NGC6820 / Sh2-86
Nebulosa ad emissione
Fonti esterne ( https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_6820 )
NGC 6820, Nebulosa ad emissione
NGC 6820 (nota anche come Sh2-86) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.
Si trova nella parte centro-meridionale della costellazione, circa 3,5° ad ovest della famosa nebulosa planetaria M27; con un binocolo può essere individuato, per altro con difficoltà, soltanto l'ammasso aperto centrale, NGC 6823, mentre la nube resta invisibile anche tramite l'osservazione diretta al telescopio. L'utilizzo di filtri e l'astrofotografia consentono di poter individuare anche l'alone nebuloso, che si estende per quasi 1°. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; la sua osservazione è più facile dall'emisfero boreale.
NGC 6820 è una grande regione H II che circonda l'ammasso aperto NGC 6823; i gas della nube ricevono la luce delle giovani stelle di quest'ammasso, facente parte dell'associazione Vulpecula OB1, ionizzandosi e diventando così luminosi. NGC 6820 si estende per circa 60' nel senso del piano galattico e per circa 25' perpendicolarmente ad esso e mostra sul lato sudorientale delle strutture colonnari che si protendono in direzione dell'ammasso. All'interno della nube sono stati scoperti 49 densi agglomerati gassosi, individuabili tramite osservazioni submillimetriche, come negli infrarossi; questi addensamenti possiedono delle masse comprese fra 14 e 70 M⊙ (massa solare), che potrebbero generare anche stelle di grande massa.
Evidenti indizi della presenza di oggetti stellari giovani sono dati dalla presenza di due oggetti HH, indicati con le sigle HH 165 e HH 365. A questi si aggiungono due nubi di CO e una decina di sorgenti infrarosse individuate dall'IRAS, di cui tre, catalogate come IRAS 19403+2258, IRAS 19411+2306 e IRAS 19415+2312, presentano linee di emissione tipiche delle regioni H II ultracompatte. La sorgente IRAS 19416+2321 invece è legata a un maser che presenta forti emissioni sulla banda dell'ammoniaca.
Secondo uno studio del 2009, la sorgente G59.7+0.1 (IRAS 19410+2336), posta nei pressi della nube, sarebbe uno dei punti di riferimento che indicano l'inizio del Braccio di Orione, distaccandosi dal vicino Braccio del Sagittario; altri studi invece tendono a negare questa teoria, considerando come punto di inizio del Braccio di Orione la grande regione di formazione stellare W51.
Osservazione
Caratteristiche
Fonti esterne: https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_6820
Acquisizioni/Elaborazioni
Data di acquisizione: 26/06/2025
Data di elaborazione: 06/06/2025
Attrezzatura:
Telescopio SW N250/1000,
Montatura AZ-EQ6Pro
Autoguida
Evoguide 50-ED
ASI385MC
PHD2
Camera:
AS294MC
Filtro Optolong L-Enh 2"
Sw. di acquisizione:
N.I.N.A./ASTAP
57 x180s
Gain 120
10 Dark, 20 Flat, 20 DarkFlat
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight
Note:
questa è solamente il risultato dello stackink con WBPP di PI e di pochissima regolazione delle curve. E' molto bella già così, a mio avviso, e credo che valesse la pena pubblicare anche solo un primo stacking "grezzo", senza tanti ricami
Data di acquisizione: 28/06/2025
Data di elaborazione: 28/06/2025
Attrezzatura:
Telescopio SW N250/1000,
Montatura AZ-EQ6Pro
Autoguida
Evoguide 50-ED
ASI385MC
PHD2
Camera:
AS294MC
Filtro Optolong L-Enh 2"
Sw. di acquisizione:
N.I.N.A./ASTAP
40 x360s
Gain 120
20 Dark, 20 Flat, 20 DarkFlat
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight
Note:
Bellissima, stelle rotonde.
La nebulosa si trova nella costellazione "Volpetta" a 3.5° ovest della M27.
Nell'immagine sono visibili distintamente l'ammasso stellare NGC6823 al centro e la nube di gas NGC6820 (regione di idrogeno ionizzato HII) alle sue spalle, resa "luminosa" dalla radiazione emessa dalle stelle nascenti circostanti e contenute in essa.
Data di acquisizione: 28/06÷03/07/2025
Data di elaborazione: 03/07/2025
Attrezzatura:
Telescopio SW N250/1000,
Montatura AZ-EQ6Pro
Autoguida
Evoguide 50-ED
ASI385MC
PHD2
Camera:
AS294MC
Filtro Optolong L-Enh 2"
Sw. di acquisizione:
N.I.N.A./ASTAP
145 x360s
Gain 120
20 Dark, 20 Flat, 20 DarkFlat
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight
Note:
La nebulosa si trova nella costellazione "Volpetta" a 3.5° ovest della M27.
Nell'immagine sono visibili distintamente l'ammasso stellare NGC6823 al centro e la nube di gas NGC6820 (regione di idrogeno ionizzato HII) alle sue spalle, resa "luminosa" dalla radiazione emessa dalle stelle nascenti circostanti e contenute in essa.
Osservazioni sul risultato:
Bellissima anche questa a mio avviso, stelle rotonde. La correzione dell'allineamento al polo con NINA e TPPA e le sistemazione della collimazione stanno dando buoni risultati.
Forse con la deconvoluzione o nell'elaborazione delle curve ho mosso un po' troppo qualcosa, c'è un alone azzurro attorno alle stelle
Data di acquisizione: 28/06÷10/07/2025
Data di elaborazione: 11/07/2025
Attrezzatura:
Telescopio SW N250/1000,
Montatura AZ-EQ6Pro
Autoguida
Evoguide 50-ED
ASI385MC
PHD2
Camera:
AS294MC
Filtro Optolong L-Enh 2"
Sw. di acquisizione:
N.I.N.A./ASTAP
152 x 360s
75 x 180s
Gain 120
20 Dark, 20 Flat, 20 DarkFlat
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight
Note:
La nebulosa si trova nella costellazione "Volpetta" a 3.5° ovest della M27.
Nell'immagine sono visibili distintamente l'ammasso stellare NGC6823 al centro e la nube di gas NGC6820 (regione di idrogeno ionizzato HII) alle sue spalle, resa "luminosa" dalla radiazione emessa dalle stelle nascenti circostanti e contenute in essa.
Osservazioni sul risultato:
Bellissima sempre a mio parere, ma io sono di parte... stelle rotonde. Una ulteriore correzione dell'allineamento al polo con NINA e TPPA aiuta.
Non sono male nemmeno le stelle un po' "cicciotte" vedrò se aggiornare l'elaborato in seguito.