Inquinamento del suolo

Cos'è l'inquinamento del suolo

Il suolo è l'insieme di corpi naturali esistenti sulla superficie terrestre, una risorsa molto preziosa, in quanto consente la vita ,ma allo stesso tempo, è una risorsa limitata e non rinnovabile. L’inquinamento del suolo è definito come la contaminazione del terreno da dei prodotti chimici, che possono causare degli effetti negativi sulla salute degli animali e delle piante. Riassumendo, dire che un suolo è inquinato equivale a dire che quella regione di terreno non è compatibile con la vita.

ENGLISH

The soil is the set of natural bodies existing on the earth's surface. Soil pollution is defined as the contamination of the soil by chemicals, which can cause adverse effects on animal and plant’s health. Soil pollution can have serious consequences for ecosystems. One effect may be the loss of part of the food chain, which can have consequences for predators and consumers. 

EFFETTI SULL'ECOSISTEMA

L'inquinamento del suolo può avere delle grandi conseguenze sugli ecosistemi. Infatti la presenza, in esso, di alcune sostanze chimiche inquinanti, può dare origine a cambiamenti radicali della chimica del suolo. Un effetto può essere la perdita di una parte della catena alimentare che può provocare così conseguenze sui predatori e sui consumatori. Le sostanze che raggiungono le falde acquifere sotterranee, inoltre, possono danneggiare il loro delicato equilibrio; causando pericolose alterazioni nelle acque potabili e quindi, anche in quelle utilizzabili dall'uomo. 

EFFETTI SULL'UOMO

I maggiori effetti sulla salute dell’uomo sono legati al contatto diretto delle persone con le zone di terra contaminate. Molte malattie, infatti, sono dovute all’assunzione di acqua contaminata, all’ingresso di sostanze tossiche e all’inalazione di composti vaporizzati. L’entità del danno però dipende dalla quantità del contaminante e soprattutto del tempo di esposizione. I metalli pesanti, come il piombo, sono estremamente pericolosi sia per i bambini, sia per gli adulti. Esistono inoltre molti altri effetti, che sono però più lievi e meno pericolosi, come la nausea.

ENGLISH

Substances that reach the groundwater table, moreover, can damage their delicate balance; causing dangerous alterations in drinking water and  even in those that can be used by humans. Many diseases, in fact, are due to the intake of contaminated water, the entry of toxic substances and the inhalation of vaporized compounds. 

IL RUOLO DELLE FABBRICHE

Le fabbriche a Colleferro hanno segnato il passaggio da un’economia tradizionale ad una basata sulla produzione di prodotti nelle fabbriche. Una delle conseguenze più importanti fu sicuramente l’urbanizzazione. Questi improvvisi spostamenti di grandi masse di persone hanno reso disordinata l’espansione della città. All’inizio degli anni ’90 sono stati ritrovati dei fusti tossici contenenti i resti delle lavorazioni delle aziende chimiche sotterrati nell’area industriale di Colleferro. Nel 2005, il ritrovamento di un potente pesticida, il Beta-esaclorocicloesano, nel latte prodotto dagli allevamenti che  sorgono lungo il fiume Sacco, ha fatto scattare l’emergenza ambientale.

ENGLISH

The factories in Colleferro marked the transition from a traditional economy to one based on  manufacturing. One of the most important consequences was certainly urbanization. These sudden movements of large masses of people have caused a disordered expansion of the city. At the beginning of the 90s toxic drums were found containing the remains of the processing of chemical companies buried in the industrial area of Colleferro. In 2005, the discovery of a powerful pesticide, Beta-hexachlorocyclohexane in the milk produced by the farms located along the Sacco river, triggered the environmental emergency. 

DISCARICHE ABUSIVE

LA STORIA DI COLLE FAGIOLARA

Colleferro, all'inizio degli anni '90, si trovò a dover risolvere un grande problema sia dal punto di vista politico, sia da quello ambientale, a una discarica abusiva nella zona di confine tra Colleferro e il parco Selva di Paliano, detto anche Colle Fagiolara. Infatti in quella zona erano presenti delle grandi quantità di rifiuti solidi urbani (RSU) e per risolvere questo disastro ambientale, si è deciso di bonificare l'intera area realizzando una piccola discarica temporanea, rimuovendo così i rifiuti presenti  per preparare l’arrivo della nuova discarica. Opzione assolutamente priva di "senso", in quanto si potevano utilizzare discariche già attive all'epoca.

DISCARICA ABUSIVA

Una discarica abusiva indica un’attività di gestione illegale dei rifiuti pianificata e abituale, finalizzata alla sparizione dei rifiuti prodotti, con forme di smaltimento non regolamentari e dietro adeguata contropartita economica. È una pratica consolidata e continua, quindi, diversa dall’abbandono occasionale di rifiuti per la quale si rischiano conseguenze penali.

ENGLISH

An illegal landfill indicates an activity of illegal waste management. It is a consolidated and continuous practice, different from the occasional abandonment of waste for which you risk criminal consequences. 

DISCARICHE ABUSIVE A COLLEFERRO

“RIFIUTI: ROMA- COLLEFERRO, SEQUESTRATE 17 DISCARICHE ABUSIVE”

Roma, 15 mag. 2005- La guardia di finanza di Roma ha sequestrato 17 discariche abusive nel Comune di Colleferro, nei pressi di Roma. I terreni incolti utilizzati a discarica si estendono complessivamente per oltre 30 mila metri quadri, sono risultati gravati da vincoli idrogeologici, ambientali e paesaggistici. 

“AMBIENTE:SEQUESTRATA DISCARICA ABUSIVA A COLLEFERRO”

Roma, 25 giu.2021 – Un’area della superficie di oltre un ettaro è stata sequestrata dai finanzieri del comando Provinciale di Roma. Nell’area sono stati trovati rifiuti di ogni tipo, tra cui rottami di motori e parti meccaniche. La cosa più grave è che la maggior parte di questi rifiuti si trovava a contatto con il terreno causando un rischio gravissimo di inquinamento delle falde. 

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA


La raccolta differenziata porta a porta è entrata in vigore durante il periodo in cui la discarica  discarica di colle Fagiolara era ancora aperta. Dal 24 Aprile 2017 i cittadini Colleferro hanno iniziato a cambiare le loro abitudini anche per migliorare il volto della città. Per quanto riguarda il “suolo pubblico”, sono stati rimossi completamente i vecchi cassonetti, e sono stati installati appositi contenitori per i piccoli rifiuti, anch’essi differenziati.

ENGLISH

Since 24 April 2017 Colleferro citizens have started to change their habits  to improve the city. Old dumpsters have been removed and special containers have been installed for small and differentiated waste.

INTERVISTA A CIOTTI GOMME A COLLEFERRO

Segue l'intervista a Ciotti Pneumatici di Colleferro, focalizzata sullo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti da quest'ultima. Abbiamo verificato che questa pratica è effettuata senza una completa consapevolezza della filiera di smaltimento degli pneumatici.

Affidandosi ad un consorzio ormai da anni, e pagando all'acquisto dello pneumatico un eco contributo che comprende lo smaltimento, non è necessario sapere a pieno il destino degli pneumatici usati ed irrecuperabili. Sappiamo però sicuramente che una parte degli scarti verrà sempre riciclata in asfalti modificati e pavimenti sportivi.

"Quindi prima sapevamo più cose perché noi eravamo i diretti interessati, dovevamo cercare le ditte autorizzate per lo smaltimento dei rifiuti, adesso pagando all’acquisto un eco contributo , proprio da decreto ministeriale, non siamo più informati su cosa ne è effettivamente dei PFU perché è lo stato che si prende in carico tutta la gestione dei rifiuti. "

Un'impiegata dell'azienda Ciotti Gomme Colleferro