E se vi dicessi che esiste una pianta che può curare una grande varietà di disturbi, quali: infiammazioni delle mucose, faringiti, tonsilliti, bronchiti e infiammazioni delle ghiandole mammarie, voi ci credereste? Questa pianta si chiama Phytolacca dioica, conosciuta comunemente con il nome Cremesina arborea.
Appartiene alla famiglia delle Phytolaccaceae e nasce nel Sud America, oggi però è diffusa in tutta la regione Mediterranea. Cresce velocemente e il suo legno è piuttosto morbido e spugnoso, dato che è strettamente imparentata con le erbacee.
La linfa è velenosa ed è quindi inattaccabile dalle cavallette e da altri parassiti, ma è preferibile non piantarla vicino a pascoli di bestiame.
La potatura drastica è utile per favorire anche il ricaccio di nuovi getti nella primavera successiva e avviene tagliando i rami a 10 cm dal livello del terreno. Il nome phytolacca deriva dal greco phyton = pianta e dall’arabo lakk = lacca, con il significato di pianta della lacca, per il potere colorante dei suoi frutti. La pianta fu importata in Europa dall’Argentina alla fine dell'Ottocento dal principe Odescalchi.