Colleferro Calcio

COLLEFERRO CALCIO

STORIA

La squadra venne fondata ufficialmente nel 1937, con il nome di “Gruppo Aziendale BPD Colleferro”, ripreso dal polo industriale cittadino. Le divise riprendevano i colori cittadini, rosso e nero

Nella stagione 1954-55 vinse lo “scudetto dilettanti”, al termine di due partite, di andata e ritorno, con la Mestrina, disputate allo stadio Flaminio di Roma. Nello stesso anno, allenata da Masetti, ottenne la promozione in serie C, allora a girone unico, superando in due partite il Siena Calcio. Al termine della successiva stagione, il 27 giugno 1956, perse per 2 reti a 1 lo spareggio per la serie B con il Bari. 


Durante la militanza in serie C degli anni cinquanta la squadra di Colleferro si prestò in diverse occasioni come partner della Roma nelle sue partite di allenamento del giovedì. Vi giocavano diversi giocatori che avevano militato in squadre più blasonate (Scamos proveniente dal Pisa), Guarnacci dalla Roma e dalla Fiorentina e con due presenze in Nazionale, Caslini dall’Atalanta, Bernicchi dalla Sampdoria). 

Lo stadio di Colleferro in cui gioca venne intitolato a Maurizio Natali, calciatore scomparso il 1 novembre 1957, in un incidente d’auto al ritorno da una trasferta. Negli anni sessanta la squadra retrocesse nuovamente in serie D (“IV serie”), perdendo in più occasioni gli spareggi per la promozione in serie C. 

Negli anni settanta la squadra cambiò il proprio nome in “Gruppo Sportivo Colleferro Calcio” e continuò a giocare nella serie interregionale. Si sviluppò inoltre il settore giovanile. Negli anni ottanta e anni novanta la squadra ha giocato nel campionato regionale di Promozione, continuando a mantenere una formazione giovanile. La squadra giovanile nella categoria “allievi” ha vinto i campionati regionali e quella nella categoria “juniores”, allenata da Faliero Mucci, ha fatto lo stesso nelle stagioni 1986-87 e 1987-88, arrivando sino alle semifinali del campionato nazionale della propria categoria. 

Nella stagione 1999-2000 il Colleferro è stato nuovamente promosso in Eccellenza e nel 2001-02 ha sfiorato i play-off per una nuova promozione in serie D. 

Nel 2003 la squadra ha nuovamente mutato il proprio nome, questa volta in “Società Sportiva Colleferro Calcio” ed è stata acquistata dalla famiglia Mandova, che ne ha rinnovato il gruppo dirigenziale ed ha introdotto giocatori di esperienza. La società continua inoltre a giocare nei campionati del settore giovanile e comprende inoltre due formazioni (maschile e femminile) di calcio a 5. 

Purtroppo negli anni successivi non riuscì più ad eguagliare i successi ottenuti negli anni precedenti e la squadra vide avvicendarsi una serie di retrocessioni e piazzamenti di medio/bassa classifica, militando attualmente nel campionato di Eccellenza. I colori sociali della squadra sono da sempre il rosso ed il nero e gli incontri casalinghi odierni vengono disputati allo stadio Andrea Caslini. 

Stadio Andrea Gaslini ( foto dall’interno) 

Stadio Andrea Gaslini ( foto dall’esterno) 

STADIO MAURIZIO NATALI

Le prime partite del Colleferro venivano giocate su di un campo di terra battuta ricavato da un terreno di proprietà della B.P.D., finché non fu costruito uno stadio, inizialmente chiamato “campo della B.P.D.”. Fu il primo stadio costruito a Colleferro negli anni ’30, nei pressi della fabbrica Snia in via degli Esplosivi per la B.P.D. Colleferro Calcio: non ebbe un nome ufficiale fino al 17/11/1957, quando fu intitolato a Maurizio Natali, ex giocatore rosso nero morto in un tragico incidente. Questo stadio ha ospitato moltissime partite tra cui quelle del Colleferro in serie C. Il 24/06/1989 fu demolito per far posto al parcheggio Snia. L’attuale stadio comunale di via degli Atleti, fu intitolato a Maurizio Natali a metà degli ’90. Si trattava allora di una grande opera voluta dalla direzione BPD, costituita da un grande campo da calcio con piste laterali per salti e corse, campo da tennis, campi da pallacanestro e campo da bocce. Di fianco al campo sportivo era presente una tribuna con sottostanti spogliatoi, docce e magazzino attrezzi, caratterizzata nell’ingresso da una pensilina con pilastri a tutta altezza 

Campo sportivo (Casa 243), piante e prospettiva. Dal fascicolo BPD-“Colleferro il nuovo abitato 1936-1937”, Geom. P. Antonini, archivio privato. Da B. Coggi-“Colleferro, Città Nuova del Novecento” (Vignate-MI 2017) 

DERBY COLLEFERRINO: 20 MAGGIO 1973 

Il 20 gennaio del 1973 a Colleferro si disputò un tanto atteso, quanto sentito derby tra le due squadre della città: la storica Snia Colleferro e la US Colleferro (Comunale) del Campionato Regionale Juniores (Under 18) Girone B, 11° ultima del girone di andata. Allo stadio “Comunale” di Via Berni ( Stadio A. Gaslini ), al tempo ancora in pozzolana, si giocò questa sentitissima partita che vedeva schierati su “fronti opposti” quegli allora ragazzi che, fuori dallo stadio, andavano a scuola insieme e frequentavano le stesse comitive. Sul quaderno delle memorie del Sig. Osvaldo Bruni viene riportato il numero di 128 spettatori paganti per un incasso di 39600 Lire. La gara terminò con un pareggio 1-1 ed i marcatori furono Di Re ( per la Snia, al 16’ del 1° tempo) e Talone (per la Comunale, al 15’ del 2° tempo). 

Trafiletto da Corriere dello Sport            ( Gennaio 1970) Foto giocatori                ( Ceccarelli-Bianchi e sullo sfondo Luigi Di Vita) Tratto da “Cronache cittadine” 05/04/2017 

STEMMA

Lo stemma del Colleferro è uno scudo con bordo nero e oro che contiene al suo interno a partire dall'alto una fascia nera sulla quale sono apposti l'anno di fondazione e un pallone da calcio vecchio stile; nella fascia in mezzo che è bianca si trova scritta in corsivo e in nero la denominazione societaria e nell'ultima colorata di rosso è presente lo stemma comunale. 

INNO

L’inno del Colleferro Calcio è stato scritto da Stefano Raucci (testo) e da Alfonso Testa (musica e arrangiamenti) per festeggiare i primi 70 anni della gloriosa società rossonera. Ecco il testo dell’inno: 

"Un sogno è pensare che la domenica mattina…il cuore batte sempre più forte il momento si avvicina…E cresce l’attesa per te Undici eroi, solo per Noi, e comincia la partita…Scendono in campo, si ferma il tempo Vinciamo insieme un’altra sfida Alé rossoneri alèè il coro che sale per te… …cantiamo insieme… Sei per Noi la squadra del cuore quella che fa sognare, Tu sei per Noi il sogno da vivere…Sei per Noi un grido d’amore che ci fa stare bene, Con te lo sai, saremo per sempre saremo ovunque sarai… Alè rossoneri allo stadio è già tutto con te… 

…cantiamo insieme… Sei per Noi la squadra del cuore quella che fa sognare, Tu sei per Noi il sogno da vivere… Quanta storia dietro Noi di vittorie e trofei, gli anni della BPD ci han portato fino a qui… Sei per Noi la squadra del cuore quella che fa sognare, Tu sei per Noi il sogno da vivere…Sei per Noi un grido d’amore che ci fa stare bene, Con te lo sai, saremo per sempre Saremo ovunque sarai… Colleferro Alè, Colleferro Alè Colleferro Alè, Colleferro Alè Colleferro! "