IL CYCLEBUS A COLMURANO

Martedì 5 aprile nella nostra scuola primaria di Colmurano è venuto Patrizio Merelli per proporci di girare un video promozione di un nuovo mezzo: il Cyclebus .

Patrizio Merelli è un signore molto creativo, che si occupa di tanti aspetti: in passato è stato falconiere e poi ha realizzato un museo della scuola di una volta, il bus laboratorio della preistoria; è una persona molto creativa .

Patrizio Merelli è venuto accompagnato dal videomaker Mauro Martorelli così da fare il video di tutto ciò che facevamo e promuovere questo nuovo mezzo per accompagnare i bambini a scuola in tutte le città italiane.

Patrizio inizialmente ci ha fatto mettere lo zaino e un casco protettivo.

Il mezzo è una piattaforma metallica di colore giallo con 10 sedili dotati di pedali.

Esternamente ci sono 5 teli di plastica bianca e trasparente che sono sportelli che proteggono dal vento e dalla pioggia.

Il primo sedile a sinistra ha le marce, il clacson e il volante; raggiunge la velocità massima di 25 km orari.

All’interno di questo mezzo possono entrare addirittura 2 sedie a rotelle.

Il tragitto del cyclebus è stato da scuola fino al parco Lilliput passando per il marciapiede: non tutti potevano salire, così abbiamo deciso che una maestra e 3 bambini avrebbero camminato e poi sarebbero saliti successivamente.

Noi di classe V siamo stati i più fortunati e gli unici a provare questa grande invenzione! Mentre percorrevamo il tragitto tante persone si fermavano a guardare stupite e alcuni genitori della nostra classe ci hanno fatto il video e delle fotografie; anche a loro sarebbe piaciuto provare questa esperienza!

Il signor Merelli è stato così accogliente che ha coinvolto anche alcune maestre che sono poter salire e hanno partecipato, per mostrare che a tutte le età si può salire nel cyclebus. Addirittura nel pomeriggio il signor Merelli ha tolto i teli per mostrare la versione estiva del mezzo:Nel piazzale della scuola abbiamo fatto dei giri. Peccato che l’esperienza si sia conclusa troppo presto!

Speriamo che per il prossimo anno sia utile come pulmino per andare a scuola perché è davvero ecologico e divertente. Ci è piaciuto così tanto che speriamo ancora di trovarlo qui e che il signor Merelli ci dica ancora una volta di salire nel suo stupendo mezzo di trasporto.

Martina Alessia Zanoqui,

classe V, Scuola Primaria “E. De Amicis”, Colmurano