La sinagoga

Si ritiene che la sinagoga abbia avuto inizio come istituzione durante l'esilio babilonese, dopo la distruzione del primo Tempio, e portata in Israele dagli ebrei tornati dall' esilio. la sinagoga rappresenta una innovazione rivoluzionaria nella vita religiosa dell'antico Oriente: è il primo edificio del culto in cui i fedeli possono assistere al complesso dei riti, principio che verrà ripreso dalle chiese cristiane e dalle moschee musulmane.

La comparsa delle sinagoghe segna una profonda ristrutturazione interna della religione ebraica, non più incentrata sul culto sacrificale ma sullo studio, l'insegnamento e la meditazione della Legge.

Era proibito agli ebrei vivere in una città dove non ci fossero sinagoghe. Esse inoltre venivano usate dai viaggiatori come alberghi dove si poteva trovare sempre un posto per dormire su una panca o in un angolo; in effetti si svolgono attività sia laiche sia religiose nella sinagoga, perciò sta sempre al centro di tutte le comunità ebraiche ed è spesso un punto di orgoglio per le comunità. Le sinagoghe di Alessandria d'Egitto nel 38 d.C. e di Iamnia (Palestina) nel 39 furono profanate per decreto dell'imperatore Caligola. Questi fece introdurre una propria statua da venerare in tutti i luoghi di culto dell'impero, comprese le sinagoghe degli ebrei La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, dei destini del popolo cui appartiene, della fede che lo tiene unito. La sinagoga è qualche cosa di meno di una chiesa, perché non è un luogo sacro, ma al tempo stesso è qualche cosa di più, perché è un’autentica protagonista della vita ebraica.

Sinagoga non è una parola ebraica: deriva infatti dal greco e significa letteralmente «luogo dove ci si riunisce». Questo luogo ha per gli ebrei anche altri nomi: in ebraico si può chiamare infatti bet ha-midrash, cioè «casa di studio», o bet ha-knesset, cioè «casa di riunione». Ma si chiama anche, familiarmente, tempio: quest’ultimo nome ne racconta in fondo un pezzo di storia, per il quale dobbiamo risalire molto indietro (giudaismo).