JuxtaposeJS

Un altro strumento interessante per raccontare.

Parlo di JuxtaposeJS (https://juxtapose.knightlab.com/ ), che consente il paragone, il confronto, la sovrapposizione di due frame, due immagini.

Davvero immediato il suo utilizzo.

Iniziamo dalle foto. Ho utilizzato, per comodità di utilizzo, Google Earth che restituisce la possibilità di vedere le aerofotogrammetrie degli anni passati.

Cliccando in alto, infatti, come indicato in figura, possiamo far apparire una barra di scorrimento che ci consente di vedere la stessa inquadratura anni addietro. In un periodo in cui si parla di riscaldamento globale ho inteso verificare se effettivamente c'è stata una progressiva riduzione del livello dei ghiacci.

Ho fatto un doppio screenshot, uno riferito al 2017 e il secondo riferito al 1930.

Con un qualsiasi programma di fotoritocco, io ho usato Photoshop, ho verificato l'effettiva sovrapponibilità delle foto, operazione che non descrivo solo perchè non richiede funzioni particolari, ma solo un pizzico di attenzione.

Per inserire le foto abbiamo bisogno di un link di riferimento.

Io utilizzo un servizio di host image , POSTIMAGE (https://postimages.org/ ) che offre, al costo di una iscrizione gratuita, spazio illimitato con possibilità anche di catalogazione per cartelle (se non voleste creare l'account, potete anche usarlo liberamente salvo poi non poter avere successivamente accesso alle vostre foto).

Fatto l'UPLOAD avrete a disposizione un bel pò di link per condividere la foto, quello che ci interessa è il DIRECT LINK, quello evidenziato.

Possiamo iniziare e premere il bottone verde "MAKE A JUXTAPOSE".

Ed ecco tutta la procedura.

  • Inserite i link alle due foto negli appositi spazi (quelli indicati in rosso).
  • Per ogni foto inserite, negli spazi indicati in blu, una didascalia (ad esempio luogo e data) e, se necessario, dove avete preso la foto (nel nostro caso Google Earth).
  • Modificate come preferite le opzioni (in verde).

Pote ora cliccare PUBLISH per ottenere un link che potete usare per condividere, e il codice embeded per inserire la foto nei vostri siti.

La bellezza della sovrapposizione è nella possibilità di spostare la barra di scorrimento a destra e sinistra mostrando le differenze.

Di seguito la foto del Circolo Polare Artico (https://cdn.knightlab.com/libs/juxtapose/latest/embed/index.html?uid=ba682096-5941-11e9-8106-0edaf8f81e27).