Ciao a tutti quelli che passano di qua. Io sono quello della foto, e sono nato del 1973, diplomato nel 1992 presso l’istituto Professionale M.Malpigli di Crevalcore come Tecnico Elettronico (corso T.I.E.E.).
Facciamo un breve escursus sulla mia storia professionale. Fondamentalmente come detto sono un elettronico, ma ho passione anche per la meccanica ed altre cose, che scoprirete navigando in queste pagine.
Per arrivare a dove sono oggi ho avuto diverse esperienze professionali.
Cominciando dal "semplice" disegno con CAD elettronico di vecchi schemi elettromeccanici, passando dal montaggio e collaudo di schede elettroniche, dal progetto e sviluppo di circuiti stampati alla loro verifica e debug in opera ed assistenza presso il cliente.
Ho poi acquisito esperienza parallela nel disegno meccanico che si è sviluppato nella progettazione di macchine più o meno complesse e di diversa natura.
Partiamo dalle macchine automatiche per la stampa di grande formato, bianco e nero e a colori, poi potremmo citare macchine da taglio meccanico per settore tessile, e perchè non dire anche del tapis roulant per cavalli. Questa è stata la mia esperienza professione più varia, formativa e soddisfacente del mio percorso professionale.
Intanto nel tempo libero mi sono dedicato, alla realizzazione di alcuni progetti nel mio privato. Uno su tutti è nato dalla mia passione per la robotica, un settore che mi ha sempre affascinato.
Mi piace progettare cose che si muovono e mi piace contribuire al farle muovere.
Ho progettato una fresatrice a controllo numerico, CNC, 3 assi per costruire i pezzi del mio robot. Mi sono attrezzato che qualche elettroutensile ed ho allestito una piccola officina/laboratorio nella vecchia cantina di casa. In pratica con un tornio parallelo, una fresatrice 3 assi, una troncatrice a nastro. Saldatrice e altre attrezzature le avevo già. Ho quindi realizzato fisicamente il mio progetto CNC, che ha avuto un percorso di sviluppo in tra fasi. Lo potete trovare nella pagina a seguire.
Nel frattempo l'avventura professionale più bella che ho avuto si è conclusa per una serie di eventi (ci vogliamo mettere in mezzo una crisi economica mondiale 2008-2009 ? ), che hanno portato alla sospensione e fallimento della azienda.
Per questo In seguito dato che conoscevo l'ambiente per i miei trascorsi privati mi sono dedicato per qualche tempo alla programmazione CAM per il settore automotive principalmente (Ducati, Lamborghini, Honda...), ma a me piace progettare cose e fale muovere come ho detto, quindi dopo un paio di anni sono passato a tutt'altro.
Dove sono approdato progettavo attrezzature per il settore movimento terra, che di elettronico proprio non hanno niente tranne qualche sensore che vi ho applicato nel tempo. Il tipo di lavoro mi piaceva parecchio. Qui ho imparato ad usare ANSYS per la l'analisi strutturale.
Io nello specifico ho progettato bracci telescopici estensibili per lo scavo di trincee nelle città o in luoghi dove non si possono costruire rampe di accesso adeguate a causa del poco spazio disponibile.
Poi sono arrivato dove lavoro oggi. Ad un chilometro o poco più da casa. Questo non ha prezzo.
Attualmente mi guadagno da vivere progettando le meccaniche e i circuiti stampati per i caricabatterie che vengono prodotti nella ditta per cui lavoro. Ho collaborato con l'ingegnere elettronico di potenza alla progettazione di caricabatterie risonanti e progettato il circuito stampato e la meccanica (cablaggi, etichette e imballaggio) in modo integrato, ovvero progettando l'uno e l'altro contemporaneamente, l'uno in funzione dell'altro. Questo ha fatto sì che chi li produce non ha riscontrato problemi di spazi di manovra, mancanza di fissaggi oppure passaggi stretti. Solo per fare qualche esempio.
C'è altro da dire, non esiste solo il lavoro.
Vogliamo parlare un po' anche di elettronica? Come detto mi piace fare andare le cose. Come ho detto la robotica in particolare, ma anche il modellismo.
Con le attrezzature prima citate ho progettato e costruito un robot tipo Roomba, da fare girare in casa. Di questo ho costruito la meccanica e l'elettronica. Di questa macchinetta il cuore è un microcontrollore Microchip e per lo scopo ho imparato il linguaggio di programmazione C.
Impara l'arte e mettila da parte.
Infatti in seguito ho portato avanti come modellista la progettazione e realizzazione di un plastico ferroviario in scala N dove per fare circolare più convogli sulla stessa tratta ho suddiviso l'anello in settori in qui con diversi sensori verificavo la presenza dei convogli. Questi sensori danno segnale ad 6 microcontrollori che tramite comunicazione I2C librano o bloccano il transito per i convogli successivi abilitando il tratto dell'anello ed accendono e spengono i semafori.
Del mio privato, posso dire che sono un motociclista. Ho guidato una Vespa 50, Typhoon 50, Madison 125 ed infine un bellissimo TDM850 del 2000, con il quale purtroppo ho veramente viaggiato poco, ma quel poco è stato intenso e speciale, anche per aver condiviso alcuni viaggi con la mia attuale moglie Marianna, allora la mia fidanzata poi compagna. Purtroppo alcune vicissitudini ci hanno un po' allontanato dalla moto. Una per tutti il caldo. Il caldo in moto utilizzando l'abbigliamento giusto per la sicurezza è davvero massacrante da qualche anno in qua. La moto è la un garage che si riposa un pochino, come dico io, nella speranza di poter avere più tempo per poterle dedicare. Il traffico e le limitazioni anche loro danno un bel contributo.
Possediamo anche un bellissimo camper mansardato con il quale in periodo di ferie ci concediamo qualche giorno di riposo con il nostro Micio. Ci piace andare a passeggiare al fresco nelle pinete alpine e vedere la natura ed i castelli. Il programma futuro è quello di portare con noi il nostro telescopio "piccolo" e vedere il cielo da zone più buie di quello che ci offre la pianura padana.
Infatti ci piace osservare e fotografare il cielo, di giorno e di notte.
Una passione riscoperta da poco che ho sempre portato con me, ma che purtroppo non ho mai sviluppato.
Ora possiedo tre telescopi, che potete vedere nella pagina dedicata all'osservazione astronomica. Sto progettando e costruendo un piccolo osservatorio in cortile, almeno per il profondo cielo, perchè bisogna dire che ogni volta portare fuori tutta l'attrezzatura e stazionare il tutto richiede un certo impegno e sforzo. A dispetto di quanto possa sembrare, questa attrezzatura è pesante.
Comunque il risultato vale lo sforzo. Le cose che è possibile vedere in cielo grazie anche all'attrezzatura a "basso" costo hanno una valenza incalcolabile, ma anche la quantità di cose che ci sono lassù non è da meno.
Questo sport lo consigli a TUTTI. Fidatevi, ne vale la pena.
Bene, questa è un po’ a grandi linee la mia storia aggiornata ad oggi. Non vi ho detto che nel frattempo ho ristrutturato casa e ci sono andato a vivere... Che altro dire che sono abbastanza abituato al lavorare per obbiettivi, ho accumulato una certa dimestichezza nel gestire relazioni interpersonali, ed una delle mie caratteristiche fondamentali è la capacità di adattamento a vari tipi di lavori, quindi direi di avere una discreta flessibilità. I ruoli che mi sono stati affidati nel tempo non sono mai stati al di sopra delle mie capacità e chi ha collaborato con me o chi mi ha avuto non credo sia mai stato insoddisfatto.
Spero che nelle prossime pagine possiate trovare qualcosa di utile ed interessante, magari qualche interesse da condividere.
Ciao
INFORMATIVA
Essendo un sito senza scopo di lucro, tutti i progetti vengono pubblicati così come sono, senza nessuna garanzia implicita ed esplicita.
Tutti i progetti presentati non hanno la certificazione CE, quindi non possono essere utilizzati a scopi commerciali nella Comunità Economica Europea.
Oltre a ciò, chi passa alla realizzazione pratica di quanto esposto, deve fare attenzione alle normative in vigore sulla sicurezza.
Tutti i marchi eventualmente citati in questo sito sono dei rispettivi proprietari.