VQR è la sigla di Valutazione della Qualità della Ricerca, la procedura di valutazione dei risultati della ricerca scientifica effettuata in un dato periodo, che l’ANVUR realizza nell’ambito delle sue attività istituzionali.
La procedura di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 consiste nella valutazione dei risultati della ricerca scientifica pubblicata nel periodo 2015-2019 dalle Università italiane Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca.
Il processo di valutazione è affidato a 18 Gruppi di Esperti della Valutazione - GEV di Area, nominati dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR.
Nell’esercizio 2015-2019 è stato previsto il numero massimo di prodotti per ciascuna Università che corrisponde al triplo del numero di docenti e ricercatori in servizio al 1° novembre 2019, prevedendo che un ricercatore possa presentare fino a 4 prodotti. Per quanto relativo alla Terza Missione, l’attuale VQR richiede di presentare un numero di casi studio pare alla metà del numero dei Dipartimenti.
Il giudizio di qualità si basa sui criteri di originalità; rigore metodologico e impatto attestato o potenziale.
Le strutture vengono valutate anche rispetto alle politiche di reclutamento e di formazione alla ricerca.
Riferimenti normativi:
Per supporto ed informazioni relative alla VQR è stato attivato un canale dedicato sulla piattaforma di ticketing al seguente link.