regole dello sport

PALLAVOLO: LE REGOLE

IL CAMPO

Nella pallavolo il campo deve essere di 18 metri in lunghezza e 9 metri di larghezza ha una linea che divide il campo a metà, al di sopra ci si trova una rete, fornendo a ogni squadra un campo di gioco di 9x9, sul campo c'è un'altra linea che si trova a 3 metri dalla rete e suddivide la prima linea e la seconda linea di ogni campo. 

La rete è l'unica differenza tra uomini e donne infatti per gli uomini la rete è alta 2,43m mentre per le donne 2,24m.


LA PALLA

Secondo il regolamento della FIVB e FIPAV, la palla deve avere una forma sferica, una circonferenza di 65 - 67 cm e un peso di 260 - 280 grammi 

   LA PARTITA


La partita si compone di 5 set. I primi 4 da 25 punti l’uno, l’ultimo, chiamato “tie break” da 15.

La partita si divide in set: una squadra si aggiudica la vittoria di un set al raggiungimento del venticinquesimo punto (con almeno 2 punti di vantaggio).

Se entrambe le squadre arrivano al 24-esimo punto, il set finirà a 26, se entrambe arrivano a 25 punti, si arriverà a 27 e così via.

Si aggiudicherà la vittoria della partita la squadra che per prima vince 3 set, anche non consecutivi.

Le partite di pallavolo quindi potranno finire con un risultato di 3-0, 3-1, 3-2.

Per l'assegnazione dei punti si tiene conto se la palla va fuori o dentro il campo avversario, se la palla è stata colpita da un avversario e poi la palla è caduta fuori.


LA SQUADRA

Ogni squadra è composta da un massimo di 12 giocatori, di cui 6 titolari. Uno dei giocatori può essere designato con il ruolo del Libero, il cui compito principale è ricevere ed ha la facoltà di entrare “ temporaneamente” al posto di uno dei giocatori di seconda linea,  senza limitazioni sul numero di sostituzioni.

Spesso il libero sostituisce i giocatori che ricoprono il ruolo di Centrale e ha una divisa diversa dal resto del sestetto.


I FONDAMENTALI

I gesti tecnici principali, chiamati fondamentali, sono: il palleggio, il bagher, la battuta, l’attacco e il muro (in casi estremi è possibile toccare la palla anche col piede).

Per l'assegnazione dei punti si tiene conto se la palla va fuori o dentro il campo avversario, se la palla è stata colpita da un avversario e poi la palla è caduta fuori, se l'attaccante, quando è seconda linea, ha pestato la linea dei 3 metri, se il palleggiatore ha fatto una doppia, se nella battuta il battitore ha pestato la linea di fondo campo, se la palla tocca l'asta( e un pezzo di plastica che si trova in corrispondenza della linea laterale) la palla è come se fosse uscita fuori



RUGBY: LE REGOLE

LA DURATA

la partita è divisa in due tempi da 40 minuti, così da formare 80 minuti totali di partita. 

LE PUNIZIONI

Sono la conseguenza di infrazioni e di falli quali:

Sono punite in 2 modi:

I PUNTI  


I punti si segnano in 2 modi:

Tutti i punti nel rugby:

CALCIO: LE REGOLE

LA PALLA

Il pallone ha un diametro tra 68 e 71 cm e peso compreso tra 396 e 453 g. 

I FALLI

Se si commette un fallo mediamente grave l’arbitro da un cartellino giallo, al secondo cartellino giallo si è espulsi, se si commette un fallo molto grave, si reagisca violentemente o si faccia un fallo da ultimo uomo, si viene direttamente espulsi.

Quando viene fischiato un fallo si riparte con un calcio di punizione, con la palla che deve essere necessariamente ferma.

Se si commette un fallo all’interno dell’area di rigore, l’arbitro fischia un calcio di rigore. 

Non è possibile utilizzare o prendere la palla con le mani. Tranne l’eccezione del portiere.

Inoltre si possono utilizzare le mani per rimettere in gioco la palla dopo che questa è uscita in rimessa laterale.



 LA SQUADRA

Le squadre sono due, composte da 11 giocatori ciascuna, di cui un giocatore è il portiere. Sono possibili in tutto l’arco della partita 5 sostituzioni per squadra. Le squadre devono avere maglie, calzoncini e calzini di colore diverso, per distinguersi.



LA PARTITA

La partita dura 90 minuti, suddivisi in tempi da 45 minuti. Anche quando il gioco è interrotto il tempo va avanti, è possibile un recupero a discrezione dell’arbitro alla fine del tempo regolamentare. 

La partita è vinta da chi fa più goal, per fare un goal è necessario far si che il pallone entri nello spazio delimitato dai pali e superi la linea di porta.

In un campionato la vittoria di una partita da 3 punti, il pareggio 1 e la sconfitta 0.

TENNIS: LE REGOLE

IL CAMPO

Il campo è diviso in due metà da una rete. Le due metà sono chiamate campo di servizio e campo di ricezione.

 Oltre all’erba, però, i campi da tennis possono essere in terra, materiali sintetici, cemento e di cosiddetta moquette.

LA PARTITA

La partita si gioca in set. Un set si compone di almeno 6 giochi vince chi ne vince almeno 6, con un minimo di 2 giochi di vantaggio. Se i giocatori si trovano sul punteggio di 6-6, si gioca il tie-break per determinare il vincitore del set. Per vincere la partita, bisogna vincere un numero definito di set (3 in una partita di singolare maschile, 2 in una partita di singolare femminile o doppio). 

LA PALLA

Le caratteristiche di una pallina da tennis di tipo medio sono:

IL SERVIZIO

Il servizio viene effettuato dall'area di servizio e deve attraversare la rete e atterrare nell'area di ricezione dell'avversario. Dopo il servizio, i giocatori si scambiano la palla colpendola con le racchette, cercando di farla cadere nell'area di gioco dell'avversario senza che questi riesca a colpirla. 


LA RACCHETTA

La lunghezza di una racchetta da tennis è variabile da una misura minima di 17 pollici, (circa 43 cm) per una racchetta da minitennis a una misura massima di 29 pollici (circa 73,5 cm). La lunghezza standard della racchetta è di 27 pollici (circa 68,5 cm). possiamo classificarle in racchette extra-leggere (dai 250 ai 270 gr circa), racchette intermedie, e racchette pesanti (dai 310 ai 330 gr).