Autore: Oriana Fallaci
Autore: Oriana Fallaci
Anno edizione: 2014
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.
Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente.
Nel 1974 Oriana Fallaci pubblica "Intervista con la storia". È un libro che fa epoca, viene tradotto nel mondo, studiato nelle università, continuamente ristampato. Con quelle interviste Oriana ci consegna "una indimenticabile galleria di protagonisti internazionali del suo tempo: statisti di governo e di opposizione, leader democratici e dittatori, pacifisti umanitari e guerrieri, capi spirituali, ideologi, uomini d'azione...". Così Federico Rampini, nella Prefazione alla riedizione nella nuova collana Bur delle "Opere della Fallaci". Da anni i lettori attendevano le nuove interviste, e lei stessa aveva lavorato alle bozze, lasciando note e appunti, e un testo che partiva dai famosi incontri con Khomeini e Gheddafi per lanciarsi in una riflessione appassionata sul potere.
Nessuno, come lei, era riuscito ad avere accesso a personaggi di quel calibro, quelli che potevano realmente decidere del destino dell'umanità. La vita privata della Fallaci e quella professionale si sono sempre intrecciate: la scomparsa di due persone profondamente amate la spinge a un totale isolamento, "i miei tre inverni nel tunnel" li definisce; ma poi, dopo la pubblicazione di "Un uomo" nel 1979, mette a segno per il "Corriere della Sera" i due straordinari reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di questa "Intervista con il potere". Nella seconda parte, dal 1964 al 1982 sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento.Intervista con la Storia, appare postuma per l'Editore Rizzoli nel 2009. L'opera si compone di due parti. La prima parte è l'intervista con il Potere. Qui, in un prologo inedito, Fallaci rievoca il periodo successivo alla morte di Alekos Panagulis, quando lei si isola nella sua casa di campagna per assistere la madre Tosca, che sta morendo a causa del cancro, e per lavorare al romanzo Un uomo, dedicato al suo compagno scomparso. Scomparsa anche la madre e terminato il libro, la Fallaci riprende ad occuparsi di giornalismo. Tornata in America, viene invitata a cena da un suo amico che vuole farle conoscere un cuoco particolare. È il generale Nguyễn Ngọc Loan, che durante la guerra del Vietnam era soprannominato il "terrore di Saigon". Dopo la fine della guerra il generale si rifugiò in Virginia dove aprì un ristorante. L'inaspettato incontro induce la Fallaci ad una riflessione sul Potere e la sua caducità. Un uomo potentissimo durante la guerra del Vietnam era finito a gestire un anonimo ristorante in Virginia. Oriana decide perciò di tornare a viaggiare e ad intervistare i potenti della terra. Si reca in Iran e Libia per intervistare Khomeini e Gheddafi. La seconda parte dell'opera raccoglie le interviste ai grandi della terra: da Robert Kennedy al Dalai Lama, da Sharon a Enrico Berlinguer, da Deng Xiao-ping a Lech Wałęsa.
Рубриката подготви: Мартин Митев от 8а клас