OM

Che cos'è la OM?

Il simbolo della OM è probabilmente il più antico, il più conosciuto e il più venerato dei simboli al mondo.La Om, la Sillaba Sacra, è un termine sanscrito che compare già nei Veda (i testi sacri degli Arii) dal XX secolo avanti Cristo e forse molto prima.

Il simbolo rappresenta la Creazione dell’Universo e il suono della Om viene associato alla Vibrazione Primordiale dell’Universo stesso e di tutta la Creazione.

La OM viene scomposta nelle tre lettere (fonemi) A U M, che rappresentano i tre aspetti fondamentali della realtà in continuo mutamento (Creazione, Conservazione, Dissoluzione) in tutte le loro varianti simboliche:

  • la Trimurti (la Trinità dell’Induismo) con Brahma (Creazione), Vishnu (Conservazione), Shiva (Dissoluzione)
  • i Gunas (Tamas, Rajas, Sattva)
  • i Kosha (Corpo grossolano, sottile, causale)
  • eccetera…

La OM contiene anche una parte muta finale, che rappresenta Brahman , il principio divino indifferenziato, la totalità prima, durante e dopo la manifestazione (quello che contiene e rappresenta qualsiasi concetto e qualsiasi manifestazione, compreso il non manifesto… insomma, impossibile da descrivere, infatti nella OM è muto).

Nella letteratura post-vedica e nella successiva tradizione induista nascono una serie di precetti per l’utilizzo della OM a livello rituale, nelle cerimonie e anche nei saluti, al punto che la OM precede e conclude i canti, i mantra e diventa addirittura un saluto augurale di buon auspicio.