L'Eterno e La Stella Vagante- Riferimenti

Riferimenti letterari, mitici e culturali:

Nell’opera sono più o meno esplicitamente riportati numerosi riferimenti e allusioni alle seguenti opere, miti, o persone:

·        La “Bibbia” e in particolare il “Libro dell’Apocalisse” di Giovanni Evangelista.

·        “Un Cantico per Leibowitz” di Walter M. Miller Jr.

·        “Lazzarus Long, l’immortale” di Robert H. Heinlein,

·        Il film “Highlander – L’ultimo immortale” di Russell Mulcahy,

·        Il Ciclo dei Robot di Isaac Asimov,

·        “La casa dalle finestre nere” di Clifford Simak

·        “I dolori del giovane Werther” di Johann Wolfgang Goethe

·        “La tragedia di Amleto, principe di Danimarca” di William Shakespeare,

·        L’opera immaginaria “Necronomicon” ideata da H.P. Lovecraft,

·        “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni,

·        “L’ospite” di Isaac Asimov,

·        “La materia dell’universo” di Cixin Liu,

·        Il mito del mostro Tarasca, sconfitto dalla sorella di Lazzaro,

·        Il mito del drago di San Giorgio,

·        Il mito dell’Ebreo Errante,

·        Il mito agli angeli caduti Semeyaza e Satana,

·    Le biografie degli apostoli Pietro e Giovanni, del magio Baldassare, degli astronomi Tolomeo e Galileo, della teologa Hildegard Von Bingen, dell’alchimista Raimondo di Sangro di San Severo, del pistolero Wild Bill Hickok, degli imperatori e sovrani Costantino, Carlo Magno, Federico Barbarossa, Carlo Martello, Asad ibn 'Abd Allah al-Qasri, Arnolfo III di Fiandra, di Giovanna D’Arco (ripresa qui dal romanzo “Giovanna e l’angelo” di Carlo Menzinger edito da Liberodiscrivere nel 2007).