La Fondazione Arezzo Intour accoglie collaborazioni qualificate per il raggiungimento dei propri obiettivi di promozione turistica e culturale, nel rispetto dei principi di trasparenza e delle normative vigenti. I soci della Fondazione possono certamente essere consulenti o collaboratori, ma la modalità di affidamento dipende dalla tipologia di prestazione richiesta e dalla forma giuridica del soggetto che intende collaborare.
Possono partecipare direttamente alle selezioni per incarichi di consulenza e collaborazione, senza necessità di seguire le procedure del Codice Appalti, i seguenti soggetti:
Professionisti individuali (architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti, ecc.)
Consulenti specializzati in ambito turistico, culturale, marketing
Esperti settoriali con competenze specifiche
Operatori dell'informazione (giornalisti, comunicatori)
Partite IVA individuali per prestazioni d'opera e d'opera intellettuale
Artigiani per servizi specifici non industriali
Professionisti con ditta individuale
Questi soggetti svolgono prestazioni d'opera e d'opera intellettuale non organizzate sotto forma aziendale, caratterizzate dal lavoro prevalentemente personale del titolare, senza strutture organizzative complesse.
Basanto sul Regolamento per la selezione di figure apicali, dipendenti, collaboratori e incarichi della Fondazione, il processo di selezione dei collaboratori esterni (non dipendenti) è disciplinato dalla Sezione III - INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE e segue procedure specifiche e trasparenti.
I contratti di collaborazione si concretizzano in prestazioni d'opera intellettuale rese:
Senza vincolo di subordinazione
Senza coordinamento con l'attività del committente
Con obbligazioni che si esauriscono con il compimento di un'attività non continuativa e predeterminata
Gli incarichi sono conferiti dal Consiglio di Amministrazione (CDA) della Fondazione, cui è attribuita la responsabilità delle procedure di selezione.
La Fondazione mantiene un registro di professionisti qualificati da cui attingere per collaborazioni specifiche.
Procedura aperta e trasparente che include:
Identificazione delle competenze professionali necessarie
Pubblicazione di avvisi di selezione con requisiti specifici
Valutazione delle candidature da parte di una commissione di esperti
Selezione basata su criteri oggettivi e trasparenti
Il regolamento prevede 7 situazioni specifiche in cui si può prescindere dalla selezione comparativa:
Importo unitario non superiore a €5.000
Prestazioni episodiche e saltuarie
Spese equiparabili a rimborsi (convegni, traduzioni, ecc.)
Natura tecnico/specialistica, culturale ed artistica
Attività giornalistica ed editoriale
Ruolo di portavoce della Fondazione
Consulenza giuridica o contabile
Affidata autonomamente dal Direttore
Previa comunicazione di importo e motivazioni al CDA
Complementari all'incarico principale già conferito
Diventate necessarie per motivi sopravvenuti
Non separabili senza pregiudizio agli obiettivi
Urgenza non imputabile alla Fondazione
Incompatibile con procedure comparative
Soggetti che hanno svolto con diligenza e competenza identiche funzioni
In epoche precedenti non remote
Con piena soddisfazione della Fondazione
Incarichi svolti gratuitamente
Solo rimborso spese di trasferta
Ogni contratto di collaborazione deve specificare:
Descrizione delle prestazioni e modalità di svolgimento
Correlazione tra attività e progetto da realizzare
Tempi previsti per lo svolgimento
Profili economici (compenso)
La Fondazione applica rigorosamente i principi di trasparenza e anticorruzione e osserva criteri di:
Tempestività ed economicità
Trasparenza e imparzialità
Pubblicità degli incarichi sul sito web istituzionale
Il Direttore o persona delegata verifica periodicamente il corretto svolgimento dell'incarico, particolarmente quando correlato a fasi di sviluppo specifiche.
Il contratto può cessare per:
Scadenza del termine di durata
Gravi inadempienze del collaboratore
Conflitti di interesse (decadenza automatica dal 15° giorno)
Impossibilità sopravvenuta della prestazione
Questo sistema garantisce alla Fondazione flessibilità operativa mantenendo standard di qualità e trasparenza nel processo di selezione dei collaboratori esterni.