Rinnovo Patente in sede ogni settimana:
Martedì ore 18:30
Giovedì ore 16:00
Se la tua patente è in scadenza o è scaduta, clicca sul tasto in alto "Prenota il tuo rinnovo".
Al fine di accedere alla visita, è necessario che i tuoi documenti siano elaborati qualche giorno prima; dunque, portali in autoscuola entro la fine della settimana precedente per essere certo di essere in tempo. Puoi anche spedirli via what'sapp.
Documenti occorrenti:
patente;
codice fiscale;
una fototessera o selfie (se via what'sapp) con fondo bianco, viso scoperto (niente occhiali anche se li indossi normalmente), formato patente. Se non hai già una fototessera, ti scatteremo gratuitamente una foto in autoscuola al momento della tua prenotazione per la visita;
Firma su foglio bianco (anche via what'sapp).
Non tratterremo i tuoi documenti; ce ne servirà soltanto una copia per gestire la tua pratica.
Nel caso ci fossero patologie come diabete, cardiopatia, malattie degenerative e del sistema nervoso, problemi importanti di vista o udito, invalidità, ecc..,andrebbero segnalate all'Autoscuola o al Medico Accertatore
A seguito della visita oculistica ti verrà rilasciato un permesso di guida della validità di 60 giorni, che dovrai portare con te insieme alla patente "vecchia" finché non ritirerai quella nuova. Tipicamente il tempo di attesa per il nuovo documento varia dai 2 ai 3 giorni.
Per quanto tempo sarà rinnovata la tua patente*?
Per 10 anni fino ai 50 anni
Per 5 anni dai 50 ai 70 anni
Per 3 anni dai 70 anni gli 80
Per 2 anni dagli 80 in avanti
*Tempistiche valide per rinnovi in assenza di patologie e per possessori di patenti AM, A e B.
Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE scadono nel giorno e mese del compleanno del conducente.
Questa disposizione non si applica alle patenti C e D (C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE) e alle patenti A e B rinnovate con visita effettuata da una Commissione medica locale o da medici Asl specialisti nell'area della diabetologia e altre patologie. (Leggi dettagli relativi a queste categorie di patenti in seguito su questa pagina).
L'allineamento della data di scadenza della patente con il compleanno, avviato il 17 settembre 2012, avverrà progressivamente per tutti i conducenti man mano che rinnoveranno, alla scadenza consueta, il proprio documento di guida. Per i neopatentati invece, sarà immediato appena otterranno l'abilitazione alla guida. Per queste ragioni, è possibile rinnovare la patente da 4 mesi prima rispetto alla scadenza, senza rischiare di perdere giorni di validità.
"Leggende" dicono che la validità della patente è prorogata fino alla fine del mese in cui cade la scadenza: le leggende sono sbagliate! Non vi fidate delle leggende; chiedete informazioni sicure in autoscuola per evitare errori e contravvenzioni. La scadenza effettiva della patente è quella riportata sul documento stesso.
Le patenti speciali AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale, ogni 5 anni fino a 70 anni di età e successivamente seguono le scadenze regolari, eccezion fatta per coloro che abbiano una patente speciale a causa di traumi o malformazioni congenite non soggette a peggioramento (definiti "normalizzati" in quanto rispettano le normali tempistiche).
Patenti C e CE
Le patenti C1, C1E, C, CE devono essere rinnovate
ogni 5 anni fino al compimento dei 65 anni
ogni 2 anni dopo il compimento dei 65 anni
La visita di conferma di validità deve essere effettuata sempre presso la Commissione medica locale.
Dopo i 65 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente CE autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico maggiore di 20 t occorre uno specifico attestato che è necessario conseguire ogni anno, a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale.
Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.
Le corrispondenti patenti speciali C1S, CS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.
Patenti D e DE
Le patenti D1, D1E, D, DE devono essere rinnovate:
ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni
ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni
ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni
Dopo i 60 anni le patenti D1 o D consentono di guidare solo i veicoli previsti con la patente B, mentre le patenti D1E e DE abilitano alla guida solo dei veicoli per i quali è richiesta la patente BE.
Dopo i 60 anni e fino ai 68 anni, per condurre con la patente D1, D1E, D e DE autobus, autocarri, autotreni, autosnodati e autoarticolati adibiti al trasporto di persone, occorre uno specifico attestato che è necessario conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica presso la Commissione medica locale.
Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.
Dopo i 65 anni chi è in possesso di patente D o DE conseguita entro il 30/9/2004, che consente la guida dei veicoli abilitati, rispettivamente, dalla patente C e CE, per poter continuare a condurre questi mezzi deve rispettare le regole di rinnovo previste per le patenti C e CE.
Le corrispondenti patenti speciali D1S, DS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.