Obiettivi
Fornire un possibile cammino per gli studenti, dai fondamenti fino alle principali direzioni degli attuali fronti di ricerca, per incoraggiare lo studio in autonomia. La struttura infatti permetterebbe allo studente, da una parte, di capire come gli argomenti sono concatenati e quindi la dipendenza di un campo di studio dai precedenti. Dall'altra di affrontare nuovi argomenti, nel momento in cui ne nascesse l'interesse
Fornire indicazioni sulle applicazioni della matematica
Struttura essenziale del contenuto
Nessuna pagina di esercizi; solo alcuni esempi importanti
Nessuna dimostrazione di proprietà
Tipi di elementi: 1) Brevi testi lyx/latex e pdf; 2) Video di 15 minuti.
Ogni elemento contiene indicazioni delle conoscenze di partenza richieste
Facilità di aggiungere nuove parti
Struttura informatica
Numeri naturali
Somme e moltiplicazioni
Differenze e divisioni
applicazioni in geometria: lunghezza di linee spezzate, perimetro di figure poligonali chiuse
Insiemistica: unione, intersezione
Numeri interi relativi
Somme e moltiplicazioni
Differenze e divisioni
Numeri razionali
Somme e moltiplicazioni di frazioni
Differenze e divisioni
Successioni numeriche
Numeri irrazionali
applicazioni in geometria: teorema di Pitagora, altezza in triangoli rettangoli, circonferenze
Alcune fonti: