Ciò che posso vi dono


Io ho versato la critica

nella poesia, la poesia nella critica –

gelo nel fuoco, luce in corona di tenebre

anima e sangue in simulacro, immagine

conversa nel suo specchio


Fatemi vostro, raccoglietemi intero

da queste accese spoglie –

cercatemi, capitemi

o dimenticatemi, datemi

l'estrema verità del silenzio e del sonno

come dita pietose su iridi vacue

su consumate palpebre                                                   


E tu, dea, perdonami

perché in acre inchiostro mutai

il latte della madre, il seme

luminoso del padre in parole di cenere –

e il sangue in gemma, in effigiato gelo

ogni respiro e ogni abbraccio

e in segno il canto, e il tempo in forma immobile


Matteo Veronesi, nato a Bologna nel 1975, ha conseguito, nell’Ateneo della città natale, nel 1998 la laurea in Lettere Classiche, nel 2005 il dottorato di ricerca in Italianistica discutendo una tesi, redatta sotto la guida di Fausto Curi e di Piero Pieri, concernente gli echi e gli influssi della concezione del critico come artista e come scrittore nella cultura letteraria italiana dall’estetismo agli ermetici.

Questo sito ha lo scopo di raccogliere, conservare e rendere disponibili per tutti gli studiosi alcuni degli scritti che l’autore ha pubblicato, nel corso degli anni, in riviste, miscellanee, atti di convegni.    

CONTATTO: matteoveronesi@yahoo.it

Nota bene: se i collegamenti risultano interrotti, si possono perlopiù recuperare tramite https://cachedview.com/


Selezione di scritti nel sito Academia.edu

Pagina dell'autore nel sito dell'Università di Bologna (archiviata nel 2007, non aggiornata)

Nuova Provincia (rassegna aperiodica di poesia e pensiero a cura di Matteo Veronesi) 

Parvula Benvenutiana (rassegna di studi su Benvenuto Rambaldi, commentatore di Dante)

Scritti gratuitamente disponibili su Grin.

Scheda su Pordenonelegge

Piccola selezione di articoli ed interventi su Calameo

Testi su La Recherche

Brevi articoli su Girodivite

Goodreads

Issu

Medium

Yumpu


TESI DI LAUREA 

 Artifex additus artifici. Creazione poetica e riflessione critica tra simbolismo ed estetismo.  Relatore prof. Fausto Curi, Università degli Studi di Bologna, anno accademico 1997-1998                                                                  

 

MONOGRAFIE

Il critico come artista dall’estetismo agli ermetici. D’Annunzio, Serra, Luzi e altri  (“Abissi labirinti e metamorfosi”, collana diretta da Keir Elam, Giovanni Greco e Davide Monda, n. 3), Azeta Fastpress, Bologna 2006. Recensioni di M. POZZI,  «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 2008 , n. 610, pp. 319-320;  A. CASTRONUOVO, "Testo", 2009, n. 58, pp. 184-185 (qui una versione digitale); E. BRIZIO, "Pagina Tre", 10 febbraio 2010. 

Pirandello, Liguori, Napoli 2007 (recensioni di E. LICASTRO, "Forum Italicum",  XLIII, 2009, n. 1, pp. 315-316, qui in versione digitale; E. BRIZIO, "Pagina Tre",  7 febbraio 2009). 


CURATELE E TRADUZIONI


Luigi Orsini tra letteratura, musica e arte  (con Renzo Cremante), Compositori, Bologna 2006.

G. D'Annunzio, Le dit du sourd et muet, Aragno, Torino 2012.

Il crocifisso del poeta, Medusa, Milano 2012.

Persio, Satire, Medusa, Milano 2012 (qui una recensione di Silvia Stucchi).

Nostradamus, I Doveri, Poesia 2.0, 2012 (con Massimo Sannelli). 

Il Principe del Silenzio. Florilegio da Adolfo De Bosis, con E. Brizio, Nuova Provincia, Imola 2013. 

Natura, memoria, tirannide. Una nota per Carmen Bugan, "Orizzonti culturali italo-romeni", III, 2013, nn. 7-8. 

Carmen Bugan, da Burying the typewriter, "Reti di Dedalus", febbraio 2014.

Carmen Bugan, Riflessioni su esilio e lingua, "Iris di Kolibris", 6 aprile 2014. 

Due poeti rumeni (Radu Vancu e Floarea Tutuianu), "La Recherche", 19 agosto 2014. 

Poesie di Susana Chavez, "Iris di Kolibris", 12 settembre 2014. 

Radu Vancu, Quattro villanelle, "Orizzonti culturali italo-romeni", IV, 2014, n. 7-8.

Due nuovi esercizi su Mallarmé, "La Dimora del Tempo Sospeso", 10 marzo 2015 (apparsi parzialmente anche su "Testo a fronte", 2015, n. 53).  

Le "singlossie senza immagini" di Apolloni romanziere-saggista, "Rivista di studi italiani", XXXIII (2015), n. 1.

Primo sguardo sulla poesia thailandese, "Medeaonline", 12 settembre 2016.

F. Petrarca, Canzoniere, Rusconi, Santarcangelo 2018 (recensione uscita su "Cenobio").

M. Luzi, Studio su Mallarmé, Solfanelli, Chieti 2018 (qui è riprodotta la versione integrale della mia introduzione). 

Sette poeti rumeni, "Pagina Tre", 18 giugno 2019.

Giovanni Battista Codronchi, Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602, La Mandragora, Imola 2019.

Omer Massem, Materia di lentezza, "Poesia del nostro tempo", 28 gennaio 2020. 

Carmen Bugan, Poesia per il tempo presente, 22 marzo 2020. 

Carmen Bugan, Fra i tulipani, 6 aprile 2020. 

Arduino Suzzi, Sui nomi divini. Passi scelti dalle "Origini hebraiche delle tre lingue" e dagli scritti esoterici,  Edizioni CLORI, Firenze 2020 ( recensioni di E. BRIZIO, "Bibliomanie", 49, n. 22, giugno 2020;  T. MAYER, "Informazione.it", 5 dicembre 2020). 

Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante, Mondo Nuovo, Pescara 2021. 

Poesie di Luminița Amarie, "Pagina Tre", 20 marzo 2024. 

Poesie di Abigail Ardelle Zammit, "Pagina Tre", 20 marzo 2024. 

Quattro sonetti di George Pasa, "Medium", 25 marzo 2024.

Lucia Montauro, L'oasi delle voci. Canzoniere inedito, Genesi, Torino 2024.  


ARTICOLI E SAGGI


Strategia di Zanzotto in “Ascoltando dal prato”, “Taccuino” (Parma), 1993, n. 7, pp. 72-75.

Scienza e morale, «Il Nuovo Diario Messaggero», 11 dicembre 1993.

"Le battane di bronzo" di Gian Ruggero Manzoni, "Il Nuovo Diario Messaggero", 5 novembre 1994.

Poesia e pubblico: un rapporto difficile, "Università Aperta”, IV, 1994, n. 9, p. 3.

“Le stanze di Penelope” di Luciano Benini Sforza, “Il Nuovo Giornale dei Poeti”, XI, 1995, n. 5, pp. 8-9.

Intorno ad un sonetto, «Università Aperta», V, 1995, n. 11, pp. 4-5.

Il Luogo della Poesia, «Università Aperta», VI, 1996, n. 5, pp. 8-9.

Il "ricchissimo nihil" del nuovo Zanzotto, «Studi cattolici», LX, 1996, n. 429, pp. 794-795.

La poesia che parla di sé  (1996).

La tragedia greca rivive nel "Christus Patiens", «Studi cattolici», LX (1997), n. 434, pp. 276-278.

Gaetano Salveti e la dimensione mediterranea della lirica, in Omaggio a Gaetano Salveti, Edizioni del Nuovo Giornale dei Poeti, Roma 1997, pp. 130-136.

La tentazione del Simbolismo. Nota su Alvaro Valentini poeta-critico, «Alla bottega», XXXVII, 1999, n. 1, pp. 1-14.

"Un solitario e tacito concerto". Dal poème critique simbolista al "saper leggere"vociano, in Quando l'opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria, a cura di P. Pieri e G. Benvenuti, Pendragon, Bologna 2000, pp. 189-207.

Da Poe a Wilde. Intorno ad alcune fonti del concetto di critica fra il "Convito" e il primo "Marzocco", "Poetiche", 2000, n. 1, pp. 37-57.

Autocoscienza del poeta e critica collaboratrice, «Clandestino», 2003, n. 4, pp. 4-5.

Govoni, le immagini e il nulla, "Atelier", VIII, 2003, n. 31. 

Un panorama del Surrealismo internazionale, "Poetiche", n. 2/2003, pp. 349-352 .

Cerchi di fumo. Suggestioni su Palazzeschi simbolista, "Atelier", VIII, 2003, n. 32. 

Simbolo, allegoria, fantastico nei  Drami delle Maschere di Gian Pietro Lucini,  «Poetiche», n. 3/2003, pp. 375-389.

L'Europa e il Dio sconosciuto, "Il Nuovo Diario Messaggero", 7 febbraio 2004, p. 4.

Su "Bassa stagione" di Gianni D'Elia, "Studi cattolici", XLVIII (2004), n. 518, p. 367. 

D'Annunzio e le forme del romanzo critico, in Le forme del narrare,  a cura di S. Costa et alii, vol. II, Polistampa, Firenze 2004, pp. 807-818.

Nonno di Panopoli. Fra Dioniso e il verbo più antico del cosmo, "Il Domenicale", 17 aprile 2004, pag. 4.

Poetica e ideologia dell'"assenza" tra "La Voce" e gli ermetici, in La sfida della letteratura. Scrittori e poteri nell'Italia del Novecento, a cura di N. Novello, Carocci, Roma 2004.  Corazzini e il male della poesia, «Atelier», IX, n. 34, giugno 2004, pp. 23-28.

Sulla critica dei poeti nel secondo Novecento, «Atelier», IX (2004), n. 33, pp. 57-73 (pubblicato, in quattro parti, anche su "Sguardomobile": prima, seconda, terza, quarta).

Sinisgalli a Milano, "Bollettino 900", 2004, n. 1-2. 

Pascoli e l'Antico, "Bollettino 900", 2004, n. 1-2.

Metafore dell'Aids, "Cartapesta", 2004, n. 8, pp. 6-7.

D'Annunzio e Wilde, "Cartapesta", 2004, n. 10, pp. 8-9.

Luzi interprete di Mallarmé, «Testo», 2004, n. 46, pp. 137-140.

Giorgio Bàrberi Squarotti poeta, "Il Nuovo Giornale dei Poeti", 1996-2004. 

Fortini: usciremo per esistere in una sola verità, "Il Domenicale", 6 marzo 2004, p. 4.

Il respiro della critica, "Fuoricasa Poesia", 10 ottobre 2004.

Fra oscurità e autocoscienza. Note su Montale poeta-critico, «Atelier», IX, 36, dicembre 2004, pp. 40-49.

Luzi “ultimo”,  «Studi cattolici», XLIX, 528, febbraio 2005, pp. 151-152.

Su che poeti siano stati gli Arabi, «Il Domenicale», 26 marzo 2005, p. 4. 

Ana Blandiana e l'estrema seduzione del silenzio, del vuoto«Il Domenicale», 25 giugno 2005.

Recensione di Lirici europei del Cinquecento¸ a cura di G. M. Anselmi et alii, «Poesia», XVIII, 2005, 193, p. 68.

San Cassiano, Patrono di Imola, fra storia e leggenda.

Eros e pathos nei racconti di Mérimée, «Bibliomanie», gennaio-marzo 2006.

La tomba del poeta, prefazione a E. A. Poe, Poesie, Barbera, Siena 2006. 

Il dottore ubertoso. Bartolomeo Mastri e la dimensione letteraria delle scritture filosofiche, in "Rem in seipsa cernere". Saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673), a cura di M. Forlivesi, Il Poligrafo, Padova 2006, pp. 166-188.

Salvatore Di Giacomo, "Poesie", in «Bibliomanie», marzo 2006 (poi, abbreviata, in «Poesia», XIX ,2006, n. 205, p. 61).

Ancora sul Vangelo di Giovanni, 20, 7, «Quaderni di storia», 63, gennaio/giugno 2006, pp. 281-286.

Wilde poeta fra sacrificio e mistero, «Bibliomanie», gennaio 2007 (altra versione in «Poesia», XX, n. 214, marzo 2007, p. 62).

"Il cantar che ne l'anima si sente". Petrarca fra tempo ed eternità  (prefazione a Francesco Petrarca, Canzoniere, Barbera, Siena 2007).

Modernità e memoria. Uno sguardo sulla poesia del secondo Novecento in Romagna, «Il Lettore di Provincia», a. XXXVIII, fasc. 128 (gennaio/giugno 2007), pp. 61-88 (se ne pubblica qui una versione ampliata). 

Classicità, sublime, avanguardia, "Absolute Poetry", 13 febbraio 2007 (copia archiviata).

La grazia terribile del Verbo, "Imperfetta ellisse", 25 marzo 2008.

Lo specchio della nostra angoscia, prefazione a Luigi Pirandello, Le migliori novelle, Barbera, Siena 2008)

Antinomie della Natura, prefazione a Ierofanie naturali. Sacro e natura nell'antica Roma, Medusa, Milano 2008, pp. 7-23. 

Il duplice respiro. Merlin e Temporelli fra critica e poesia, «Incroci», n. 17, gen-giu 2008, pp. 149-152

L'Infinito e la Forma. La poesia di Vittoria Aganoor nella cultura letteraria di fine Ottocento, «Bibliomanie», n. 1, aprile-giugno 2008.

Capasso e i capassiani, in Aldo Capasso. Critica e poesia, a cura di F. Secchieri, Granviale, Venezia 2008, pp. 95-108.

Charis/Kenosis. Grazia del vuoto, "Atopia", n. 12, luglio 2008 (sito ora defunto).

La madre, la terra, la morte. Appunti su una possibile eredità novecentesca della Scuola Classica Romagnola, in Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna dall'Ottocento al contemporaneo, a cura di P. Pieri e L. Weber, vol. II, Clueb, Bologna 2010, pp. 101-108. 

Senso della morte e visione del mondo [su Ottiero Ottieri], «Stilos», maggio 2010, n. 4, pp. 68-70. 

Aboliamo la bocciatura, «Università Aperta», XX, 2010, n. 2, pp. 10-12.

Prolegomeni ad un'antologia impossibile, "La Dimora del Tempo Sospeso",  8 luglio 2011. 

Dalla tragedia greca alla passione cristiana. Maria, grande madre dolorosa, "Medeaonline", 12 ottobre 2012.

Mallarmé e l'avanguardia, "Le Reti di Dedalus", novembre 2012 (apparso anche in "Rivista di Studi Italiani", XXVII, 2009, n. 1).

Intervista su Le Dit du sourd et muet di D'Annunzio, "Il Giornale di Brescia", 16 aprile 2012, p. 19. 

Su "Banchi di prova" di Silvio Ramat, in Punto. Almanacco della poesia italiana, 2012.

«Urbs Gemula». Imola come cronotopo letterario fra idillio rusticale e teatro di guerra, in La città e l'esperienza del moderno, a cura di M. Barenghi et alii, ETS, Pisa 2012, tomo III, pp. 51 sgg. 

La sfida dei nuovi atei, "Europa oggi", 8 luglio 2013.

Trasgredire la trasgressione. Note su alcuni percorsi difformi e allotri dello sperimentalismo poetico nel secondo novecento italiano, "Bollettino 900", 2013, nn. 1-2. 

Sulla poesia di Daniele Mencarelli, "Poesia", ottobre 2013, p. 62. 

Murmure d'arnie a tarda sera, postfazione a Il libro delle api, Medusa, Milano 2013.

Su Giancarlo Pontiggia poeta-critico, "Carte allineate", 21 gennaio 2014. 

Luigi Orsini poeta, "Il Nuovo Diario Messaggero", 8 novembre 2014, p. 3. 

Un'antologia italoamericana, "La Revue des Ressources", 26 marzo 2015. 

Oggettività e pluralità.  Piccola nota sul pensiero globale,  "Filosofia e nuovi sentieri", 14 giugno 2015.

Marina Sangiorgi: un ricordo,  “Graphie: rivista trimestrale di arte e letteratura”, 18, 2016, n. 75, p. 82.

Gli Esami di Stato e l'incubo della traduzione, "Il Sole 24 ore", 6 giugno 2016. (copia archiviata)

Giorgio Bàrberi Squarotti, un ricordo, "Agoravox", 8 maggio 2017.

Pirandello ilarotragico, "Sulle tracce del Frontespizio", III (2017), pp. 13-15.

I volti e gli specchi di Lavinia Fontana, Medeaonline, 16 aprile 2018. (copia archiviata)

Fra il nido e l'Europa. Un'introduzione alla poesia di Giovanni Pascoli (prefazione a Myricae, Rusconi, Santarcangelo 2018).

Il Dilemma di Antigone, "Studi Cattolici", agosto 2019. 

Prefazione a Parole d'amore di Lucia Montauro (Genesi, Torino 2019).

Dentro l’enigma del Male e del Dolore: le relazioni pericolose tra Giacomo Leopardi e Charles Baudelaire, "Pangea", 13 marzo 2020. (copia archiviata).

Dante, Benvenuto e il crepuscolo dell'Umanesimo,  "Il Nuovo Diario Messaggero", 16 settembre 2020. 

La luce del pensiero. Nota per Giselda Pontesilli, prefazione a Giselda Pontesilli, Novalis o Europa, Ladolfi, Borgomanero 2020.

Un'ambigua Musa, fra Montale e Palazzeschi, in "écritures", n. 12, 2021. 

La Rocca Sforzesca di Imola nei versi dello spagnolo Carnero, "Il Nuovo Diario Messaggero", 27 gennatio 2022.

Sur quelques échos de Francis Jammes dans la poésie du XXe siècle , "La Revue des Ressources", 1 aprile 2024.

La profondità e lo splendore. Un'eco imolese dell'Accademia de' Pensieri?  (1 giugno 2024).

Ricordo di Dionisio Da Pra, romanziere, Informazione.it, 10 giugno 2024. 

L’algoritmo che interpreta Shakespeare e Dante. Il fonosimbolismo nell’epoca dell’IA, "Pangea", 2 luglio 2024. (versione inglese)

Lo stato dell'arte, "La poesia e lo spirito", 7 luglio 2024.

Del poeta come pornografo, prefazione s Emiliano Michelini, Splendido baratro, 2024. 


POESIE DI MATTEO VERONESI


Il cordone d'argento - Frammenti per la sorella, San Lazzaro di Savena 2003 (alcuni testi del libro si trovano nelle antologie Quattro poeti, Ares, Milano 2003, con una nota di Alberto Bertoni, e Il miele del silenzio, a cura di G. Pontiggia, Interlinea, Novara 2009)

In treno, a volte, "Graphie", VI (2004), n. 4, pp. 43-44. 

Poesie incluse in Parco Poesia, Guaraldi, Rimini 2004.

Lettera dalla Dacia, "Absoute Poetry", 21 agosto 2009 (qui una lettura di E.Brizio). 

Sei sestine su nulla, Imola 2011.

Elegia per la morte del tempo e La catena di tenebre infinita, "Poesia e spiritualità",  III (2011), n. 5. 

Versi per nozze, in "Punto. Almanacco della poesia italiana", 2, 2012.

Due poesie sulla musica, "Malebolge", 10 luglio 2014

Elegia a Nichita  ("Orizzonti culturali italo-romeni",  V,  2015, n. 9) 

Roma Amor, Noubs, 25 aprile 2015.

Tempus tacendi, alla chiara fonte, Lugano 2017. (qui una rassegna di recensioni)

Lago del tempo, "Leuké", 2018, n. 2.

Dieci inni alla morte - Dialogus de poesi, a cura di E.Brizio, Lotta di Classico, Genova 2019. (qui un dialogo, al riguardo, con E. Brizio).

Carmen Paschale ("Atelier", 2020, n. 100).

Iter visionis (apparso nell'antologia Il pensiero poetante, Genesi, Torino 2023).


Poesie disperse e risorte


Controra, Grafiche Veronesi, San Lazzaro di Sàvena 1990 (se ne ripubblica qui una scelta antologica con varianti).

La buona solitudine, prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti, Grafiche Veronesi, San Lazzaro di Sàvena 1991, poi 1993  (se ne ripubblica qui una scelta antologica con varianti).

Inediti coevi a La buona solitudine (pubblicati qui con varianti).                                                                                                                                            

Pipistrelli, Locusta migratoria, Lepisma saccharina, «Arenaria», IX (1992), n. 23-24, pp. 54-56 (ripubblicati qui con varianti).

Saturnia pyri, «Premio Nazionale di Poesia “Fabio Scovenna” – Taccuino», VII, 1993, p. 45 (ripubblicata qui con una variante e con l’aggiunta di una seconda sezione).                                                                                                                                                                                                 

Come lo sterpaio che lontano….., in I nomi del fuoco [antologia della quarta Biennale Nazionale Letteratura-Ambiente], a cura di C. A. Sitta,  Edizioni del Laboratorio, Modena 1993, p. 116 (la si ripubblica qui con la correzione di un refuso).

Versi per un giorno d’estate, «Origini», VIII (1993), n. 21, pp. 31-32. 

Guarda sui tetti splendere la piova, «Il Torchio» (Casale Monferrato), aprile 1994, p. 5.

Elegia del sabato sera (Premio Fabio Scovenna 1994)

Dichiarazione di poetica e testi inediti, con una nota di Antonello Satta Centanin, «Poesia», IX (1996), n. 101, pp. 69-70 .

La luce del tuo pianto, con una nota di Anna Lamberti Bocconi,  «Studi cattolici», XL (1996), p. 351 (ripubblicato qui con una variante).

Madonna del Sasso e Sul treno delle cinque, «Il Nuovo Giornale dei Poeti», dicembre 1996, p. 14.

Quattro elegie per la fine dell’estate, «Atelier», II (1997), n. 6, pp. 64-65 (apparse in rivista con alcuni refusi).

Sopra il canto d’una viola, Sali fin dove l’aria si fa lieve, In corriera, una mattina, È con segni di morte che il mondo ci parla, «Hyria», 1997, n. 79-80, p. 55 (ripubblicate qui con varianti).                                                               

Undicesima stazione. Gesù è inchiodato alla croce, in Via crucis. Le quattordici stazioni commentate da quattordici scrittori contemporanei, a cura di G. Montalti, prefazione del Card. E. Tonini, Edizioni del Girasole, Ravenna 1997, pp. 48-49 (ripubblicato qui con varianti).

Quarant’anni, Al figlio, Il velo delle pagine, in Premio Nazionale di Poesia “Aldo Spallicci”  – I Vincitori, Castrocaro Terme 1999, pp. 5-7.

Frammento perduto e ritrovato  (apparso dapprima in Parco poesia, a cura di Isabella Leardini, Rimini 2003) , con un commento di Elisabetta Brizio (ripreso in "Atelier", settembre 2024)


RASSEGNA DI GIUDIZI E INTERPRETAZIONI 

 

STRUMENTI DI RICERCA


A selective search engine for scholarly papers

Un motore di ricerca selettivo per gli articoli accademici