Contenuto dell'Opera (quarta ed.)
Sommario
INTRODUZIONE
Gli X-files degli avvelenatori
1. INTRODUZIONE ALLA BIRRA FATTA IN CASA
1.1 Homebrewing: hobby e passione
1.2 La produzione commerciale della birra
Fasi della produzione della birra
1.3 Tecniche di produzione casalinga
Tecniche a confronto
1.4 Struttura del libro e percorsi di lettura
Per la produzione da kit (estratto di mosto luppolato)
Per la produzione da estratto+grani speciali+luppolo
Per la produzione all grain
Produzione all grain - altra sequenza possibile
2. GLI INGREDIENTI
2.1 Il malto e le altre sostanze fermentabili
L’orzo e il malto
La maltazione
Cereali non maltati e fiocchii
Ingredienti fermentabili: caratteristiche e impiego
Zucchero
Estratto di malto
2.2 Il luppolo
Botanica e coltivazione
Proprietà
Componenti principali
Impiego del luppolo: amaro e aroma
Il dry hopping
Varietà di luppolo
Amaro: come stimarlo
Forme di confezionamento
La conservazione del luppolo
2.3 L’acqua nella produzione della birra
2.4 Il lievito
L’importanza del lievito
Caratteristiche
Proprietà del lievito relative alla fermentazione
Profilo aromatico
Alta e bassa fermentazione
Quanto lievito?
Lievito liquido e lievito secco
Lievito liquido, uso e propagazione
Lievito secco, uso e propagazione
Principali ceppi disponibili
Cenni sulla coltivazione del lievito
3. L’ATTREZZATURA
3.1 Attrezzatura di base
3.2 Attrezzatura per all grain
3.3 Pulizia e sanitizzazione
Mezzi di pulizia alcalini
Mezzi di pulizia acidi
Sanitizzanti alcalini
Sanitizzanti acidi
Scegliere il prodotto per la propria attrezzatura
Consigli pratici
4. IL PROCESSO DI PRODUZIONE
4.1 La macinazione
4.2 Ammostamento e filtrazione
Ammostamento
Aree di azione ottimale degli enzimi del malto
Filtrazione
4.3 La tecnica da estratto e grani speciali
La tecnica da estratto
Limiti e vantaggi
I grani speciali
Note sulla bollitura
L’acqua: quantità e qualità
Risultati qualitativi
4.4 La bollitura del mosto
Funzioni della bollitura
Note pratiche sullo svolgimento della bollitura
Aggiunta di altri ingredienti
Raffreddamento
Travaso del mosto e separazione dei residui
4.5 La birra da estratto luppolato (kit)
Le birre in kit
Tecnica di produzione
Zucchero e sua sostituzione
Altri miglioramenti
4.6 La fermentazione
Aromi prodotti dalla fermentazione
Fattori che influenzano il profilo aromatico
Tecniche di ossigenazione
Preparazione del lievito
La conduzione della fermentazione
Fermentazione secondaria
La bassa fermentazione
Filtrazione e chiarificazione
4.7 Imbottigliamento, carbonazione e maturazione
La carbonazione naturale
Priming: quantit. e tipo di zuccheri
Priming e imbottigliamento in pratica
La maturazione
4.8 Altri metodi di servizio e maturazione
Servizio dal maturatore
Fusti e fustini
Metodi di servizio
Spillatura a CO2
4.9 Note pratiche sulla produzione
Ricetta
Macinazione
Ammostamento (mashing)
Filtrazione delle trebbie (sparging)
Bollitura
Fermentazione
Imbottigliamento
5. VARIANTI TECNICHE
5.1 Autocostruzione: il bazooka
Lista delle parti
Procedura
5.2 Il metodo BIAB (Brew In A Bag)
Come realizzare una cotta BIAB
Vantaggi e svantaggi
5.3 Malti speciali nel forno di casa
Preparazione
6. APPROFONDIMENTI
6.1 Problemi e difetti
Problemi nell’imbottigliamento
Problemi nell’aspetto della birra
Problemi nell’assaggio
Prevenzione
6.2 Progettare la propria birra
La ricerca delle informazioni
Malto e zuccheri, tipi e quantità
Temperature di ammostamento
Luppolo, tipi e quantità
Lievito e fermentazione
6.3 Degustare una birra
Soggettivo e oggettivo
Il servizio
I cinque sensi
6.4 Postfazione
Conoscere gli ingredienti
Imparare a degustare
Scambiare esperienze
Partecipare a concorsi
Corsi per homebrewing
Il sito di questo libro
A. APPENDICE - RICETTE
A.1 American Pale Ale (AG)
A.2 American Strong Ale (AG)
A.3 Barley Wine (E+G)
A.4 Bavarian Weizen (AG)
A.5 Belgian Blonde (AG)
Variante E+G
A.6 Belgian Strong Ale (AG)
Variante E+G
A.7 Bohemian Pilsner (AG decozione)
A.8 Munich Dunkel (AG)
A.9 Extra Special Bitter (AG)
Variante E+G
A.10 Smoked Ale (AG)
A.11 Traditional Porter (AG)
A.12 Triple (AG)
B. APPENDICE - VARIETÀ DI LUPPOLO
C. APPENDICE - TABELLE
Carbonazione e Priming
Correzione lettura densimetro
Stima delle IBU - fattore di utilizzazione
Lieviti Wyeast
Lieviti Whitelab
Lieviti secchi
D. APPENDICE - CONVERSIONI E FORMULE
Definizioni e abbreviazioni
Conversioni e formule
Alcool
Gradazione alcoolica e attenuazione
E. APPENDICE - L’EFFICIENZA
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
Libri in italiano
Libri in inglese
Articoli
Siti consigliati
RINGRAZIAMENTI