Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato dall’accordo internazionale ADR. Con tale accordo la maggior parte degli Stati europei hanno convenuto alcune regole comuni per il trasporto di merci pericolose su strada sul proprio territorio e all’attraversamento delle frontiere.
L’ADR, sostanzialmente, è un’autorizzazione al trasporto di merci classificate “pericolose”. Per esempio sostanze che siano:
–infiammabili od esplosive
-tossiche od inquinanti
-chimiche
-radioattive
L’ADR si divide in varie tipologie:
-base (merci confezionate o pallettizzate)
-cisterna (merci liquide, ad esempio i carburanti)
-esplosivi
-radioattivi
Questa abilitazione si ottiene seguendo un breve corso di durata variabile a seconda della tipologia, alla fine del quale e’ previsto un esame a quiz.
Normalmente si tratta di 3-4 giornate in tutto. Sono previste anche delle esercitazioni pratiche.
Il corso, rispettando gli obblighi previsti dall’Accordo ADR è volto a formare e qualificare tutti i soggetti coinvolti nel trasporto di merci pericolose.
Il corso fornisce:
-Formazione di Base: disposizioni generali relative al trasporto di merci pericolose
-Formazione in materia di Sicurezza ossia sulle metodologie per ridurre i rischi connessi all’uso improprio delle merci pericolose.
L’ADR ha scadenza quinquennale e per effettuare il rinnovo sarà necessario sostenere nuovamente un esame che sarà comunque facilitato, in quanto ridotto, rispetto a quello sostenuto per il primo conseguimento. Si ha diritto a questo vantaggio solo a condizione che la vecchia abilitazione non sia ancora scaduta.
Nel caso in cui si superi la data di scadenza invece, l’esame di rinnovo sarà identico a quello del conseguimento.
L’ADR, abbinabile alle patenti B, B96, BE o C1, C1E, C, CE in relazione al tipo di veicolo condotto, rappresenta una valida opportunità di lavoro.
Nel settore dell’Autotrasporto, per esempio, essere dotati di patente CE, C.Q.C e ADR, rappresenta la possibilità di essere piuttosto appetibili e ricercati.
Va precisato che tutti i soggetti coinvolti nel trasferimento di merci pericolose (mittente, caricatore, trasportatore, destinatario) hanno i loro precisi doveri, a partire dal mittente che deve provvedere, oltre alla classificazione delle merci, anche alla scelta degli imballaggi, contenitori o cisterne appropriati in relazione alle caratteristiche e alla pericolosità delle merci e a fornire al trasportatore tutti i documenti necessari e le istruzioni per poter effettuare il trasporto a regola d’arte e in sicurezza.
Ricordiamo che le suddette istruzioni devono essere scritte in una lingua comprensibile all’autista.