le caratteristiche

Questi sono alcuni aspetti più caratteristici della religione indù:

- Lo scopo principale e definitivo del credente è raggiungere la liberazione ovvero l'unità con la divinità (Brahman), in cui si è finalmente liberi dalle varie rinascite che condizionano la vita umana.

- Secondo l'induismo classico la vita del l'essere umano si suddivide in quattro stadi:

  • il primo e il periodo degli studi sacri, che inizia verso i dodici anni e dura più o meno per altri dodici;
  • il secondo è la vita di famiglia in cui si ci sposa e si pensa al mantenimento della propria famiglia;
  • il terzo è la vita nella selva quando si incomincia a invecchiare e allora si ci ritira nella selva, dedicandosi alla vita eremitica;
  • il quarto è la vita della perfetta rinuncia, l'ultimo stadio della vita, quello della perfetta rinuncia al mondo, preparandosi alla morte e alla liberazione.

-I cinque sacri cerchi: secondo l'induismo moderno ogni persona è chiamata nella vita a crescere scoprendo gradualmente l'importanza di questi cinque cerchi sacri:

  1. Alla nascita l'uomo si trova all'interno del primo cerchio dell'esistenza, quello dell' IO, in cui pensa esclusivamente a se stesso, a prendere senza dare;
  2. Crescendo scopre il secondo cerchio: il TU, la vita intorno a se e impara a dare e ricevere;
  3. Il terzo cerchio include la comunione con il proprio gruppo, con il popolo e con il resto dell'umanità; significa superare la ristrettezza dell'egoismo;
  4. Il quarto cerchio circonda il terzo: è la madre terra, vuol dire scoprire la comunità terrestre, in cui tutto è vita;
  5. Il quinto cerchio, il più esterno, include l'unità con il cosmo. E' il senso della vita: vi arriveremo tutti quando moriremo ed entreremo a far parte della legge stessa della vita: il Brahman.

Non c'è una data precisa che stabilisce la nascita della religione induista, ma con i suoi quattro millenni di vita ha un posto importante nella storia delle credenze religiose dell'umano. Non c'è un fondatore, come non esiste una struttura religiosa centralizzata o un credo definito. L'induismo, pur essendo la più antica delle principali religioni del mondo, rimane una realtà molto complessa da definire perchè, più che una religione in senso stretto, è un modo di vivere e di pensare. Infatti può essere paragonato a un grande fiume che ha raccolto, lungo il suo cammino secolare, filosofie, credenze religiose, pratiche devozionali e molto altro ancora. I libri più antichi sono i Veda ("conoscenza"), ma i libri considerati sacri sono molto numerosi. La lingua sacra è il sanscrito.