qualche risata

IL DOPPIATORE MARCHIGIANO A SCUOLA

Perché mai studiare un dialogo spagnolo in vernacolo marchigiano?

L’idea, del tutto casuale, nasce dall’aver appurato, dopo svariati e faticosi tentativi, la difficoltà di alcuni alunni ad esprimersi in italiano (e men che meno in spagnolo), piuttosto che in dialetto.

Non che sia riprovevole, ma a scuola…

Le principali lingue romanze, come è noto, non sono altro che l’evoluzione diretta del latino volgare (dal latino vulgus, 'popolo'), costituito dalle varietà linguistiche sviluppatesi a seguito dell'espansione dell'Impero romano.

Il gioco è fatto. La somiglianza dei suoni e delle parole ha destato l’interesse anche degli studenti più riluttanti, trasformandosi in una attività costruttiva e coinvolgente per tutti.

Buon divertimento!

Rosa Innocenza Grenci

Il doppiatore marchigiano

montaggio video a cura di Michela Almasan (Scuola Secondaria di Urbisasglia)

BESTIARIO