La patente CE sicuramente rappresenta una maggiore possibilità di trovare impiego nel settore dell’autotrasporto. Normalmente, infatti, le aziende non si limitano ad avere solo le motrici ma ad esse, spesso, viene abbinato un rimorchio che, come è facilmente intuibile, offre una maggiore possibilità di carico.
Per questo motivo si è più appetibili se si è in possesso di una “CE”.
Che cosa posso guidare con la patente CE?
Con questa patente si possono condurre:
Autotreni (motrice + rimorchio)
Autoarticolati (trattore stradale + semirimorchio)
In generale si potranno guidare i complessi di veicoli anche se classificati come mezzi d’opera.
Ricordiamo che in base al tipo di trasporto effettuato o di mansione svolta dal conducente la sola patente CE potrebbe non essere sufficiente ma deve essere affiancata dalla C.Q.C., analogamente a quanto già descritto per la patente C:
E’ sufficiente la patente CE nel caso in cui la merce venga trasportata in conto proprio e il conducente del veicolo sia stato assunto dall’azienda con una qualifica diversa da quella di autista.
A tal proposito si ricorda che la guida non deve essere l’attività principale del conducente e che a bordo del veicolo bisogna portare con sé la copia del contratto di assunzione o dell’ultima busta paga, al fine di dimostrare la propria legittimità nel condurre il veicolo stesso e il tipo di inquadramento.
Nel caso in cui, pur trasportando merci in conto proprio, si sia stati assunti con la qualifica di autista o il trasporto venga effettuato in conto terzi, è necessario possedere anche la C.Q.C.
Naturalmente, prima di conseguire la CE è necessario essere in possesso della patente C.
Le condizioni per prendere la CE variano a seconda del metodo con cui si era ottenuta la C:
–esame di teoria col metodo orale (in data precedente al 1°marzo 2015)
In questo caso l’aspirante conducente dovrà sostenere l’esame teorico orale con domande relative a tutto ciò che riguarda i rimorchi:
sistemi di aggancio (meccanico, elettrico, pneumatico)
definizione di autotreno e autoarticolato
illuminazione e segnalazione (pannelli) dei rimorchi
fascia d’ingombro
limiti di massa e sagoma dei complessi di veicoli (compresi i mezzi d’opera)
impianto frenante dei rimorchi
sterzata dei rimorchi
rapporto di traino
–esame di teoria con metodo a quiz informatizzati (in data successiva al 1°marzo 2015)
Essendo, il programma, comprensivo anche dei quesiti relativi al traino dei rimorchi, il relativo esame è valido anche per la categoria CE. In questo caso sarà sufficiente, quindi, affrontare solo l’esame pratico di guida; verrà, infatti, rilasciato subito il foglio rosa che, come sempre, ha una durata massima di 6 mesi con 2 prove a disposizione.
L’esame di guida andrà a valutare la preparazione acquisita dal conducente in relazione a:
controllo dispositivi sicurezza del veicolo (pneumatici, sterzo, freni, impianto di illuminazione, clacson, parabrezza, tergicristalli e livelli: liquido raffreddamento, olio motore e liquido lavavetri)
controllo e impiego della strumentazione (cronotachigrafo)
controllo della pressione dell’aria, del serbatoio dell’aria compressa e delle preparazione alla guida (sistemazione sedile, specchietti, cinture di sicurezza e poggiatesta
sospensioni
controllo sicurezza del carico (chiusure del compartimento merci,teli di copertura, struttura di contenimento)
manovre (retromarcia in curva e parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico)
circolazione su strada: partenza da fermo; guida su strada rettilinea e in curva; comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dal senso opposto, anche in caso di spazi ristretti; incroci (gestione delle precedenze); cambiamento di direzione (svolta a destra e a sinistra) e di corsia; ingresso/uscita dall’autostrada o strade assimilabili (percorrenza corsia di accelerazione e di decelerazione); sorpasso (effettuarlo, se possibile e subirlo); varie situazioni stradali stradali, se del caso (rotatorie, fermate di autobus/tram, attraversamenti pedonali e ferroviari, guida su lunghe salite/discese, gallerie); adozione di precauzioni nello scendere dal veicolo.
Nell’ultimo punto, sostanzialmente, si viene valutati sulla conoscenza ed il rispetto delle regole stradali coerentemente con l’ingombro di un veicolo di dimensioni e masse ben diverse dalle comuni autovetture. Naturalmente il corso di guida affrontato insieme ad un istruttore qualificato verterà sulla preparazione a tutti i punti summenzionati.
L’esame pratico ha una durata di 45 minuti.
La patente CE, in quanto superiore, ha sempre una durata di validità massima di 5 anni. Questa, pertanto, è la cadenza con cui dovrà essere rinnovata. L’età massima per poter conservare la “CE” è 65 anni. Successivamente la si può mantenere, sottoponendosi a visita per il controllo dei requisiti psicofisici necessari presso la Commissione Medica Locale. Specifichiamo che superati i 68 anni si potrà sempre condurre un autocarro pesante ma col limite delle 20 tonnellate.