L'esercizio
La prima parte del brano traccia la breve storia di un fenomeno recente, il food blogging, che ha conosciuto uno sviluppo molto rapido e che in breve tempo è passato dalla categoria della semplice passione - in questo caso, per la buona cucina - a quella di realtà imprenditoriale in grado di dare lavoro e produrre profitto. È il caso della giovane scrittrice intervistata, Giulia Scarpaleggia, che racconta la sua storia rispondendo alle domande della giornalista. Dalle sue parole è evidente come il lavoro del blogger non si limiti allo scrivere: attraverso la rete si creano contatti per corsi di cucina, libri, set fotografici. Alla conclusione dell'intervista l'autrice sottolinea il fatto che costruire un blog e portarlo al successo non è così facile come potrebbe sembrare. Al contrario, sono necessari un investimento iniziale, una buona dose di preparazione e un impegno costante: l'improvvisazione e la scarsa qualità sono gli errori da evitare.
Nella seconda parte del testo l'autrice elenca una serie di buone norme da seguire per ottenere un buon risultato. Qui lo stile si fa diretto: ci si rivolge al lettore dandogli del tu e i modi verbali usati più di frequente sono indicativo e imperativo, entrambi al tempo presente. In particolare, la giornalista si sofferma sulle buone pratiche da seguire, come il tenere ben presente le aspettative del pubblico a cui ci si vuole rivolgere, calibrando su di esse i contenuti del blog.
Nella progettazione di un blog, sottolinea la giornalista, è necessario prestare uguale attenzione sia alla forma che ai contenuti. Se l'immagine deve essere accattivante, la grafica chiara e comunicativa e il nome ben riconoscibile, i contenuti devono essere interessanti e soprattutto originali, copiare da altri siti non è onesto e, oltretutto, è molto facile essere scoperti, con il rischio di allontanare i potenziali lettori. Al contrario, creare testi scorrevoli, vivaci e ricchi di contenuti inediti è un ottimo modo per far conoscere il proprio nome.
Rispondi alle seguenti domande
Che cosa significa "target" e perché l'autrice ne sottolinea l'importanza?
Quali sono gli errori principali da evitare quando si progetta un blog?
Che ruolo hanno i social network nella promozione di un blog?
Quali sono le qualità principali di un buon blogger? Elencane almeno 5
Quali sono le caratteristiche principali di un buon Blog? elencane almeno 5
Sulla base delle risposte alle domande e consultando il testo, realizza un volantino, un'infografica o una presentazione Powerpoint che illustri che cosa serve per realizzare un blog di successo.
App
Puoi utilizzare Canva per realizzare volantini o infografiche, clicca sul pulsante qui a fianco
Puoi utilizzare Prezi o Google presentazioni per realizzare slide di presentazione. Per prezi clicca sul pulsante qui sotto, per Google presentazioni vai sulla tua area personale dell'account Google della scuola e seleziona Google presentazioni come mostrato nell'immagine qui sotto.