Pilates Classico
Pilates Classico
Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo si rinforzano non solo gli addominali, ma anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alla pelvi. Il punto cardine è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.
Può prevedere anche l’uso di specifiche attrezzature o macchine , qui pratichiamo gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) che devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, nonché abbinati ad una corretta respirazione e prevedono anche utilizzo di alcuni strumenti (pilates ball, ring, slide, cavigliere, pesetti a basso carico)
I sei principi alla sua base sono:
la concentrazione (Concentration), massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio
il controllo (Control), movimenti lenti e controllati sviluppando propriocezione corporea
il baricentro (Centering), sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo
la fluidità (Fluidity)
la precisione (Precision)
la respirazione (Breathing) sempre ben controllata ma, a differenza dello yoga , qui parliamo di respirazione diaframmatica alta