LA Direzione della Fondazione preso atto della approvazione di indirizzi e principi per la concessione di contributi economici e collaborazione ha deciso di stabilire i processi e i criteri per la valutazione e la gestione delle richieste di collaborazione e di contributo economico che supportano gli obiettivi della Fondazione Arezzo Intour, come stabilito dai principi guida citati. Il CTCPA si ispira alle disposizioni statutarie ed è concepito per garantire che tutte le iniziative contribuiscano alla missione della Fondazione di promuovere il turismo e lo sviluppo economico di Arezzo in modo strutturato e vantaggioso.
La Fondazione è costituita per promuovere e valorizzare la città di Arezzo e il suo territorio, con l'obiettivo di attrarre turisti e sostenere lo sviluppo economico del territorio attraverso il turismo.
II modello di governance della Fondazione è concepito in modo da rispecchiare la sua natura pubblicistica e garantire una gestione adeguata delle sue attività e dei suoi obiettivi.
Come previsto dallo Statuto, in collaborazione con terzi, la Fondazione si dedica alla promozione del turismo attraverso lo sviluppo, la distribuzione e l'implementazione di prodotti e servizi legati al turismo.
La Fondazione sostiene la creazione e il miglioramento di prodotti e servizi turistici, che possono includere il trasporto, l'alloggio, l'autonoleggio e servizi integrati aggiuntivi come il trasporto dei bagagli, il parcheggio e l'organizzazione di attività di intrattenimento o sportive.
Le richieste di contributo sono valutate per determinare se sono in linea con le categorie di prodotti o servizi turistici definite dallo Statuto, con particolare attenzione al loro potenziale contributo all'incremento dell'attività turistica ad Arezzo.
La Fondazione deve considerare le proprie risorse limitate quando si impegna in iniziative esterne. Dare priorità alle attività di turismo sostenibile che hanno un impatto economico significativo su Arezzo, soprattutto nei periodi in cui è necessario un aumento dei visitatori.
La Fondazione valuterà le richieste di contributi e collaborazioni organizzative alla luce degli obiettivi strategici di cui all'articolo 3 dello Statuto, incentrati sulla valorizzazione della città e del suo turismo attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi su misura.
I prodotti turistici comprendono l'offerta combinata di beni e servizi di un territorio, progettati per attrarre e soddisfare le esigenze di specifici segmenti di mercato turistico, mentre i servizi turistici comprendono i singoli componenti che formano pacchetti turistici completi, tra cui il trasporto, l'alloggio, il noleggio di veicoli e altre attività complementari come l'intrattenimento o gli eventi sportivi [3], [4]. Il filtro iniziale per ogni richiesta consiste nel determinare se si allinea con le tipologie indicate nello statuto, dando priorità a quelle che hanno una correlazione diretta con la promozione del turismo e l'aumento del numero di visitatori.
La sponsorizzazione è il metodo di sostegno preferito per gli eventi che non rientrano strettamente nei prodotti o servizi turistici, ma che hanno un potenziale beneficio economico significativo per il territorio. L'approccio di sponsorizzazione deve valorizzare l'immagine della Fondazione e l'attrattività di Arezzo e fornire un sostegno finanziario per il successo dell'evento.
Tali accordi di sponsorizzazione rifletteranno un equilibrio con le attività promo-pubblicitarie che l'organizzatore dell'evento può fornire alla Fondazione e alla città, presentando un'alternativa quando gli strumenti contributivi non sono i più adatti .
Sarà istituita una task force interna, che opererà sulla base di specifici indicatori e indici prestabiliti dal Consiglio, per deliberare e decidere l'entità del sostegno per ciascun prodotto, servizio e richiesta di contributo.
La Fondazione può costituire un Comitato Scientifico con competenze specialistiche nel settore del turismo per offrire pareri consultivi non vincolanti ma obbligatori che aiutino il Consiglio a definire gli orientamenti strategici.
I criteri di valutazione includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: il tipo di turismo, la tempistica dell'evento, l'autonomia e la capacità degli organizzatori, il potenziale turistico in termini di numero di visitatori e durata del soggiorno, le capacità comunicative, l'impegno con gli operatori del settore turistico e l'impatto economico complessivo sul territorio.
L'allocazione del budget per le iniziative e i contributi di collaborazione deve essere pianificata in modo oculato, assicurando che gli eventi consolidati abbiano ottenuto finanziamenti e riservando al contempo fondi per nuovi progetti turistici potenzialmente innovativi che valorizzino e attraggano il territorio.
Sebbene quanto sopra serva da quadro di riferimento, è prevista una certa flessibilità per sostenere iniziative che mostrino un'originalità e un potenziale eccezionali o che siano legate a richieste dell'ente fondatore che richiede la collaborazione della Fondazione.
La decisione finale su qualsiasi proposta di contributo o di collaborazione sarà presa dal Consiglio di Amministrazione. Tale decisione si baserà su una relazione completa presentata dalla direzione della Fondazione, che illustrerà la coerenza tecnica della proposta, la coerenza economica con le esigenze di bilancio e l'allineamento soggettivo con gli obiettivi della Fondazione.
La relazione illustrerà nel dettaglio i meriti della proposta, garantendo l'allineamento con gli obiettivi strategici adottati dalla Fondazione, in particolare quelli che corrispondono al mandato statutario di promuovere e sviluppare la città e il suo territorio in collaborazione con terzi.
Inoltre, l'aspetto economico della proposta sarà esaminato per confermare che il contributo richiesto non superi il budget previsto e sia giustificabile all'interno del quadro fiscale stabilito per tali attività.
La coerenza soggettiva sarà valutata rispetto agli obiettivi generali della Fondazione. La direzione deve assicurarsi che l'entità che richiede il sostegno abbia obiettivi in armonia con la missione della Fondazione di migliorare l'attrattiva culturale e turistica di Arezzo .
Solo dopo che tutti questi aspetti saranno stati accuratamente valutati e confermati nella relazione, il Consiglio di Amministrazione procederà a prendere una decisione definitiva sull'erogazione del sostegno all'iniziativa proposta.
Al fine di mantenere un processo sistematico e strutturato, tutte le parti sono tenute a presentare le loro proposte di contributo o di collaborazione esclusivamente attraverso l'utilizzo del modulo di richiesta approvato dalla direzione della Fondazione [1].
Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, fornendo tutti i dettagli necessari come prescritto, per garantire l'uniformità e consentire l'effettiva valutazione della coerenza tecnica, economica e soggettiva della proposta con gli obiettivi della Fondazione.
Non saranno considerati validi metodi alternativi di presentazione delle proposte. La Direzione si riserva il diritto di non prendere in considerazione le richieste di contributi o collaborazioni presentate con modalità diverse dal modulo ufficiale di candidatura [2].
Questo requisito mira a snellire il processo di valutazione e a stabilire protocolli chiari per i potenziali collaboratori, migliorando così la trasparenza e l'efficienza delle operazioni della Fondazione [3], [4].
L'adozione del modulo di domanda ufficiale come unico mezzo di presentazione sottolinea l'impegno della Fondazione verso l'obiettività, l'imparzialità e l'allineamento strategico nei suoi processi decisionali.
Le presenti procedure sono approvate dal Direttore come atto organizzativo e regolamentare, in virtù della sua autorità all'interno della Fondazione. Tali procedure sono da considerarsi vincolanti e obbligatorie per tutti i soggetti e i dipendenti della Fondazione, in adesione al regolamento sulla privacy, al modello di pubblicità legale, in coerenza con i principi delineati dall'ANAC .
Ogni proposta presentata sarà assegnata ad un dipendente della Fondazione in qualità di esaminatore, che sarà responsabile dei tempi e delle modalità del processo di esame e della comunicazione con il proponente .
Il suddetto dipendente ha il compito di garantire la conformità della proposta alle politiche sulla privacy e al modello di pubblicità legale della Fondazione, agendo in conformità con le direttive fornite dal Direttore.
A tutti i membri della Fondazione e alle entità affiliate è severamente vietato intraprendere qualsiasi attività a sostegno di una richiesta economica che non rientri nell'ambito di questa direttiva.
Il mandato del Direttore assicura processi ordinati all'interno del quadro operativo della Fondazione e cerca di allinearsi alle migliori pratiche e ai requisiti statutari salvaguardando gli interessi e l'immagine della Fondazione [3].
L'inosservanza delle procedure e delle linee guida summenzionate non sarà tollerata e non sarà dato alcun sostegno alle richieste economiche che non aderiscono a questa direttiva. Questa misura mira a preservare l'integrità e l'efficienza dei contributi e delle collaborazioni della Fondazione.