegni, dovete trovare un modo di lavorare tutti insieme contemporaneamente
Scrivete il nome di ciascun componente del gruppo sul fumetto, fateci una foto e caricatela su classroom, consegnate la mappa al docente.
2.C Le cotture per Espansione
Svolgi il seguente esercizio
Realizzate una mappa mentale delle cotture per espansione.
Dividetevi in coppie secondo i gruppi che trovate in fondo all'esercizio e le eventuali indicazioni date dall'insegnante.
Guardate il tutorial che trovate alla fine dell'esercizio e seguite alla lettera le indicazioni fornite per realizzare il lavoro.
Dividetevi il lavoro, ognuno si occupi di descrivere 4 tecniche di cottura. Se qualcuno del gruppo è più bravo a disegnare può realizzare la mappa mentre l'altro detta le informazioni, altrimenti realizzate la mappa metà ciascuno.
La mappa deve essere colorata e dovete realizzare per ogni nodo dei disegni collegati alle informazioni presenti.
Nella mappa elencate tutte le cotture per concentrazione.
Di ogni tecnica di cottura spiegate sinteticamente ma esaustivamente le modalità di esecuzione.
Non potete riutilizzare le parole che trovate nelle slide o che ho utilizzato io, dovrete rielaborarle facendo un riassunto delle spiegazioni date nella videolezione.
Scrivete in alto nella mappa i nomi dei membri del gruppo e la data.
Fotografate la mappa realizzata, condividetela con i membri del gruppo e inviatela per email al docente all'indirizzo valerio.vittori@matteotti.edu.it.
La checklist di autovalutazione
Il tutorial sulle mappe mentali
2.D Esposizione orale le cotture
Formate un gruppo da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Dovrete esporre oralmente, se lo ritenete opportuno anche con ausili cartacei o multimediali, tutte le informazioni ricavate nella parte 1 e nella parte 2.
Confrontate le mappe mentali realizzate negli esercizi precedenti e mettetevi d'accordo su quali argomenti inserire nell’esposizione e su come raccontarli. Ogni membro del gruppo dovrà parlare, quindi dividetevi gli argomenti in maniera equa. Avete 10 minuti per accordarvi questa fase preparatoria.
Quando sarà il vostro turno avrete 5 minuti per esporre la vostra relazione. La classe ascolterà e darà una valutazione secondo la griglia di valutazione costruita insieme.
2.E Elabora un test di verifica
Dividetevi in gruppi da 3 secondo le indicazioni dell'insegnante, quindi realizzate un test di verifica delle conoscenze apprese nella videolezione.
All'interno del Drive della scuola, create un file Google documenti, condividetelo con il docente e con l'altro membro del gruppo. Assicuratevi che tutti abbiano i diritti di Editor
Elaborate un test di verifica che comprenda domande su: i metodi di trasmissione del calore, le cotture per concentrazione, per espansione e le tecniche miste
Il numero delle domande sarà stabilito dal docente che lo comunicherà in classe e lo scriverà alla lavagna
Le risposte, rigorosamente a crocette, dovranno essere 4 di cui 1 esatta, 1 totalmente errata e 2 parzialmente giuste
Indicate qual'è la risposta corretta.
2.F La conservazione degli alimenti
Dividetevi in gruppi secondo le indicazioni date dall'insegnante.
Realizzate una mappa, un collage, un volantino o un disegno che contenga le informazioni richieste nelle slide assegnate dall'insegnante
Utilizzate il file sotto le slide o la scheda consegnata dall'insegnante per recuperare le informazioni necessarie
2.1 Come realizzare un video
Effettuate una webquest visionando almeno 1 indirizzo per ogni membro del gruppo. Gli indirizzi agli approfondimenti sono nella pagina dove hai visionato la videolezione, nella sezione approfondimenti.
Realizzate uno schema condiviso con tutte le parole chiave che ti sembrano importanti
Realizzate un podcast o un video in cui si espone lo schema, della durata minima di 90 secondi e max di 120 secondi (1,5-2 minuti)
Tutti i membri del gruppo devono parlare.
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione.
La checklist di autovalutazione dell'esercizio
2.2 Tutorial video
Create una checklist per la valutazione dell’efficacia di un video, all’interno di questa checklist devi inserire una domanda per ogni elemento che ti sembra importante per valutare se un video è efficace oppure no.
La checklist deve avere le seguenti caratteristiche:
Deve essere composta da domande
Ogni domanda deve riguardare una sola caratteristica
Deve essere oggettiva, ovvero chiunque la utilizzi deve arrivare alla stessa valutazione
Realizzate un tutorial su come realizzare un videoselfie o un video seguendo questi passaggi:
Ognuno di voi deve scrivere almeno 2 idee su come o cosa mettere nel video
Dovete discutere in gruppo delle idee di ciascuno e trovare un accordo
Dovete realizzare una sceneggiatura che descriva le inquadrature e i dialoghi (non deve per forza essere dettagliata)
Dovete motivare le scelte prese in fase di progettazione
Dovete realizzare il video (non è necessario che vi riprendiate, potete anche riprendere oggetti o sfondi)
Il video deve eesere della durata minima di 2,5 minuti e massima di 3 minuti, tutti i membri del gruppo devono parlare
Compilate e utilizzate la tabella di autovalutazione come traccia per la realizzazione dell'esercizio, tutti i componenti del gruppo riceveranno la stessa valutazione
La checklist di autovalutazione dell'esercizio
2.3 Crea il tuo cruciverba
Vai sul sito Crosswordlabs.com e crea un cruciverba, l’argomento e il numero minimo di definizioni da inserire saranno indicate dal docente.
Come titolo del cruciverba metti il tuo nome o i nomi dei componenti del gruppo e l’argomento assegnato.
Se non sai come utilizzare il sito puoi seguire le indicazioni dei tutorial dedicati all’utilizzo da smartphone o da PC che troverai alla fine dell’esercizio.
Una volta completato l’esercizio invialo sulla classroom.
Utilizzo da smartphone
Utilizzo da PC
2.4 Elabora un test di verifica
Dividetevi in gruppi da 2 secondo le indicazioni dell'insegnante, quindi realizzate un test di verifica delle conoscenze apprese nella videolezione.
All'interno del Drive della scuola, create un file Google documenti, condividetelo con il docente e con l'altro membro del gruppo. Assicuratevi che tutti abbiano i diritti di Editor
Elaborate un test di verifica sull'argomento spiegato nella videolezione
Il numero delle domande sarà stabilito dal docente che lo comunicherà in classe e lo scriverà alla lavagna
Le risposte, rigorosamente a crocette, dovranno essere 4 di cui 1 esatta, 1 totalmente errata e 2 parzialmente giuste
Indicate qual'è la risposta corretta.
2.5 La conservazione degli alimenti
Realizzate una mappa mentale utilizzando uno dei siti o app elencati in fondo all'esercizio.
Formate un gruppo da 3 persone seguendo le indicazioni dell'insegnante.
Dividetevi i compiti:
Un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi, inoltre assisterà il correttore di bozze scrivendo sul quaderno o sul file come annotazione tutti gli errori trovati.
Un membro del gruppo che si occuperà di controllare che tutte le richieste della checklist e dell'esercizio siano state svolte.
Un membro del gruppo che sarà il correttore di bozze, ovvero rileggerà tutto il compito per verificare che non ci siano errori di vario genere.
Adesso iniziate a svolgere l'esercizio:
All'interno del Drive della scuola, create un file Google documenti, condividetelo con il docente e con gli altri membri del gruppo. Assicuratevi che tutti abbiano i diritti di Editor.
Per prima cosa scrivete sul retro della checklist come vi siete divisi i compiti (Cognome e compito).
Riguardate la videolezione, avete 10 minuti per completare questa fase.
Scrivete sul file condiviso le parole chiave e le spiegazioni che devono essere suddivise nei seguenti argomenti: Perchè conservare e quali sono i vantaggi della conservazione, come si degradano gli alimenti, cos'è la carica batterica, in che modo le tecniche di conservazione rallentano la degradazione dei cibi, avete 15 minuti per questa fase.
Installate l'app e realizzate la mappa seguendo lo schema creato nel file condiviso, il correttore di bozze la rilegga e l'aiutante scriva sul file condiviso tutti gli errori trovati. Nella mappa scrivete anche i nomi dei componenti del gruppo, avete 20 minuti per quest'ultima fase.
Esportate la mappa in pdf e caricatela sui lavori del corso della classroom nella pagina dell'esercizio.
La checklist di autovalutazione dell'esercizio
2.6 Mappa mentale
Realizzate una mappa mentale dell'argomento assegnato dal docente.
Dividetevi in coppie secondo le indicazioni date dall'insegnante.
Guardate il tutorial che trovate alla fine dell'esercizio e seguite alla lettera le indicazioni fornite per realizzare il lavoro.
Dividetevi il lavoro, se qualcuno del gruppo è più bravo a disegnare può realizzare la mappa mentre l'altro detta le informazioni, altrimenti realizzate la mappa metà ciascuno. Scrivete sul retro della checklist come vi siete organizzati.
La mappa deve essere colorata e dovete realizzare per ogni nodo dei disegni collegati alle informazioni presenti.
Nella mappa elencate tutte le informazioni inerenti l'argomento.
Non potete riutilizzare le parole che trovate nelle slide o che ho utilizzato io, dovrete rielaborarle facendo un riassunto delle spiegazioni date nella videolezione.
Scrivete in alto nella mappa i nomi dei membri del gruppo, la classe e la data.
Fotografate la mappa realizzata, condividetela con i membri del gruppo e inviatela per email al docente all'indirizzo valerio.vittori@matteotti.edu.it.
2.7 HACCP
Dividetevi in gruppi da 3 o 4 persone, secondo le indicazioni dell'insegnante:
Dividetevi i compiti e scriveteli sul retro della checklist:
Un membro del gruppo che sarà il "custode del tempo" e vi avvertirà quando sarà scaduto il tempo previsto per le varie fasi, inoltre assisterà il correttore di bozze scrivendo sul quaderno o sul file come annotazione tutti gli errori trovati.
Un membro del gruppo che si occuperà di controllare che tutte le richieste della checklist e dell'esercizio siano state svolte.
Un membro del gruppo che sarà il correttore di bozze, ovvero rileggerà tutto il compito per verificare che non ci siano errori di vario genere.
Parte 1: prima ora di lezione
Leggete i siti agli indirizzi che trovate in fondo all'esercizio, mentre state studiando prendete appunti utilizzando il metodo Cornell, di cui trovate un tutorial qui. Potete anche guardare il video, oltre a leggere i siti previsti, anche in questo caso prendete appunti con il metodo Cornell. Tutti i membri del gruppo devono lavorare, è anche possibile che due persone studino lo stesso sito. Avete 20 minuti per questa fase.
Realizzate una mappa mentale, unica per tutto il gruppo, inserendo tutte le informazioni che avete preso negli appunti, seguendo le indicazioni dell'esercizio 2.6, ma senza disegni. Avete 30 minuti per questa fase.
Parte 2: seconda ora di lezione
Realizzate un cartellone, seguendo le indicazioni a questo link, che trovate anche più sotto.
Tutti i membri del gruppo dovranno avere un compito, come indicato nel sito. Scrivete tutti i compiti sul retro della checklist.
Le scritte e tutti gli elementi del cartellone dovranno essere colorate.
Il cartellone dovrà essere corredato di immagini, che dovranno essere non disegnate direttamente sul cartellone ma incollate. Le immagini possono essere foto prese da riviste o disegnate e incollate.
Entro la fine della seconda ora dovrete finire il cartellone.
Creare un cartellone: clicca qui
La checklist di autovalutazione
2.8 Esposizione orale
Formate dei gruppi secondo le indicazioni dell'insegnante.
Avete 10 minuti per organizzare un'esposizione orale alla classe sull'argomento assegnato. L'esposizione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
Tutti i membri del gruppo devono parlare
Potete portarvi degli appunti ma non potete leggere ciò che dovrete esporre
Sarete valutati in base alla griglia di valutazione sottostante
2.9 Le salse
Individualmente fai una ricerca su internet e rispondi alle seguenti domande:
Che cosa è una salsa?
Che cosa sono le salse di base? Fai due esempi.
Che cosa sono le salse derivate? Fai due esempi.
Che cosa sono le salse composte? Fai due esempi.
Che cosa è un fondo di cottura?
Che cosa è un fondo di cucina?
Come si lega una salsa?
2.10 La carne
Dividetevi in gruppi da 3 persone secondo le indicazioni dell'insegnante.
Ogni gruppo deve realizzare un progetto che illustri le qualità e caratteristiche della carne, in particolare le informazioni qui sotto:
Che cosa si intende per carne
Quali sono i tessuti che compongono la carne e quali caratteristiche hanno
L'etichetta
Quali sono i principali animali da macellazione
Per ogni animale indicare i 4 principali tagli
Scegliete quale tipo di progetto intendete realizzare e scrivetelo dietro alla checklist, ad esempio potrebbe essere una mappa mentale, un'infografica, un libro pop-up, un podcast, un video o qualsiasi altra cosa vi venga in mente! Il progetto deve poter essere realizzato in due lezioni (2 ore).
Dividetevi i ruoli e scriveteli sul retro della checklist, tutti i componenti del gruppo devono lavorare e devono avere ruoli ben specifici e precisi. Attenzione non ci devono essere persone che rimangono non attive, tutte le mansioni devono poter essere svolte contemporaneamente.
Potete trovare le informazioni richieste studiando i materiali nella pagina indicata sotto e, per le informazioni mancanti, fare una ricerca su internet.
Sotto al video trovi la checklist di valutazione, leggila attentamente per capire su cosa concentrarti.
Buon lavoro!
2.11 La carne
Guarda il video che trovi sotto
Realizza una relazione sul miglior metodo di cottura della carne in base al tipo di pezzo.
Per la relazione utilizza il video qui sotto, le slide sulla carne e le slide sulla cottura della carne, oltre agli appunti e alle videolezioni.
Nello specifico spiega dettagliatamente i seguenti punti:
Carni magre
Carni grasse
Carni ricche di tessuto connettivo
Spiegare le caratteristiche del tessuto connettivo in relazione alla cottura
Spiegare la funzione del grasso in relazione alla cottura
Iniziate subito la relazione e poi finite a casa. Il lavoro è da consegnare per la prossima volta che ci vediamo, fra due settimane.
Sotto al video trovi la checklist di valutazione, leggila attentamente per capire su cosa concentrarti.
2.12 Interrogazione a coppie
Dividetevi a coppie in base alle indicazioni dell'insegnante. In base alle informazioni che avete, agli appunti, alle mappe o alle slide, elaborate il numero di domande indicato dall'insegnante, scrivendole su di un foglio assieme alle risposte corrette. Adesso cercate un'altra coppia e a turno interrogatevi a vicenda, correggendo, se necessario, le eventuali risposte errate date dai compagni. Se ci fossero degli errori, correggete anche le risposte scritte sui fogli.
Una volta finito il lavoro, consegnate le domande e le risposte di entrambe le coppie all'insegnante, che sceglierà due domande a cui dovrete rispondere tutti e quattro insieme. L'insegnante potrà anche modificare leggermente le domande.
La valutazione sarà data dalla correttezza delle domande e delle risposte scritte sui fogli e dalla correttezza delle risposte date alle domande consegnate.
2.13 Test di verifica a gradi
In coppia realizzate 5 domande a crocette con le relative risposte sull’argomento della lezione.
· Le domande dovranno comprendere tutti gli argomenti del modulo
· Le domande e le risposte dovranno essere comprensibili e scritte in italiano corretto
· Le domande e le risposte dovranno essere coerenti con gli argomenti del modulo
· Le risposte, rigorosamente a crocette, dovranno essere 4 di cui 1 esatta, 1 totalmente errata e 2 parzialmente giuste
· Indicate qual è la risposta corretta su un foglio a parte
Scambiatevi i test con la coppia più vicina a voi, ogni coppia svolgerà il test consegnato, alla fine farete la correzione. Se ci sono difficoltà o dubbi chiedete al docente.
· Finita la correzione scrivete tutte le 10 domande con relative risposte su un foglio
Scambiatevi i test con gli altri gruppi e svolgeteli, alla fine farete la correzione. Se ci sono difficoltà o dubbi chiedete al docente.