SOLE
...
...
ATTENZIONE!!!
NON GUARDATE MAI, PER NESSUN MOTIVO IL SOLE AD OCCHIO NUDO!!!
NON LASCIATE MAI CERCATORE E TELESCOPIO SENZA FILTRI (SE LO STATE USANDO) O TAPPO (SE NON LO STATE UTILIZZANDO).
Le mie prime immagini dal telescopio
Data di acquisizione: 16/06/2024 10.30
Data di elaborazione: 16/06/2024
Attrezzatura:
Telescopio SkyWatcher Maksutov-Cassegrain SkyMax150
Montatura Equatoriale motorizzata AZ-EQ6 Pro Synscan
Filtro solare Luce Bianca 99.9%
Camera:
ASI294MC
Sw. di acquisizione:
SharpCap
AVI video, 60", RGB24 120 fps, 4144x2822
Gain 100
Sw. di stacking:
AutoStakkert
Sw. di elaborazione grafica:
Photoshop
Note
Puntamento manuale, mettendo il filtro sul cercatore, tenendo il telescopio tappato.
Una volta trovato e centrato nell'obbiettivo ho invertito tappatura e filtro.
Sono visibili le macchie solari, partendo dal basso a sinistra:
3712: la più grande (gruppo di 18 ) in basso a sinistra
3713: subito sopra alle precedente
3616: proseguendo verso l'alto
3717: spostandoci a destra
3711 e 3709: scendendo
3708: in basso a destra
Fonti della numerazione delle macchie/regioni:
Data di acquisizione: 16/06/2024 10.30
Data di elaborazione: 18/06/2024
Attrezzatura:
Telescopio SkyWatcher Maksutov-Cassegrain SkyMax150
Montatura Equatoriale motorizzata AZ-EQ6 Pro Synscan
Filtro solare Luce Bianca 99.9%
Camera:
ASI294MC
Sw. di acquisizione:
SharpCap
AVI video, 60", RGB24 120 fps, 4144x2822
Gain 100
Sw. di stacking:
AutoStakkert
Sw. di elaborazione grafica:
Photoshop
Note
Stesso materiale della precedente, rielaborato migliorando il dettaglio durante lo stacking e la regolazione dei colori.
Aggiunti dettagli ed identificazione delle 3 macchie maggiori (rif. 16/06/2024 10:30). Molto meglio la definizione dei dettagli delle macchie.
Le facole vicino al bordo, dove la luminosità è inferiore, risultano meglio visibili.
Risalta anche qualche zona con granulazione.
Non è la foto più bella del mondo, ma a me comincia a piacere.
Direi che l'elaborazione in scala di grigi è venuta meglio e rende di più, anche se in colore naturare è più emozionante e realistica.
Data di acquisizione: 30/06/2024 09.44
Data di elaborazione: 14/07//2024
Attrezzatura:
Telescopio SkyWatcher Maksutov-Cassegrain SkyMax150
Montatura Equatoriale motorizzata AZ-EQ6 Pro Synscan
Filtro solare Luce Bianca 99.9%
Camera:
ASI294MC
ASI385MC per i dettagli
Sw. di acquisizione:
SharpCap
AVI video, 60", RGB24
Gain 13
Sw. di stacking:
AutoStakkert
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight, Photoshop
Note
Immagine complessiva ottenuta con l'unione di due pannelli, ripresa con la camera ASI294MC
Dettagli ripresi con la camera ASI385MC. La sola macchia 3727 con lente di Barlow 2x
Risalta anche qualche zona con granulazione.
Anche in questo caso non sono estremamente soddisfatto, osservazione del soggetto a parte.
E' evidente la presenza di polvere sul treno ottico, rimossa alla meglio con PS.
Il seeing non aiuta ad avere una bella immagine pulita e dettagliata.
Bisogna migliorare la tecnica, probabilmente anche la stagione o la temperatura sono fattori deleteri per la buona riuscita. Da provare il mattino presto, prima delle 8÷9, appena è disponibile sopra le case verso campagna.
Fonti della numerazione delle macchie/regioni:
Data di acquisizione: 12/04/2025 11.29
Data di elaborazione: 13/04//2025
Attrezzatura:
Telescopio SkyWatcher Newtoniano 250/1000 f4
Montatura Equatoriale motorizzata AZ-EQ6 Pro Synscan
Filtro solare Luce Bianca 99.9%
Camera:
ASI294MC
Sw. di acquisizione:
SharpCap, NINA
AVI video, 300", RGB24
Sw. di stacking:
AutoStakkert, PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight, Photoshop
Note
L'immagine a colori, con filtro a luce bianca 99.9% resa gialla alterando l'istogramma in acquisizione, rende possibile la vista su alcune delle macchie solari del momento. Verso l'esterno del disco solare si può vedere la granulazione della fotosfera dovuta al ribollire dei gas che dall'interno del Sole escono verso l'esterno.
Nell'immagine in scala di grigi, presa anche lei con il filtro a luce bianca 99.9%, in post elaborazione sono emerse delle "fratture" sulla fotosfera.
Questa "frammentazione" è comparsa alterando le curve di colore, istogramma e contrasto/luminosità. Probabilmente si tratta anche in questo caso della granulazione superficiale dei gas, ma dato che la tecnologia di ripresa non lo consente potrebbe trattarsi tranquillamente di un artefatto. Comunque rende l'idea del movimento dei gas.
Fonti della numerazione delle macchie/regioni: