La patente B può essere conseguita a 18 anni
Consente di guidare:
-veicoli patente AM
-veicoli patente B1
-veicoli patente A1 (solo in Italia)
-autovetture (max 9 posti compreso il conducente)*
-autocarri max 3,5 tonnellate (furgoni)
-autocaravan max 3,5 tonnellate (camper)
-tutte le macchine agricole
-macchine operatrici non eccezionali (max 3,5 ton.)
-tricicli oltre 15 kw (21 anni di età e solo in Italia)
E’ altresì consentito trainare rimorchi leggeri (max 750 kg) e rimorchi non leggeri (peso del rimorchio superiore a 750 kg fino ad un massimo di 3500 kg) se la massa a pieno carico della motrice sommata con quella del rimorchio non supera i 3500 kg.
Esempio:
Motrice: 2000 kg
Rimorchio: 1500 kg
Totale: 3500 kg
Se si è già in possesso di patente A1, A2, A o B1 è sufficiente l’esame di guida, altrimenti occorre anche l’esame di teoria a quiz.
*N.B. Per il primo anno di patente non si possono guidare tutte le autovetture: si possono condurre solo i veicoli che abbiano un rapporto potenza/tara non superiore a 55 kw/tonnellata e non più di 70 kw di potenza, come valore assoluto.
Si ricorda inoltre che si è considerati neopatentati per 3 anni. In questo arco di tempo si è soggetti a regole diverse rispetto ai conducenti più esperti:
-limiti di velocità più bassi: 100 km/h in autostrada, 90 km/h su strade extraurbane principali
-raddoppio dei punti patente in caso di decurtazioni
-livello alcol ammesso di 0.0
Ci si può preparare per l’esame di teoria in 2 modi, ossia da privatista o tramite autoscuola.
E’ consigliata la seconda scelta. I costi saranno, magari, leggermente superiori, è vero, ma c’è da mettere in conto il fatto che facendo da privatista ci si dovrà recare in motorizzazione per prendere la modulistica, compilarla, andare presso l’ufficio postale per pagare i bollettini, tornare in motorizzazione più volte per iscriversi, prenotarsi l’esame, svolgere l’esame stesso e ritirare il foglio rosa, se idonei.
Senza contare che ci si deve preparare da soli senza l’ausilio di un professionista che, se lavora con la giusta passione, non si limita a fornire le nozioni utili al superamento dell’esame, ma cerca di installare nei propri allievi quei concetti che poi serviranno ad evitare incidenti che possono anche avere drammatiche conseguenze.
In ogni caso, per quanto riguarda l’esame di guida è necessario appoggiarsi ad una autoscuola. Questo per 2 motivi: l’esame deve essere svolto su un veicolo dotato di doppi comandi e per poter accedervi bisogna aver svolto le guide certificate, presso una scuola guida autorizzata.
Per guide certificate si intende l’obbligo di svolgere, all’interno della normale preparazione alla guida, anche 6 ore così suddivise:
-2h con visione notturna (da svolgersi dopo il tramonto)
-2h su strade extraurbane
-2h su autostrade o strade equivalenti
La legge, recentemente modificata, prevede che per la patente B, come per tutte le altre categorie, il tempo massimo per prepararsi all’esame di teoria ed affrontare il relativo esame, sia di 6 mesi, con 2 prove a disposizione. Nel caso in cui andasse male la prima prova si avrebbe diritto di ritentare una seconda volta ma non prima che sia passato un mese ma sempre, naturalmente, entro la scadenza dei 6 mesi.
Superato l’esame di teoria, verrà rilasciato il foglio rosa che avrà, nuovamente durata di 6 mesi con 2 prove a disposizione. L’iter, in caso si venga respinti al primo esame, è identico a quello previsto per la teoria.