Questa patente consente di trainare rimorchi non leggeri con un peso a pieno carico del complesso compreso tra 4251 e 7000 kg.
Ricordiamo che per non leggero si intende quel rimorchio che ha una massa a pieno carico superiore a 750 kg ma non superiore a 3500 kg. Si ricorda, inoltre, che la massa a pieno carico del rimorchio non può mai superare quella del veicolo trainante (trattandosi di rimorchi dotati di freno ad inerzia).
Facciamo un esempio di complesso di veicoli guidabile con la “BE”:
Motrice: massa a pieno carico 2500 kg
Rimorchio: ” ” ” ” 2500 kg
Totale massa del Complesso: 5000 kg
Altro esempio: motrice 3500 kg + rimorchio 3500 kg = complesso veicolare 7000 kg.
Questo è ii massimo peso a pieno carico che può raggiungere un complesso di veicoli adatto alla patente BE, in quanto la base rimane la patente B che consente di condurre un veicolo di massa non superiore a 3500 kg; come già detto il rimorchio non può superare questo peso, pertanto, sommando i 2 veicoli, il complesso potrà arrivare ad un massimo di 7000 kg.
Specifichiamo che con l’espressione complesso veicolare, si intende l’unione di veicoli: motrice e rimorchio. Il rimorchio, infatti, è considerato veicolo a tutti gli effetti (pur se senza motore) in quanto è dotato di carta di circolazione, targa ed assicurazione per il rischio statico.
Per conseguire questa patente occorre fare solo l’esame di guida se nel programma dell’esame di teoria affrontato per ottenere la patente B, era già compresa la parte relativa ai rimorchi, come da ultimo aggiornamento del listato dei quiz.
Chi ha conseguito la patente B precedentemente, nel caso voglia, oggi, la BE dovrà affrontare un esame di teoria orale.
Gli argomenti relativi a questo esame saranno:
-organi di aggancio (traino)
-collegamento elettrico
-massa rimorchiabile
-fascia d’ingombro
-limiti massa e dimensioni
-limiti di velocità veicoli con rimorchio
-dispositivi illuminazione rimorchi
L’esame di guida prevede la prova di agganciamento/sganciamento del rimorchio compresi il collegamento elettrico e il sistema di frenatura di emergenza; è altresì prevista l’effettuazione delle manovre in retromarcia col rimorchio agganciato (non proprio semplici) e la circolazione su strada durante la quale, l’aspirante conducente, dovrà dimostrare di saper gestire il maggiore ingombro soprattutto relativamente all’effettuazione delle svolte e dell’attraversamento degli incroci (o rotatorie).
Naturalmente il corso di guida affrontato insieme ad un istruttore qualificato verterà sulla preparazione a tutti i punti summenzionati.
Con la BE si possono condurre anche i veicoli relativi alle patenti B96, B, B1, AM e A1 (quest’ultima solo sul territorio nazionale).
L’iter relativo al rinnovo di questa patente è identico a quello della “B” come anche la durata della validità: 10 anni fino all’età di 50, 5 fino a 70 anni, 3 fino agli 80 e successivamente 2.