Mostramos en esta página un fragmento del Manuscrito de Francia tomo E. de Leonardo Da Vinci. En su página 50 se ve que Leonardo trabajó el movimiento de las peonzas.
Es de destacar que el texto está escrito para leer en un espejo como hacía habitualmente Leonardo da Vinci. La traducción oficial del texto según los expertos sería:
"Del moto circunvolubile
Trottola verticale, con: prima
La trottola ovvero calmone, che per la velocitá del suo moto circunvolubile perde la potenzia, che ha la innequalitá delta sua gravezza intorno al centro del suo circunvolubile per causa dello impeto, che signoreggia esso corpo. il quale corpo ará mai (intento delta declinazione. che desidera la inequalitá delta sua gravezza, insino a tanto che la potenzia dellimpeto, motore desso corpo, non si fa minore dessa potenzia delta inequalitá.
Trottola orizzontale, con:
terza
Ma cuando la potenzia delta inequalitá supera la potenzia dellimpeto, allora essa si fa centro del moto circunvolubile, e cosi tal corpo, posto a diacere, finisce sopra tal centro il rimanente del predetto impeto.
Trottola obliqua, Con:
seconda
E quando (a potenzia delta inequalitá si fa equate alta potenzia dellimpeto, al(ora il calmone si piega per obbliquo e con moto composto combattano le due potenzie, e con gran circuito movano luna laltra2, insino che si stabilisca il centro alta seconda spezie del circunvolubile, e in quello termina limpeto la sua potenzia.
1) Periodo irregolare per lassenza di una proposizione principale e la ripetizione involuta di concetti. Benché la sua base sia troppo ristretta per assicurarne la stabilitá, la trottola resta verticate finché timpeto che (a fa ruotare, non si estingue.
2) Sotto macchia dinchiostro."