LUNA
...
...
Le mie prime immagini dal telescopio
LUNA Minerale
Data di acquisizione: 17/05/2024 21.05
Data di elaborazione: 13/07/2024
Attrezzatura:
SW N250/1000, AZ-EQ6 Pro
Camera:
ASI294MC
Sw. di acquisizione:
SharpCap
101x2.5ms
Gain 50
0 Biases, 0 Darks, 0 Flats
Temperatura sensore: 20°C, non raffreddato
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight
Note
Primo esperimento di luna minerale, senza file di calibrazione.
Rapporto The Sky Live del 17/05/2024
Data di acquisizione: 12/11/2024 18.37
Data di elaborazione: 13/11/2024
Attrezzatura:
Telescopio Newtoniano SkyWatcher 250/1000,
Montatura equatoriale motorizzata con GoTo AZ-EQ6Pro
Camera:
Camera acquisizione astronomica ASI294MC
Filtro L-PRO
Sw. di acquisizione:
SharpCap/NINA
Temperatura sensore: -5°C
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight, senza file di calibrazione.
Note del soggetto:
Luna Minerale Gibbosa Crescente
Luminosità: 80%
Distanza dalla terra: 364830km
RA: 23h 47m
DEC: -2° 22'
Età: 10 giorni
Rapporto The Sky rLive del 12/11/2024
Data di acquisizione: 15/11/2024 22.54
Data di elaborazione: 16/11/2024
Attrezzatura:
Telescopio Newtoniano SkyWatcher 250/1000,
Montatura equatoriale motorizzata con GoTo AZ-EQ6Pro
Camera:
Camera acquisizione astronomica ASI294MC
Filtro L-PRO
Sw. di acquisizione:
SharpCap/NINA
Temperatura sensore: -5°C
Sw. di stacking:
PixInsight
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight, senza file di calibrazione.
Note del soggetto:
Luna Piena, Minerale
Luminosità: 100%
Distanza dalla terra: 362132km
RA: 03h 29m
DEC: +22° 58'
Età: 14 giorni
Qualche parola sulle due foto qui sopra.
E' in assoluto la mia primissima Luna piena, dopo quasi due anni! Serata organizzata da qualche giorno, appena ho avuto la conferma del possibile 95% bel tempo.
Attrezzatura piazzata già prima dell'imbrunire.
Nel frattempo ho lavorato su un altro soggetto per fare venire l'orario del culmine del plenilunio: 22.56.
Già da 10 minuti prima per finire 10 minuti dopo il culmine ho fatto alcuni video della durata di 2 minuti.
Stacking eseguito con Autostakkert dei singoli 10 video e in seguito delle 10 immagini.
Parliamo dell'immagine a sinistra.
Elaborazione grafica con PixInsight.
E' molto marrone questa Luna minerale, forse dovuto al fatto che ho fatto praticamente 20 minuti di video. La differenza è molta rispetto alla precedente del 12/11/2024 con luminosità 80%.
Tanto lavoro, tanta fatica, son soddisfazioni però.
Parliamo dell'immagine a destra.
Elaborazione grafica ancora con PixInsight, poi ripresa con Photoshop.
In questo caso ho insistito un po' con la correzione delle curve di colore ed istogramma per esaltare il colore riflesso dei mineali in superficie.
Data di acquisizione: 10/10/2025 06.44
Data di elaborazione: 16/11/2024
Attrezzatura:
Osservatorio astronomico privato
P.Angela e M.Hack
Telescopio Newtoniano SkyWatcher 250/1000,
Montatura equatoriale motorizzata con GoTo AZ-EQ6Pro
Camera:
Camera acquisizione astronomica ASI294MC
Filtro L-ENH
Sw. di acquisizione:
SharpCap
Temperatura sensore: 3°C
Sw. di stacking:
Autostakkert
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight, Photoshop.
Note del soggetto:
Luna Gibbosa Calante, Minerale
Luminosità: 89%
Distanza dalla terra: 361607km
RA: 03h 33m
DEC: +24° 09'
Età: 17 giorni
Data di acquisizione: 12/11/2025 06.25
Data di elaborazione: 17/11/2024
Attrezzatura:
Osservatorio astronomico privato
P.Angela e M.Hack
Telescopio Newtoniano SkyWatcher 250/1000,
Montatura equatoriale motorizzata con GoTo AZ-EQ6Pro
Camera:
Camera acquisizione astronomica ASI294MC
Filtro L-ENH
Sw. di acquisizione:
SharpCap
Temperatura sensore: 3°C
Sw. di stacking:
Autostakkert
Sw. di elaborazione grafica:
PixInsight, Photoshop.
Note del soggetto:
Luna Gibbosa Calante
Luminosità: 53%
Distanza dalla terra: 382552km
RA: 09h 21m
DEC: +18° 04'
Età: 21 giorni