una produzione Argot Produzioni | Officine della Cultura
in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro | Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti | Teatro Stabile dell’Umbria
con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Toscana in collaborazione con Infinito Produzioni
regia Sandra Mangini
video Raffaella Rivi
musiche Enrico Fink
Massimiliano Dragoni hammer dulcimer, percussioni
Luca Roccia Baldini basso
Massimo Ferri chitarra
Gianni Micheli clarinetto basso
Mariel Tahiraj violino
Enrico Fink flauto, ewi
scena Federico Pian
luci Paolo “Pollo” Rodighiero
costumi a cura di Lauretta Salvagnin
il vestito di Ottavia Piccolo è realizzato da La sartoria – Castelmonte onlus
tecnico luci Emilio Bucci
fonico Vanni Bartolini
macchinista Lucia Bracciali
coordinamento tecnico Paolo Bracciali
organizzazione Stefania Sandroni
amministrazione Rossana Zurli
foto di scena Antonio Viscido
Le quattro e mezza del pomeriggio del 10 giugno 1924. Alcuni testimoni dichiarano di aver assistito a una colluttazione all’interno di una vettura e di aver visto espellere quello che sarà riconosciuto essere il tesserino del deputato on. Giacomo Matteotti.
Matteotti (anatomia di un fascismo) ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere.
Il pericolo più grande, la malattia che fa morire un uomo è quella che non senti crescere.
Matteotti li riconobbe: quelli che al caffè dietro il Duomo, a Ferrara, ordinavano il “celibano” perché non lo sapevano che “cherry-brandy” è inglese; quelli che dicevano di riportare ordine nel disordine, perché il fascismo ha assoluto bisogno di sentirsi in pericolo, di attaccare per non essere attaccato; quelli che, d’un tratto, sfilarono in migliaia dietro al Contessino Italo Balbo e si presero l’Italia intera.
Giacomo Matteotti – l’oppositore, il pacifista, lo studioso, l’amministratore, il riformista, il visionario – prese la parola, pubblicamente e instancabilmente, nei suoi molti scritti e nei suoi moltissimi discorsi: una parola chiara, veritiera, fondata sui fatti, indiscutibile. Una parola che smaschera. Per questo fu ucciso (cfr. note di regia).
Io denuncio la manovra politica con cui si è spacciata l’eversione più radicale camuffandola nel suo esatto opposto, ovverosia nella garanzia dell’ordine.
Io denuncio il sistematico uso della forza, la riduzione al silenzio delle voci dissenzienti.
Io denuncio all’Italia e al mondo intero che un mostro chiamato fascismo ogni giorno diventa più potente proprio grazie al silenzioso assenso di chi lo svaluta, lo legittima e non lo combatte!
Tempesta, così lo chiamavano. Uno col sangue caldo.
A cento anni di distanza è il teatro, è la musica, sono le parole di Stefano Massini, la voce di Ottavia Piccolo, i suoni de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo a prendersi l’impegno di parlare.
foto di copertina Tommaso Le Pera
Rassegna stampa (da www.officinedellacultura.org):
11/03/2025 – All’Elfo Puccini MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO) con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Il fenomeno che il deputato socialista comprese prima di tutti (MilanoMeravigliosa.it – Elisabetta Dente)
08/03/2025 – Ottavia Piccolo fa festa a teatro “Serve il dialogo con gli uomini” (La Nazione – Arezzo – Gloria Peruzzi)
07/03/2025 – Anatomie di ogni fascismo e la voce di Matteotti (Cultweek.com – Chiara Palumbo)
03/03/2025 – Genova, Ottavia Piccolo in “Matteotti, anatomia di un fascismo”: tutto esaurito al teatro dell’Arca (Telenord.it – Anni Li Vigni)
19/02/2025 – Ottavia Piccolo racconta Matteotti (Oggi – Paola Babich)
02/02/2025 – TOLSTOJ E MATTEOTTI @Teatro Politeama Pratese: confronto a distanza (Gufetto Press – Collettivo Redazione Firenze)
16/01/2025 – Ottavia Piccolo al Civico di Rho: “Non facciamoci imbrogliare”. Video (Sempionenews.it – Laura Defendi)
13/12/2024 – “Do voce a Matteotti l’uomo che vide oltre” (La Provincia di Lecco – Matteo Mastragostino)
13/12/2024 – Soverato, Ottavia Piccolo sul palco del Grillo rievoca Matteotti (Incipitsistemacomunicazione.it – Rosy Urso)
07/12/2024 – “Matteotti, anatomia di un fascismo”, uno spettacolo per raccontare la Storia (RaiNews.it – servizio di Ilaria Raffaele – montaggio Massimiliano De Lio)
06/12/2024 – Matteotti, il fascismo e quell’atto di civiltà che scuote le coscienze (La Stampa – Torinosette – Chiara Pacilli)
02/12/2024 – Matteotti, anatomia di un fascismo (Riforma.it – Gian Mario Gillio)
02/12/2024 – Matteotti, anatomia di un fascismo. Ottavia Piccolo ha messo in scena un toccante spettacolo (Articolo21.org – Gian Mario Gillio)
30/11/2024 – La parola, arma di Matteotti contro il male del fascismo (La Repubblica – Torino – Maura Sesia)
30/11/2024 – “Non l’assassinio di Giacomo Matteotti ma l’uomo, il suo credo e le sue lotte” (La Stampa Cuneo – Vanna Pescatori)
29/11/2024 – Ottavia Piccolo racconta ‘Matteotti’ (Il Resto del Carlino – Letizia Gamberini)
29/11/2024 – Piccolo su Matteotti “Aveva capito prima degli altri il fascismo” (Corriere di Bologna – Paola Gabriellli)
25/11/2024 – Ottavia Piccolo “Ad occhi aperti come Matteotti” – (La Repubblica – Paola Naldi)
25/11/2024 – Il delitto Matteotti rievocato da Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica (Rumorscena.com – Roberto Rinaldi)
22/11/2024 – MATTEOTTI – ANATOMIA DI UN FASCISMO – regia Sandra Mangini (Sipario.it – Francesco Bettin)
07/11/2024 – Piccolo, un grande Matteotti svela le radici delle dittature (Il Giornale di Vicenza – Walter Ronzani)
07/11/2024 – Anatomia di un fascismo «in nome del vero Matteotti» (Bresciaoggi – Michele Laffranchi)
06/11/2024 – «Matteotti, voce viva della democrazia contro il fascismo» (Giornale di Brescia – Elisa Fontana)
05/11/2024 – «Le parole capaci di smascherare fu questa la forza di Matteotti» (Il Tirreno – Sabrina Chiellini)
03/11/2024 – «Matteotti, il teatro antidoto ai fascismi. Torno a Schio e sento un po’ mio il civico» (Il Giornale di Vicenza – Walter Ronzani)
02/11/2024 – La forza espressiva che narra la storia (Alto Adige – Alessandra Limetti)
31/10/2024 – Nei panni di Matteotti «Una storia d’amore» (Corriere dell’Alto Adige – Silvia M.C. Senette)
31/10/2024 – Ottavia Piccolo e le parole scritte da Giacomo e Velia (Alto Adige – Daniela Mimmi)
31/10/2024 – “Matteotti (anatomia di un fascismo)” in scena a Bolzano (Rainews.it – Floriana Gavazzi, montaggio Georg Psenner)
30/10/2024 – “La forza di Giacomo Matteotti sono le sue parole. I fascismi? Cavalcano sempre le paure”: intervista a Ottavia Piccolo, in scena con ‘Matteotti. Anatomia di un Fascismo’ (ildolomiti.it – Federico Oselini)