Inquinamento dell'acqua

COS'E' E COSA CAUSA?

Di cosa si tratta?

L'inquinamento dell'acqua è la contaminazione di oceani, mari, laghi e fiumi da parte dell'uomo.

Avviene quando delle sostanze inquinanti vengono riversate nei corpi idrici, quindi qualsiasi alterazione della natura acquatica può essere considerata inquinamento.

L’inquinamento nella nostra città

Il piano di intervento è stato inserito in un accordo firmato tra la Regione Lazio e l'allora ministero dell' Ambiente nel marzo 2019, stanziando 53 milioni di euro per l'intervento, prima che un patto aggiuntivo fosse rielaborato lo scorso maggio con una prossima scadenza il 31 marzo. Si tratta della messa in sicurezza e ripristino del Bacino del fiume Sacco, sito di interesse nazionale (Sin), il più complesso dei 40 attualmente esistenti in Italia. Nella zona del Sin di circa 7300 ettari, e - per la provincia romana - la zona di Colleferro. Parte del pagamento riguarderà anche i terreni contaminati di Colleferro, che, come l'intera Valle del Frusinate, negli anni sono dispersi abusivamente nell'ambiente. Ad oggi il problema ancora non viene risolto e il fiume si trova in situazioni ancora critiche. 

Con ordinanza n. 139 di oggi, 31 Agosto, il Sindaco Pierluigi Sanna ha ordinato «il divieto per uso umano dell’acqua erogata dall’acquedotto comunale gestito dal Consorzio Servizi Acqua Potabile (Csap) nel tratto di rete compreso tra Via del Commercio, Via dell’Artigianato, Via Manzoni e Via Don Minzoni».

Tale divieto è scaturito dall’esito delle analisi chimiche eseguite da Arpa Lazio su campioni d'acqua prelevati lo scorso 26 Agosto presso la fontanella pubblica di Via del Commercio erogata dal Csap. Su tali campioni sono stati rilevati indici di contaminazione batteriologica.

L'Inquinamento di Fiumi e Laghi

Negli ultimi decenni, lo sfruttamento del territorio, e soprattutto delle sponde di laghi, fiumi e coste, sta mettendo alla prova gli habitat acquatici italiani. Gli indicatori per la valutazione della qualità dell'acqua mostrano un quadro decisamente preoccupante.

Lo stato di salute dei fiumi italiani è in molti casi critico: un campione su cinque ha una qualità mediocre o pessima. Un quarto delle acque sotterranee è di qualità scadente, a causa dell'uomo: tra i principali contaminanti, infatti, ci sono i nitrati, sostanze presenti in fertilizzanti, che sono anche causa della frequente eutrofizzazione dei laghi, ossia la crescita eccessiva di flora acquatica che altera l'equilibrio naturale dei corpi idrici.

Obiettivi

PATTUMI URBANI

Il target principale del programma di smaltimento è la riduzione della materia inorganica e delle sostanze nocive per gli impianti di depurazione.

È importante anche il tema del trattamento dei fanghi prodotti proprio da quest’ultimi.

SCARICHI INDUSTRIALI

Contenendo inquinanti più dannosi, il loro impatto sull’ambiente è ingente. La loro concentrazione può essere contrastata in due modi:

Nelle nostre case

Nelle nostre case possiamo avere un incontro ravvicinato con l’acqua e il suo inquinamento quando apriamo i rubinetti. Ci capita che delle volte l’acqua che esce dai nostri rubinetti abbia un sapore strano o che magari non è proprio limpidissima, questo è proprio dovuto al fatto che magari è entrata a contatto con qualche sostanza che gli ha dato quel sapore o con qualche oggetto sporco che è andato a finire li. Il nostro sindaco, Pierluigi Sanna, a questo proposito ha acquistato un depuratore di acqua che rende l’acqua del rubinetto potabile e per far si che non vengano più comprate casse d’acqua al supermercato e ridurre anche la plastica che puntualmente va a finire in mare, che viene mangiata dai pesci che noi peschiamo e che infine finiscono nelle nostre tavole. 

La nostra opinione

L’acqua è un bene comune importantissimo, senza di essa non potremmo vivere, ma c’è un problema che affligge tutto il mondo ovvero che c’è troppo spreco di quest’ultima, forse perché ne abbiamo troppa? non lo sappiamo ma nonostante questo resta il fatto che se continuiamo a sprecarla e ad inquinare anche quella potabile tra qualche tempo rimarremo senza e niente potra piu salvarci. Una soluzione a questo problema c’è: diventare più responsabili anche dai piccoli gesti (come fare una doccia breve invece che un bagno lungo) perché se tutti nel nostro piccolo facciamo anche il minimo indispensabile possiamo fare grandi cose