Il Codice della Strada, per i conducenti meno esperti, prevede regole specifiche e diverse da chi ha la patente da più tempo. Si viene considerati neopatentati per i primi 3 anni a partire, ovviamente, dal giorno in cui si è conseguita la patente.
Ci sono, infatti, delle limitazioni che riguardano i primi periodi:
3 anni
-in caso di perdita di punti della patente ne verranno tolti il doppio: se un conducente esperto passa, per esempio col rosso, perderà 6 punti, il neopatentato 12.
Va precisato che il neopatentato virtuoso viene premiato in quanto si vedrà aggiungere 1 punto all’anno per i primi 3 (oltre ai 2 ogni 2 anni).
-tasso alcolemico 0.0 (invece di 0.5).
-limiti velocità più bassi:
90 km/h su strade extraurbane principali e 100 km/h in autostrada (invece di 110 e 130). Si ricorda, a tal proposito, che nel caso la carreggiata di queste strade avesse 3 o più corsie, al conducente neopatentato sarebbe fatto divieto di percorrere altre corsie oltre le prime 2 a partire dal margine destro della carreggiata.
La violazione del limite di velocità prevede una sanzione amministrativa (multa) che varia da un minimo di 160,00 ad un massimo di 641,00 euro e la sospensione della patente da 2 a 8 mesi.
Per quanto riguarda, invece, la potenza massima del veicolo che un neopatentato può guidare, il limite riguarda solo il primo anno di patente:
1 anno
-limitazione sulla potenza dei veicoli: max 55 kw ogni 1000 kg di peso a vuoto e, comunque, non superiore a 70 kw.
Questo vuol dire che se un veicolo ha una tara di 1000 kg può avere al massimo 55 kw di potenza. Naturalmente questo è un rapporto peso/potenza che deve essere sempre rispettato: se il veicolo pesa di meno, dovrà avere meno potenza, se pesa di più, può avere un motore più potente.
Facciamo un esempio:
Massa a vuoto 1200 kg
Potenza massima 66 kw
Naturalmente bisogna stare sempre entro i 70 kw:
Rispettando il rapporto summenzionato, se il veicolo avesse una massa a vuoto, per esempio, pari a 2000 kg, la potenza potrebbe arrivare a 110 kw ma questa autovettura non potrebbe essere guidata da un neopatentato, in quanto la potenza sarebbe superiore a 70 kw, come valore assoluto. Sostanzialmente se si supera questo limite il veicolo non può essere condotto nel primo anno di patente, indipendentemente dal peso.
Specifichiamo che i limiti su descritti sono validi per le autovetture (veicoli classificati come M1), ossia quegli autoveicoli destinati al trasporto di persone in numero non superiore a 9 compreso il conducente.
Per quanto riguarda i furgoni, ossia gli autocarri di massa complessiva non superiore a 3,5t (N1), il limite è solo relativo al rapporto peso/potenza, che rimane il medesimo (55 kw/t). Per questi veicoli, quindi, non esiste il vincolo della potenza massima di 70 kw.
Il mancato rispetto dei limiti sulla potenza dei veicoli è punito con una multa di 152,00 euro e la sospensione della patente per un periodo minimo di 2 mesi fino ad un massimo di 8.
Per verificare se la tua auto, o quella che intendi guidare, rientra nei limiti massimi di potenza previsti dalla legge, puoi usufruire del servizio online presente su Il Portale dell’automobilista. Una volta eseguito l’accesso, scorri in fondo alla pagina e, sulla sinistra, trovi la sezione PATENTI. Sotto questa voce trovi il pulsante neopatentati. Clicca e si apre una pagina dove devi inserire la targa del veicolo che ti interessa guidare e in tempo zero ti viene comunicato se puoi guidarlo oppure no.
Ricordiamo che la guida di un veicolo sbagliato comporta una sanzione, la sospensione della patente e la decurtazione di 10 (x 2) punti. Perdendo tutti i punti e arrivando a 0, il neopatentato si vedrebbe, così, costretto a sottoporsi a revisione, ossia dovrebbe affrontare nuovamente agli esami di teoria e guida per mantenere la propria patente. Ricordiamo che nel caso in cui andasse male l’esame di revisione, si subirebbe la revoca della patente, ossia ci verrebbe cancellata e la si dovrebbe conseguire nuovamente. La cosa più grave che si rischia, comunque, è il diritto di rivalsa che in questo caso l’assicurazione, in caso di incidente, potrebbe applicare.