Apocalissi fiorentine
USCITO DURANTE IL FESTIVAL "STRANIMONDI" (Milano) il 12/10/2019
FINALISTA AL PREMIO VEGETTI 2021
Contiene il racconto "Collasso domotico", selezionato nell'antologia "Mondi paralleli - Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2019", vincitrice del Premio Italia 2021.
L'antologia è stata dettagliatemente esaminata nel bel saggio di Chiara Sardelli "Suggestioni fiorentine nella narrativa di Carlo Menzinger" (Tabula Fati, Maggio 2022)
"Apocalissi fiorentine”, una raccolta di racconti distopici
di fantascienza, climate fiction e ucronia,
ambientati a Firenze,
ci parla di fragilità urbane e ambientali.
Il nostro pianeta è sempre più a rischio. Tensioni demografiche e sociali, un clima fuori controllo, la perdita della biodiversità, tecnologie dagli effetti imprevedibili, deforestazione, inquinamento dell’aria e dell’acqua, lavori alienanti minano il nostro mondo.
L’esistenza di una singola città è ancora più fragile.
“Apocalissi fiorentine”, spesso con ironia, a volte in modo surreale, narra come Firenze, nel passato, abbia rischiato di scomparire e come, in futuro, potrebbe trovarsi a cessare di esistere.
Firenze, così legata al suo passato saprà prepararsi al futuro? Basta poco per mutare il corso della storia, basta poco per distruggere ciò che è stato creato. Spetta a tutti noi evitare l’apocalisse.
Il volume è corredato da 48 illustrazioni realizzate dal Professor Marcello Scalzo della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze e dai suoi studenti, eseguite dall'A.A. 2008 al 2012, che le ha messe a disposizione per questo libro. L'immagine di copertina, realizzata da Vincenzo Bosica, è a cura dell'editore.
Titolo: Apocalissi fiorentine
Genere: Racconti distopici (fantascienza, climate fiction e ucronia)
Autore: Carlo Menzinger di Preussenthal
Paperback: 232 pagine
Edizione: 1
Codice ISBN: 978 88 7475 776 3
Editore: Tabula Fati
Data di pubblicazione: 12/10/2019
Prezzo di copertina: € 17,00
Illustratore copertina: Vincenzo Bosica
Illustrazioni interne: a cura di Marcello Scalzo
Le immagini presentano una Firenze desertificata, sommersa dalle acque, congelata, aggredita dalla vegetazione, trasformata da nuovi sviluppi urbani.
I racconti, in successione cronologica parlano in chiave fantastica di alcuni drammatici eventi del passato fiorentino, dalla sconfitta di Montaperti, ai conflitti rinascimentali, alle grandi guerre, all'alluvione, spostandosi poi in un presente a rischio e quindi in un prossimo futuro distopico, lanciando un allarme sulla fragilità del mondo, di ogni città e delle nostre esistenze.
Di seguito i titoli dei racconti e tra parentesi una breve descrizione:
1. Florentia (se Firenze fosse durata poco?) (ne parla C. Sardelli)
2. Montaperti (se Siena avesse distrutto Firenze dopo la battaglia?) (C. Sardelli ne scrive qui) (A.Toso ne scrive qui)
3. Il mio nome è Apocalisse (strane visite per Lorenzo De Medici) (ne parla C. Sardelli) (ne parla Antonietta Toso)
4. Il falò delle vanità (le visioni di Savonarola) (C. Sardelli ne scrive qui) (qui ne scrive Antonietta Toso)
5. 11 Settembre (l'11 Settembre di Firenze, la guerra e un serial killer) (ne parla qui C. Sardelli) (ne scrive qui Antonietta Toso)
6. L’angelo del fango (l'alluvione del 1966 come non l'avete mai vista) (ne parla qui C. Sardelli, anche qui) (qui ne scrive Antonietta Toso)
7. Il ritorno degli inglesi (poetiche apparizioni nel Cimitero degli Inglesi) (ne parlano C. Sardelli qui e A. Toso qui)
8. La scimmia futurista (lo scontro di un futurista fiorentino con la forza della natura) (ne parla C. Sardelli qui, qui e qui e a. Toso qui)
9. E-m@nu€l€ (gioventù senz'anima) (ne parla qui C. Sardelli)
10. Devo salvare il mondo (disastri quotidiani) (ne parla qui C. Sardelli)
11. I costruttori (invasioni vegetali a Firenze) (C. Sardelli ne parla qui e qui)
12. Firenze in moto (movimenti surreali) (C. Sardelli ne scrive qui)
13. Il campione (studi alieni) (C. Sardelli ne scrive qui)
14. Il tempo perduto (inversione cronologica) (C. Sardelli ne scrive qui)
15. Una faccenda personale (intelliraptori a Firenze: una nuova avventura per Jacopo Flammer) (C. Sardelli ne scrive qui)
16. Avvolti in un sogno (Oberon a Firenze) (C. Sardelli ne scrive qui)
17. Casto Il Rosso e Polluzione Notturna (terrorismo e follia) (C. Sardelli ne scrive qui)
18. Il Noè di Monte Morello (l'arca di Firenze) (C. Sardelli ne scrive qui)
19. Il cancellatore (isolazionismi estremi) (C. Sardelli ne scrive qui)
20. Buco nero (collasso cosmico) (C. Sardelli ne scrive qui)
21. Droni (tecnologia fuori controllo) (C. Sardelli ne scrive qui)
22. La cura (le zanzare ci seppelliranno) (C. Sardelli ne scrive qui)
23. La fine della plastica (a volte i rimedi possono essere peggiori dei mali) (C. Sardelli ne scrive qui)
24.Collasso domotico (schiavi della tecnologia) (racconto selezionato per l'antologia curata da Carmine Treanni "Mondi paralleli - Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2019 - Delos Digital) (C. Sardelli ne scrive qui)
"Apocalissi fiorentine" è stato presentato in anteprima a Milano durante il Festival Stranimondi.
Su Tabula Fati
Leggine anche qui:
Antonella Cipriani legge "Apocalissi fiorentine" di Carlo Menznger
Recensione di Francesco Fattorini
Intervistato su "Ospiti, gente che vien, gente che torna" da Chiara Sardelli (21/05/2021)
Stellinapunk - Recensione di Elisa Fumis
I romanzi del Premio Vegetti di Franco Giambalvo
A Firenze con Carlo Menzinger (Pagina Facebook di Chiara Sardelli)
Leggere.tutti - recensione di Andrea Coco
Posthuman.it - Recensione di Mario Gazzola
CorriereAL - magazine di Alessandria e provincia
"Calamità o rivelazione" di Nadia Bertolani su GSF
Distopie fiorentine per divertirsi e pensare
"Catastrofica fantascienza fiorentina" di Massimo Acciai Baggiani sul blog GSF
Il GSF legge all'Accademia degli Alterati
Premio Carità, per la miglior illustrazione fantascientifica
Recensione di Vincenzo Sacco, finalista al Premio al Lettore di Fantascienza, su Moonbase '99
Recensione di Marcovalerio Bianchi per Moonbase '99
Recensione di Massimo Acciai Baggiani per Moonbase '99
Guarda video e interviste
Intervista di di Donato Altomare e Marina Perrotta ai finalisti per il saggio del Premio Vegetti della World SF Italia: Massimo Acciai Baggiani, Luca Ortino e Chiara Sardelli, con lettura di intervento di Vanni Mongini. Massimo Acciai parla dell'opera di Pierfrancesco Prosperi, mentre Chiara Sardelli parla di "Apocalisis fiorentine" di Carlo Menzinger.
Laura Di Nicola presenta "Suggestioni fiorentine" e "Apocalissi fiorentine" al Salone del Libro di Torino - 21 Maggio 2022
Silva Ganzitti Savonitto presenta "Apocalissi fiorentine" al Salone del Libro di Torino - 20 Maggio 2022
Proclamazione dei finalisti del Pemio Vegetti 2021 (UWR 13/02/2021)
Raduno World SF e Premio Vegetti 22-24 Ottobre 2021
Firenze, 13 Giugno 2020 - Primo intervento
Firenze, 13 Giugno 2020 - Secondo Intervento
Presentazione a Stranimondi (Milano,12 Ottobre 2019)
Intervento a Stranimondi (Milano, 13 ottobre 2019)
Intervista a Stranimondi (Milano, 12 Ottobre 2019)
Intervista su Fantascienza Today (Milano, 12 Ottobre 2019)
Intervista al Pisa Book Festival (Pisa, 10 Novembre 2019
Presentazione presso Pro Natura Firenze (Firenze, 13 Novembre 2019)
Presentazione presso SMS RIFREDI (Firenze, 13 Gennaio 2020)
La recensione di "Apocalissi fiorentine" fatta da Vincenzo Sacco, finalista al Premio per il Lettore (09/05/2020), durante la trasmissione "Pillole dal futuro" su Universal Web Radio.
Leggine un racconto:
Il racconto "Collasso domotico", tratto da "Apocalissi fiorentine" è stato selezionato per l'antologia curata da Carmine Treanni "Mondi paralleli - Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2019 (Delos Digital, 2020), antologia vincitrice del Premio Italia 2021.
Mondi paralleli su Delos Digital
Mondi paralleli su Fronte & Retro (Collasso domotico di Carlo Menzinger di Preussenthal è un racconto basato su una semplice riflessione: «Che cosa accadrebbe se la luce non tornasse?», pensiero che credo ognuno di noi abbia prodotto durante un momento di black-out. L'autore si basa su questo semplice tema e lo svolge in maniera perfetta, conducendoci per mano nella rapidissima discesa verso la barbarie. Una narrazione che non si dimentica. )
Mondi paralleli su Segreti di Pulcinella e sul blog del GSF. Uno dei miei racconti preferiti della raccolta è Collasso domotico, non tanto perché l’autore è il mio amico e collega Carlo Menzinger (avevo già letto il racconto in Apocalissi fiorentine, da cui è tratto e che avevo a suo tempo recensito): Menzinger fa un’amara riflessione sulla nostra dipendenza dalla robotizzazione, sulla fragilità dei sistemi complessi di cui parlava anche il futurologo Roberto Vacca in La morte di Megalopoli.